156)L’eventuale sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di
quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa
dei bulloni di fissaggio con altri di
dimensione adeguata.
157)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.
158)Con il ruotino montato, le
caratteristiche di guida della vettura
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km: dopo tale
percorrenza lo pneumatico deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l'uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il
più presto possibile. Non è consentito
l'impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.159)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio ruote estive/invernali e viceversa.
Non posizionarsi in alcun caso sotto il
veicolo sollevato. Qualora fosse necessario
operare sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzarlo solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella indicata
sull'etichetta ad esso applicata. Non
avviare il motore, per nessun motivo, con
veicolo sollevato. Il sollevamento del
veicolo oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta del veicolo. Sollevare quindi il
veicolo per la sola misura necessaria che
consenta l'accesso del ruotino/ruota di
scorta.
160)Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve:
pertanto, se si fora uno pneumatico
anteriore (ruota motrice) e vi è necessità di
impiego delle catene, si deve smontare
dall'asse posteriore una ruota normale
e montare il ruotino al posto di
quest'ultima. In questo modo, avendo due
ruote normali motrici anteriori, si possono
montare su queste le catene da neve
risolvendo quindi la situazione di
emergenza.161)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
162)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
163)Durante la rimozione/rimontaggio
della coppa ruota, prestare la massima
attenzione a causa della vicinanza con
il disco freno. Si consiglia l'uso di guanti
protettivi al calore.
ATTENZIONE
53)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
54)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
140
IN EMERGENZA
CONSIGLI,
COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
Sicurezza stradale
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani
dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
Cura e manutenzione
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
il display è sensibile a graffi, liquidi e
detergenti. Evitare di urtare il display
con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superficie.
Durante la pulizia non esercitare
pressione sul display.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
Protezione antifurto
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sulla
vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto
in seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.
Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita
il sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta “Inserire codice antifurto”
seguita dalla videata raffigurante
la tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta “Codice non
corretto” per segnalare la necessità di
inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta “Codice
non corretto. Radio bloccata. Attendere
30 minuti”. Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
del sistema. Sul passaporto radio
sono riportati il modello del sistema, il
numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto.
187
MOPAR® CONNECT
(ove presente)
I servizi consentono di tenere sotto
controllo il veicolo in qualsiasi momento
e ricevere assistenza in caso di
incidente, furto e guasto.
La presenza dei servizi dipende
dall’installazione del Dispositivo
Mopar®Connectsul veicolo, dal
paese (elenco disponibile sul sito www-
.driveuconnect.eu) e richiede
l’attivazione secondo le indicazioni rice-
vute all’indirizzo email fornito in fase di
ritiro del veicolo.
Per utilizzare i servizi connessi è
necessario scaricare l’App
Uconnect™ LIVEoppure accedere al
portale www.driveuconnect.eu.
Tutti i dettagli relativi ai servizi nella
sezioneMopar® Connect sul portale
www.driveuconnect.eu.
PRIVACY MODE
La modalità Privacy consente di
disattivare per un periodo di tempo di
durata fissa, i servizi “Trova auto”,
“Notifica Area” e “Notifica Velocità”,
accessibili al cliente registrato che
consentono la localizzazione del
veicolo.AVVERTENZA Il tracciamento della
posizione del veicolo resta attivo, ma
non visibile dal cliente, per permettere
l'erogazione dei servizi di assistenza,
ove previsti, in caso di incidente oppure
di furto del veicolo.
Procedura di attivazione PRIVACY
MODE
Procedere come segue:
annotare il valore corrente dei
chilometri totali percorsi;
accertarsi che il quadro strumenti sia
spento;
Inviare al numero +393424112613
un SMS con il seguente testo:
“PRIVACY
esempio: PRIVACY
ZFA3340000P123456 12532). Il
numero del telaio è reperibile
sul Libretto di Circolazione;
prima di avviare il motore attendere
la ricezione dell’SMS che conferma
l’attivazione della modalità Privacy,
riportante l’orario di scadenza.Ricevuta la conferma è possibile
incominciare il viaggio sapendo che il
veicolo non verrà tracciato sino
all'orario di scadenza indicato. Nel caso
di scadenza a viaggio in corso la
modalità Privacy viene prolungata fino
allo spegnimento del motore (quadro
strumenti spento).
In caso di ricezione di SMS indicante
esito negativo della richiesta,
l'utilizzatore prende atto che la
posizione del veicolo continuerà ad
essere visualizzabile dal cliente
registrato.
In caso di problemi in fase di attivazione
consulta le FAQ sul portale
www.driveuconnect.eu, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat oppure
contattare il Customer Care.
227
I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo.
FCA Italy S.p.A.potrà apportare in qualunque momento modifiche ai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura
tecnica o commerciale. Per ulteriore informazione, il Cliente è pregato di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO