Page 18 of 244

4)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.APPOGGIATESTA
11)
ANTERIORI
Regolazione
Gli appoggiatesta sono regolabili in
altezza.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 13 ed abbassare
l’appoggiatesta.
12)
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Regolazione
Regolazione verso l’alto
(condizione di utilizzo):sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
contemporaneamente i pulsanti A fig.
14eBalato dei due sostegni ed
abbassare l'appoggiatesta.
La particolare conformazione degli
appoggiatesta interferisce volutamente
con il corretto appoggio della schiena
del passeggero posteriore sullo
schienale; tale conformazione è utile al
fine di costringere il passeggero a
sollevare l’appoggiatesta per il suo
corretto uso.
13F0S0033
14F0S0034
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 244

AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
Rimozione
Per rimuovere gli appoggiatesta
posteriori premere
contemporaneamente i pulsanti A fig.
14eBalato dei due sostegni e sfilarli
verso l’alto. L’estrazione degli
appoggiatesta posteriori deve avvenire
con schienale sganciato ed inclinato
verso l’abitacolo o con il portellone
aperto.
ATTENZIONE
11)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che
la testa e non il collo appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
12)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
VOLANTE
13) 14)
Il volante può essere regolato in senso
verticale.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 15 verso il basso in posizione
2, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando la leva A in
posizione 1.
ATTENZIONE
13)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
14)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
15F0S0567
17
Page 38 of 244

Apertura portellone vano bagagli
con capote completamente aperta
Premendo il tasto (one-touch) A fig.
37 di apertura portellone vano bagagli
la capote si porta automaticamente
in chiusura fino alla posizione spoiler; al
raggiungimento della posizione spoiler
si sblocca la serratura del portellone.
29)
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica
la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso,
procedere come segue:
estrarre i poggiatesta posteriori;
ribaltare gli schienali;
per ottenere lo sbloccaggio
meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire sulla
levetta A fig. 38.
ATTENZIONE
26)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
27)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.28)Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento di combustibile e si vuole
trasportare benzina in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle disposizioni
di legge, usando solamente una tanica
omologata e fissata adeguatamente.
Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
29)Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto: i gas di scarico
potrebbero entrare in abitacolo.
37F0S0101
38F0S0135
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA