Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia
massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue
un significativo aumento sia dei
consumi (da +15 fino a +30% su ciclo
urbano), che delle emissioni.Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando
si procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove siano
presenti numerosi semafori. Anche
percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) arrestare il motore.RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
138) 139) 140)
Prima di effettuare il rifornimento
accertarsi della corretta tipologia di
combustibile. Spegnere inoltre il motore
prima di effettuare il rifornimento.
VERSIONI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo. con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95 (specifica EN228).
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
119
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo B fig. 84 è provvisto di un
dispositivo antismarrimento C che lo
assicura allo sportello A, evitandone lo
smarrimento.
Procedura di rifornimento
aprire lo sportello A;
ruotare la chiave di avviamento nella
serratura in senso antiorario quindi
svitare il tappo B. La chiusura ermetica
può determinare un leggero aumento
di pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo
è quindi del tutto normale;
durante il rifornimento, agganciare il
tappo al dispositivo ricavato all’interno
dello sportello come illustrato in fig. 84.VERSIONI GPL
AVVERTENZA Utilizzare unicamente
GPL per autotrazione.
Il bocchettone di carica del gas è
situato accanto al tappo del
bocchettone della benzina. È completo
di valvola di "non ritorno", inserita nel
corpo stesso del bocchettone.
Per accedere al bocchettone, aprire lo
sportello di accesso A fig. 85 e svitare il
tappo B .
Durante l'operazione di rifornimento,
osservare le seguenti precauzioni:arrestare il motore;
inserire il freno a mano;
posizionare la chiave di avviamento
su STOP;
non fumare;
consegnare l'apposito adattatore di
carica al personale addetto al
rifornimento di GPL.
AVVERTENZA Gli addetti al rifornimento
del GPL, prima di procedere con il
rifornimento, devono assicurarsi che
l'adattatore di carica sia correttamente
avvitato sul bocchettone.
AVVERTENZA In funzione del Paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore C fig. 86
all'interno di un'apposita custodia,
specifico per il rifornimento nel Paese di
commercializzazione della vettura
stessa. Nel caso ci si dovesse recare in
un altro Paese, occorre informarsi sul
tipo di adattatore da utilizzare.
84F0S0104
85F0S0538
86F0S0539
120
AVVIAMENTO E GUIDA
TRAINO DI
RIMORCHI
(per versioni/mercati, dove previsto)
141) 142)
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico.
L'installazione deve essere eseguita da
personale specializzato che rilascia
apposita documentazione per la
circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso. Nei
percorsi in discesa inserire una marcia
bassa, anziché usare costantemente
il freno.Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per le vetture con traino
di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne deve
avvenire con motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
141)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
142)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
122
AVVIAMENTO E GUIDA
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, luci
anabbaglianti, luci abbaglianti e
direzione.
Indicatori di direzione anteriori
(Solo per versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dal vano motore, rimuovere
il tappo in gomma A fig. 90;
ruotare in senso antiorario il
portalampade A fig. 91 e sfilarlo;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
reinserire il portalampade A
ruotandolo in senso orario,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
reinserire il tappo in gomma.Indicatori di direzione anteriori
(Escluse versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dal vano motore, rimuovere
il tappo in plastica A fig. 92 ruotandolo
in senso antiorario;
ruotare in senso antiorario il
portalampade e sfilarlo;
sostituire il gruppo lampada-
portalampada;
reinserire il portalampade nella
propria sede A fig. 93 ruotandolo in
senso orario, assicurandosi del corretto
bloccaggio;
reinserire il tappo in plastica
ruotandolo in senso orario.
Indicatori di direzione laterali
AVVERTENZA L'intervento va effettuato
utilizzando tutte le precauzioni
necessarie a non danneggiare la
carrozzeria (è consigliato utilizzare una
tessera in materiale plastico
sufficientemente rigida e di spessore
adeguato).
