Page 16 of 244

AVVERTENZA La condizione di porta
bloccata è evidenziata dal simbolo
rosso A fig. 8 posto sulla maniglia
interna della porta.
Con telecomando
Premere il pulsante
: blocco porte.
Premere il pulsante
: sblocco porte.
ATTENZIONE
6)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza. Aprire le porte solo
a vettura ferma.
ATTENZIONE
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la
chiave stessa all'interno della vettura. Una
volta chiusa all'interno, la chiave potrà
essere recuperata solo con l'uso della
seconda chiave fornita.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
7) 8)
3)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 9 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
9)
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello C fig. 10.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agendo sulla leva B fig. 11 si può
sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere
una migliore e più confortevole
posizione di guida.
9F0S0013
10F0S0014
11F0S0015
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 38 of 244

Apertura portellone vano bagagli
con capote completamente aperta
Premendo il tasto (one-touch) A fig.
37 di apertura portellone vano bagagli
la capote si porta automaticamente
in chiusura fino alla posizione spoiler; al
raggiungimento della posizione spoiler
si sblocca la serratura del portellone.
29)
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica
la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso,
procedere come segue:
estrarre i poggiatesta posteriori;
ribaltare gli schienali;
per ottenere lo sbloccaggio
meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire sulla
levetta A fig. 38.
ATTENZIONE
26)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
27)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.28)Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento di combustibile e si vuole
trasportare benzina in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle disposizioni
di legge, usando solamente una tanica
omologata e fissata adeguatamente.
Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
29)Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto: i gas di scarico
potrebbero entrare in abitacolo.
37F0S0101
38F0S0135
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 130 of 244

rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro, quindi
riagganciare le mollette fermalampada;
reinserire il tappo in gomma;
richiudere lo sportellino C.
NOTA Qualora non sia presente lo
sportellino di riparo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sostituzione
della lampada.Luci di posizione / luci diurne
Ove previsto lo sportellino di riparo C
fig. 97 (ubicato sul passaruote in
corrispondenza delle luci), per sostituire
la lampada procedere come segue:
sterzare completamente le ruote,
aprire lo sportellino di riparo e,
successivamente, rimuovere il tappo in
gomma D fig. 97;
ruotare in senso antiorario il
portalampade B fig. 98 ed estrarlo;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare il portalampade B
ruotandolo in senso orario,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
reinserire il tappo in gomma;
richiudere lo sportellino C.
NOTA Qualora non sia presente lo
sportellino di riparo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sostituzione
della lampada.
Luci fendinebbia
Per la sostituzione delle luci fendinebbia
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop e indicatori di direzione.
Le luci retromarcia e retronebbia sono
invece ubicate sul paraurti posteriore.La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 99:
C: luci di posizione / stop;
D: indicatori di direzione.
Per sostituire una lampada procedere
come segue:aprire il portellone bagagliaio;
svitare le due viti di fissaggio A fig.
100 ed estrarre il gruppo ottico
assialmente senza ruotarlo;
97F0S0051
98F0S0054
99F0S0580
100F0S0579
128
IN EMERGENZA
Page 170 of 244

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette
sono i seguenti:
Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
Marcatura dell'autotelaio.
Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria (ove presente).
Marcatura del motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del
pavimento posteriore nel vano bagagli
oppure, in funzione delle versioni, sul
montante posteriore lato passeggero.
Riporta i seguenti dati fig. 137:ANome Costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NCodice Fiat del colore (ove presente).
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
(ove presente)
In funzione delle versioni, può essere
applicata sul montante esterno del
portellone (lato sinistro) del vano bagagli
e riporta i seguenti dati fig. 138:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.In alternativa, in funzione delle versioni,
il Codice Fiat del colore è integrato
nella targhetta riassuntiva dei dati
di omologazione (campo N fig. 137).
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È applicata sul lato destro del
pavimento posteriore nel vano bagagli e
riporta i seguenti dati fig. 139:
tipo del veicolo;137F0S0668
138F0S0113
139F0S0114
168
DATI TECNICI