
COFANO MOTORE
30) 31) 32) 33) 34)
APERTURA
Procedere come segue:
tirare la leva A fig. 39 nel senso
indicato dalla freccia;
spostare la leva di rilascio B agendo
nel senso indicato dalla freccia quindi
sollevare il cofano e individuare l’asta di
sicurezza;
Inserire l'asta di sicurezza nella sede
A fig. 40 solidale al cofano.CHIUSURA
Per chiudere il cofano, sganciare l'asta
di sostegno riposizionandola nel proprio
dispositivo di bloccaggio, abbassare
lentamente il cofano sino a circa 20 cm
dal motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi che si sia chiuso
correttamente. In caso contrario
ripetere la manovra.
ATTENZIONE
30)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano. Eseguire l’operazione
solo a vettura ferma.
31)Con motore caldo, agire con cautela
all’interno del vano motore per evitare il
pericolo di ustioni. Non avvicinare le mani
all’elettroventilatore: può mettersi in
funzione anche con chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il motore si
raffreddi.32)Evitare accuratamente che sciarpe,
cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti vengano, anche solo
accidentalmente, a contatto con organi in
movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa.
33)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre
la corretta chiusura del cofano
assicurandosi che il bloccaggio sia
innestato. Se durante la marcia ci si
accorgesse che il bloccaggio non
è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
34)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
39F0S0045
40F0S0616
37

ATTENZIONE
148)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
149)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
150)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
151)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
152)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
153)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o
sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
52)Se necessita effettuare un lavaggio del
vano motore, avere cura di non insistere
direttamente con getto d'acqua sulla
centralina vano motore.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
154) 155) 156) 157) 158) 159) 160) 161) 162)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento è montabile
sul cric.
MANUTENZIONE
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”
non modificare il cric per nessun
motivo.CONDIZIONI DI NON
UTILIZZO
temperature inferiori a -40°C su
terreno sabbioso o fangoso
su terreno con dislivelli
su strada con elevata pendenza
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc.
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura
su imbarcazioni.
SOLLEVAMENTO CON IL
CRIC E SOSTITUZIONE
RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la prima marcia
oppure la retromarcia. Indossare il
giubbotto catarifrangente (obbligatorio
per legge) prima di scendere dalla
vettura;
sollevare il tappeto del pianale vano
bagagli;
136
IN EMERGENZA

svitare il dispositivo di bloccaggio B
fig. 112;
prelevare il contenitore attrezzi C fig.
112 e portarlo accanto alla ruota da
sostituire;
prelevare il ruotino di scorta D fig.
112;
per le vetture dotate di coppa ruota:
utilizzando il cacciavite in dotazione,
fare leva sull’apposita fessura ricavata
sulla circonferenza esterna;
per vetture equipaggiate di cerchi in
acciaio da 15” con coppe ruote
estetiche: prelevare dalla custodia porta
Libretto Uso e Manutenzione
l’estrattore A fig. 113;
163)
impugnare l’estrattore con due dita,
inserire la linguetta tra pneumatico e
coppa ruota B fig. 114 e tirare verso di
sé agendo in senso perpendicolare
alla ruota;
per le vetture dotate di cerchi in
lega: rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione utilizzando il
cacciavite in dotazione;
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio della ruota da sostituire con la
chiave in dotazione;
qualora la vettura fosse dotata di
minigonne laterali, per permettere
il passaggio del cric sotto la vettura,
occorre inclinare lo stesso (come
illustrato in fig. 115);
53)
girare la manovella del cric in modo
da aprirlo parzialmente;
sistemare il cric vicino alla ruota da
sostituire, in corrispondenza del segno
riportato sul longherone;
Sollevamento ruota anteriore: fig. 116.
Sollevamento ruota posteriore: fig. 117.
112F0S0127
113F0S0671
114F0S0670
115F0S0328
137

156)L’eventuale sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di
quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa
dei bulloni di fissaggio con altri di
dimensione adeguata.
157)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.
158)Con il ruotino montato, le
caratteristiche di guida della vettura
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km: dopo tale
percorrenza lo pneumatico deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l'uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il
più presto possibile. Non è consentito
l'impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.159)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio ruote estive/invernali e viceversa.
Non posizionarsi in alcun caso sotto il
veicolo sollevato. Qualora fosse necessario
operare sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzarlo solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella indicata
sull'etichetta ad esso applicata. Non
avviare il motore, per nessun motivo, con
veicolo sollevato. Il sollevamento del
veicolo oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta del veicolo. Sollevare quindi il
veicolo per la sola misura necessaria che
consenta l'accesso del ruotino/ruota di
scorta.
160)Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve:
pertanto, se si fora uno pneumatico
anteriore (ruota motrice) e vi è necessità di
impiego delle catene, si deve smontare
dall'asse posteriore una ruota normale
e montare il ruotino al posto di
quest'ultima. In questo modo, avendo due
ruote normali motrici anteriori, si possono
montare su queste le catene da neve
risolvendo quindi la situazione di
emergenza.161)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
162)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
163)Durante la rimozione/rimontaggio
della coppa ruota, prestare la massima
attenzione a causa della vicinanza con
il disco freno. Si consiglia l'uso di guanti
protettivi al calore.
ATTENZIONE
53)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
54)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
140
IN EMERGENZA

SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Sostituire le spazzole se il filo della
gomma è deformato o usurato. In ogni
caso, si consiglia di sostituirle circa
una volta l’anno.
185) 186)
SOLLEVAMENTO
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Sollevare il braccio del tergicristallo e
posizionare la spazzola in modo che
formi un angolo di 90° con il braccio
stesso.
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Procedere come segue:
sollevare il braccio A fig. 133 del
tergicristallo e posizionare la spazzola in
modo che formi un angolo di 90° con
il braccio stesso;
premere il pulsante A ed estrarre dal
braccio B la spazzola C;
reinserire la nuova spazzola
assicurandosi che sia bloccata.SOSTITUZIONE
SPAZZOLA
TERGILUNOTTO
Procedere come segue:
sollevare la copertura A fig. 134 e
smontare il braccio dalla vettura,
svitando il dado B che lo fissa al perno
di rotazione;
posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
abbassare la copertura.SPRUZZATORI
LAVACRISTALLO
Se il getto non esce, verificare
innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Verifica dei livelli" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente disotturarli usando uno
spillo.
I getti del lavacristalli si orientano
regolando l'inclinazione degli
spruzzatori.
I getti devono essere diretti a circa 1/3
dell'altezza del bordo superiore del
cristallo fig. 135.
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti
anteriori, assicurarsi che il tetto sia
chiuso.
133F0S0137
134F0S0109
135F0S0110
162
MANUTENZIONE E CURA