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
fare leva sul trasparente, agendo
inizialmente dalla parte anteriore verso
la parte posteriore (1-fig. 94);
90F0S0050
91F0S0052
92F0S0591
93F0S0608
126
IN EMERGENZA
fare leva in direzione opposta,
agendo dalla parte posteriore (2-fig. 94)
ed estrarre il gruppo;
ruotare in senso antiorario il
portalampada, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
reinserire il portalampada nel
trasparente, quindi posizionare il
gruppo assicurandosi dello scatto di
bloccaggio della molletta di fissaggio.
51)
Luci anabbaglianti
(Solo per versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dal vano motore, rimuovere
il tappo in gomma di protezione B fig.
90;
premere sul dispositivo di
bloccaggio A fig. 95 ed estrarre il
portalampada;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
reinserire il portalampade
assicurandosi del corretto bloccaggio;
reinserire il tappo in gomma.
Luci anabbaglianti
(Escluse versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dal vano motore, rimuovere
il tappo in plastica di protezione B fig.
92 ruotandolo in senso antiorario;
scollegare il connettore A fig. 96 e
sganciare la molletta fermalampada;
estrarre la lampada e sostituirla;
riagganciare la lampada nella propria
sede e ricollegare il connettore;
reinserire il tappo in plastica
ruotandolo in senso orario.
Luci anabbaglianti con lampade a
scarica di gas (Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
147)
Per la sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Luci abbaglianti
Ove previsto lo sportellino di riparo C
fig. 97 (ubicato sul passaruote in
corrispondenza delle luci), per sostituire
la lampada procedere come segue:
sterzare completamente le ruote,
aprire lo sportellino di riparo e
successivamente rimuovere il tappo in
gomma D fig. 97.
svincolare il portalampada dalle
mollette laterali A fig. 98 ed estrarlo;
94F0S035595F0S0053
96F0S0593
127
estrarre la lampada da sostituire
(montata a pressione) sostituirla;
richiudere il portalampade
assicurandosi del corretto bloccaggio
del dispositivo di ritegno;
avvitare le due viti di fissaggio e
reinserire i tappi di riparo.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
agire nel punto indicato dalla freccia
fig. 106 e rimuovere il trasparente;
sostituire la lampada, svincolandola
dai contatti laterali;
montare la nuova lampada,
accertandosi che risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
rimontare infine il trasparente.
ATTENZIONE
143)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
144)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
145)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
146)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
147)A causa dell'elevata tensione di
alimentazione, l'eventuale sostituzione di
una lampada a scarica di gas (Xenon) deve
essere effettuata soltanto da personale
specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
49)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
50)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
51)L'intervento va effettuato utilizzando
tutte le precauzioni necessarie a non
danneggiare la carrozzeria (è consigliato
utilizzare una tessera in materiale plastico
sufficientemente rigida e di spessore
adeguato).
106F0S0139
130
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
148) 149) 150) 151) 152) 153)
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
Per accedere ai fusibili rimuovere la
copertura A fig. 107 montata a
pressione.
Il fusibile B da 5A per lo sbrinamento
specchi esterni è ubicato nella zona
presa diagnosi, come illustrato in fig.
108.
Nella zona inferiore, a lato della
pedaliera, è ubicata la centralina plancia
porta strumenti.CENTRALINA VANO
MOTORE
52)
La centralina è ubicata sul lato destro
del vano motore. Per accedere ai
fusibili, procedere come segue:
Premere a fondo la vite A fig. 109;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoriuscita, dalla propria sede,
dell'intera testa della vite;
rimuovere il coperchio B, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura.
Una volta sostituito il fusibile, procedere
come segue:
reinserire correttamente il coperchio
B nelle guide laterali della scatola;
farlo scorrere completamente
dall'alto verso il basso;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite A;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso orario, fino
ad incontrare resistenza (non forzare
oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio
della centralina.
107F0S0066
108F0S0677109F0S0606
131
CENTRALINA VANO MOTORE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
HI-FIF02 20
Elettroventilatore climatizzatore F08 30
LavafariF09 30
Avvisatori acustici F10 10
Proiettori abbaglianti F14 15
Motore tetto elettrico F15 20
Alimentazione (+ chiave) centralina cambio Dualogic F16 7,5
Lunotto termico F20 30
Luci fendinebbia F30 15
Centralina cambio Dualogic F84 10
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F85 20
111F0S0607
135