Page 185 of 397

Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon
L'interruttore AXLE LOCK (Blocco dell'asse)
si trova sulla plancia portastrumenti (a sini-
stra del piantone dello sterzo).
Questa funzione si attiva solo in presenza
delle seguenti condizioni:
• Dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia), gamma 4L (Bassa).• Velocità della vettura pari o inferiore a
10 miglia/h (16 km/h).
• Entrambe le ruote destra e sinistra sull'asse
hanno la stessa velocità.
Per attivare il sistema, premere l'interruttore
AXLE LOCK (Blocco dell'asse) per bloccare
solo l'asse posteriore (si accende la spia
"REAR ONLY" (Solo posteriore)), tirare verso
l'alto l'interruttore per bloccare gli assali an-
teriore e posteriore (si accende la spia
"FRONT + REAR" (Anteriore + posteriore)).
Quando l'asse posteriore è bloccato, pre-
mendo nuovamente la parte inferiore dell'in-
terruttore si blocca o si sblocca l'asse ante-
riore.
NOTA:
La spia lampeggerà fino a quando gli assi non
sono completamente bloccati o sbloccati.
Per sbloccare gli assi, premere il pulsante
AXLE LOCK OFF (Blocco dell'asse disattivo).
Il blocco dell'asse si disattiva quando viene
disinserita la gamma 4L (bassa) o il disposi-
tivo di accensione viene portato in posizione
OFF.Il blocco dell'asse si disinserisce a velocità
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) e si reinse-
risce automaticamente a velocità della vet-
tura inferiori a 10 miglia/h (16 km/h).
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione
La vettura potrebbe essere dotata di una
barra stabilizzatrice/antirollio a scollega-
mento elettronico. Tale sistema garantisce
prestazioni superiori delle sospensioni ante-
riori in caso di guida fuoristrada.
Il sistema è comandato dall'interruttore
SWAY BAR (Barra antirollio) situato sulla
plancia portastrumenti (a destra del piantone
dello sterzo).
Pannello interruttori Axle Lock (Blocco
dell'asse)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182
Page 186 of 397

Premere l'interruttore SWAY BAR (Barra an-
tirollio) per attivare il sistema. Premere nuo-
vamente l'interruttore per disattivare il si-
stema. La spia "Sway Bar" (Barra antirollio)
(ubicata sul quadro strumenti) si accende
quando la barra è scollegata. La spia "Sway
Bar" (Barra antirollio) lampeggia durante la
transizione di attivazione o se non sussistono
le condizioni di attivazione. Durante le nor-mali condizioni di guida, la barra
stabilizzatrice/antirollio deve rimanere in mo-
dalità di guida su strada.
ATTENZIONE!
Accertarsi che lo stabilizzatore o la barra
antirollio siano ricollegati prima di guidare
su fondo stradale compatto o a velocità
superiori a 18 miglia/h (29 km/h); uno
stabilizzatore o una barra antirollio scolle-
gati potrebbero causare la perdita di con-
trollo della vettura con conseguenti lesioni
gravi. In alcuni casi, lo stabilizzatore o la
barra antirollio anteriore migliora la stabi-
lità della vettura e favorisce il controllo
della vettura. Il sistema monitora la velo-
cità della vettura e cerca di ricollegare lo
stabilizzatore o la barra antirollio a velocità
superiori a 18 miglia/h (29 km/h). Questa
situazione è segnalata da una spia "Sway
Bar" (Barra antirollio) lampeggiante o ac-
cesa a luce fissa. Quando la velocità della
vettura scende sotto i 22 km/h (14 miglia/
h), il sistema cerca di tornare alla modalità
fuoristrada.Per scollegare la barra stabilizzatrice/
antirollio, innestare 4H o 4L e premere l'in-
terruttore SWAY BAR (Barra antirollio) per
ottenere la posizione fuoristrada. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Funziona-
mento della trazione a quattro ruote motrici"
in questa sezione. La spia "Sway Bar" (Barra
antirollio) lampeggerà fino al completo scol-
legamento della barra stabilizzatrice/
antirollio.
NOTA:
La barra stabilizzatrice/antirollio potrebbe es-
sere bloccata sulla coppia a causa delle di-
verse altezze delle sospensioni sinistra e de-
stra. Tale condizione è dovuta a differenze
sulla superficie di guida o al carico della
vettura. Per scollegare/ricollegare la barra
stabilizzatrice/antirollio, le metà destra e si-
nistra della barra devono essere allineate.
Tale allineamento potrebbe richiedere che la
vettura venga condotta su un terreno livellato
od oscillata da una parte all'altra.
Per tornare alla modalità di guida su strada,
premere nuovamente l'interruttore SWAY
BAR (Barra antirollio).
Interruttore SWAY BAR (Barra antirollio)
183
Page 187 of 397

ATTENZIONE!
Se lo stabilizzatore/barra antirollio non
torna nella modalità On-Road (Su strada),
la spia "Sway Bar" (Barra antirollio) sul
quadro strumenti lampeggia e la stabilità
della vettura potrebbe essere notevol-
mente ridotta. Non cercare di guidare la
vettura oltre i 29 km/h (18 miglia/h). La
guida a velocità superiori a 18 miglia/h
(29 km/h) con uno stabilizzatore/una barra
antirollio scollegati potrebbe contribuire
alla perdita di controllo della vettura con
conseguenti lesioni gravi.
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) –
CAMBIO MANUALE (SE IN
DOTAZIONE)
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Per riavviarla è sufficiente pre-
mere il pedale della frizione.Le vetture ESS sono state aggiornate con un
motorino di avviamento per impieghi pesanti,
una batteria avanzata e altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
NOTA:
Si consiglia di disabilitare il sistema Start/
Stop (Avviamento/arresto) durante la guida
fuoristrada.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Il sistema rimane
nella condizione STOP/START
NOT READY (STOP/START NON DISPONI-
BILE) li 8 km/h (5 miglia/h). Oltre tale velo-
cità passa a STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
allo stato STOP/START AUTO STOP ACTIVE
(ARRESTO AUTOMATICO STOP/START AT-
TIVO).Per attivare la modalità STOP/START AUTO
STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO STOP/
START ATTIVO), deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio STOP/START READY
(ARRESTO/AVVIAMENTO PRONTO). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
• La velocità della vettura deve essere infe-
riore a 2 miglia/h (3 km/h).
• Il selettore marce deve essere nella posi-
zione N (folle) e il pedale della frizione deve
essere completamente rilasciato.
Il motore si spegnerà,il contagiri andrà in
posizione Stop/Start,il messaggio STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO) appa-
rirà e il flusso d'aria del riscaldatore/aria
condizionata sarà ridotto.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
Page 188 of 397

Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte. Il mo-
tore non verrà arrestato nelle situazioni se-
guenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La temperatura esterna è inferiore a 10 °F
(-12 °C) o superiore a 109 °F (43 °C).
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• La batteria è scarica.
• Guida in posizione R (retromarcia).
• Il cofano è aperto.
• Il gruppo di rinvio si trova nella modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle)• Il sedile lato guida non è occupato o la
porta lato guida è aperta.
• La vettura si trova a un'altitudine elevata.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• La marcia avanti è innestata.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto. (Solo modelli ESS)
• È presente un'anomalia di sistema.
• HVAC impostato su MAX A/C.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con il selettore marce in posizione N (folle),
premendo il pedale della frizione il motore
viene avviato (non è necessaria la pressione
completa/a fondo del pedale). La vettura pas-
serà alla modalità STOP/START SYSTEM
NOT READY (SISTEMA STOP/START NON
PRONTO) finché non supera la velocità di
5 miglia/h (8 km/h).Condizioni per l'avviamento automatico del mo-
tore quando è attiva la modalità STOP/START
AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO
STOP/START ATTIVO)
Il motore si avvierà automaticamente nelle se-
guenti situazioni:
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• Il tempo di attivazione della modalità
STOP/START AUTO STOP ACTIVE (ARRE-
STO AUTOMATICO STOP/START ATTIVO)
supera i 5 minuti.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• La vettura avanza a una velocità superiore a
5 miglia/h (8 km/h).
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF.
185
Page 189 of 397

• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle).
• Il volante viene ruotato oltre la soglia. (Solo
modelli ESS)
Disattivazione manuale del sistema
Start/Stop (Avviamento/arresto)
1. Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.2. Sul quadro strumenti verrà visualizzato il
messaggio "STOP/START OFF" (Arresto/
Avviamento disattivo). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Se il sistema STOP/START viene disatti-
vato manualmente, il motore può essere
avviato e arrestato solo con un ciclo com-
pleto del dispositivo di accensione.
5. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186
Page 190 of 397

SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) –
CAMBIO AUTOMATICO (SE
IN DOTAZIONE)
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per rein-
nestare automaticamente il motore.
Le vetture ESS sono state aggiornate con un
motorino di avviamento per impieghi pesanti,
una batteria avanzata e altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
NOTA:
Si consiglia di disabilitare il sistema Start/
Stop (Avviamento/arresto) durante la guida
fuoristrada.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Oltre tale velocità,
passa a STOP/START READY
(STOP/START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
alla modalità di "arresto automatico" STOP/
START AUTOSTOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Nella sezione riservata al sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) del display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messag-
gio STOP/START READY (Arresto/
Avviamento pronto). Per ulterioriinformazioni, fare riferimento a "Quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
• La vettura deve essere completamente
ferma.
• La leva selettrice deve trovarsi in una mar-
cia avanti e il pedale del freno deve essere
premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start si accende a indicare che è stato effet-
tuato un arresto automatico. Le impostazioni
cliente saranno mantenute fino a quando il
motore non tornerà in funzione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistema Stop/Start" nel capitolo "Avvia-
mento e funzionamento" del Libretto di Uso e
Manutenzione.
187
Page 191 of 397

Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.
• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo con la ventola
regolata su una velocità elevata.• HVAC impostato su MAX A/C.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• temperatura del motore troppo alta.
• Non è innestata una marcia avanti.
• Il cofano è aperto.
• Il gruppo di rinvio si trova nella modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle)
• Non viene esercitata una pressione suffi-
ciente sul pedale del freno.
Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• pressione sul pedale dell'acceleratore;
• Soglia della velocità della vettura non rag-
giunta dal precedente arresto automatico.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto. (Solo modelli ESS)
• ACC attivato e velocità impostata.
• La vettura si trova a un'altitudine elevata.
• È presente un'anomalia di sistema.Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o pre-
mendo quello dell'acceleratore. Il cambio si
innesterà nuovamente in modo automatico al
riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• La leva del cambio viene spostata dalla
posizione D (drive).
• Per mantenere confortevole la temperatura
dell'abitacolo.
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188
Page 192 of 397

• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• Il tempo di attivazione della modalità
STOP/START AUTO STOP ACTIVE (ARRE-
STO AUTOMATICO STOP/START ATTIVO)
supera i 5 minuti.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle).
• Il volante viene ruotato oltre la soglia. (Solo
modelli ESS)Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si
accende.
2. Nella sezione Stop/Start (Arresto/
Avviamento) del display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "STOP/
START OFF" (STOP/START spento). Perulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)
189