Page 65 of 397

tinuo, qualunque spostamento
dell'interruttore arresta il movimento della
capote a comando elettrico.
Modalità manuale
Per aprire manualmente la capote a comando
elettrico, tenere premuto l'interruttore Open
(Apertura). La capote a comando elettrico si
arresta automaticamente nella posizione
aperta. Ogni volta che si rilascia l'interruttore
si arresta il movimento. La capote a comando
elettrico rimarrà parzialmente aperta fino a
quando non si tiene di nuovo premuto l'inter-
ruttore.
Chiusura della capote a comando elettrico
Modalità a impulso singolo
Premere l'interruttore Close (Chiusura) e rila-
sciarlo entro mezzo secondo. La capote a
comando elettrico si chiude completamente
e si arresta automaticamente. Questo tipo di
chiusura è denominato "ad azionamento con-
tinuo". Durante la chiusura ad azionamento
continuo, qualunque spostamento dell'inter-
ruttore arresta il movimento della capote a
comando elettrico.Modalità manuale
Per chiudere manualmente la capote a co-
mando elettrico, tenere premuto l'interrut-
tore Close (Chiusura). La capote a comando
elettrico si muoverà in avanti e si arresterà
automaticamente nella posizione completa-
mente chiusa. Ogni volta che si rilascia l'in-
terruttore si arresta il movimento. La capote a
comando elettrico rimarrà parzialmente
chiusa fino a quando non si tiene di nuovo
premuto l'interruttore.
Funzione anti-pizzicamento
Questa funzione rileva la presenza di un'o-
struzione nella capote a comando elettrico
durante la chiusura ad azionamento conti-
nuo. Se rileva un'ostruzione nel percorso
della capote a comando elettrico, quest'ul-
tima si ritrae automaticamente. In tal caso
rimuovere l'ostacolo, quindi, premere l'inter-
ruttore Close (Chiusura) e rilasciare l'interrut-
tore Express Close (Chiusura ad azionamento
continuo).
ATTENZIONE!
Con la capote a comando elettrico quasi
chiusa, la protezione anti-pizzicamento
non è attiva. Per evitare lesioni a persone,
accertarsi di tenere braccia, mani, dita e
qualsiasi oggetto lontani dal percorso della
capote prima della chiusura.
NOTA:
Se si tenta di chiudere la capote a comando
elettrico per tre volte consecutive, la prote-
zione anti-pizzicamento viene disattivata e la
capote a comando elettrico deve essere
chiusa in modalità Manual (Manuale).
COFANO
Apertura del cofano
Sbloccare entrambi i dispositivi di chiusura
del cofano motore.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
62
Page 66 of 397

Alzare il cofano e individuare il fermo di
sicurezza posto al centro dell'apertura del
cofano. Premere il fermo di sicurezza verso il
lato sinistro della vettura per aprire il cofano.
Prima di premere il fermo di sicurezza, è
possibile che sia necessario premere legger-
mente il cofano verso il basso. Inserire l'asta
di sostegno nell'asola del cofano.
Chiusura del cofano
Per chiudere il cofano, rimuovere l'asta di
sostegno dal pannello del cofano e collocarla
nel fermaglio di sicurezza. Abbassare il co-
fano lentamente. Fissare entrambi i disposi-
tivi di chiusura del cofano motore.
ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verificare sem-
pre che il cofano sia perfettamente bloc-
cato dal rispettivo fermo meccanico. Se il
cofano non è chiuso correttamente, po-
trebbe aprirsi durante la marcia della vet-
tura e coprire la visuale. L'inosservanza di
questa avvertenza può essere causa di
gravi lesioni con conseguenze anche letali.
PORTELLONE POSTERIORE
AD APERTURA LATERALE
È possibile sbloccare il portellone posteriore
ad apertura laterale mediante la chiave, la
chiave con funzione di accesso senza chiave
o azionando gli interruttori per la chiusuracentralizzata delle porte situati sulle porte
anteriori o afferrando la maniglia per le ver-
sioni dotate di funzione Keyless Enter-N-Go.
Per aprire il portellone posteriore ad apertura
laterale, tirare la maniglia del portellone
stesso.
Posizioni dei dispositivi di chiusura
cofano
Maniglia portellone posteriore ad
apertura laterale
63
Page 67 of 397

NOTA:
Chiudere il lunotto apribile a compasso prima
di tentare di chiudere il portellone posteriore
ad apertura laterale (solo su modelli con tetto
rigido).
ATTENZIONE!
La guida con il lunotto apribile a compasso
aperto può consentire l'ingresso dei gas di
scarico nocivi nell'abitacolo. Tenere pre-
sente che questi gas sono velenosi. Tenere
sempre il lunotto apribile a compasso
chiuso durante la marcia.
AVVERTENZA!
Non esercitare alcuna pressione sulla
spazzola tergilunotto durante la chiusura
del lunotto apribile a compasso, poiché
potrebbe danneggiarsi.
APPARECCHIATURE
INTERNE
Prese di corrente
Sono presenti due prese di corrente ausiliarie
da 12 V (13 A) che possono fornire elettricità
per gli accessori previsti con gli adattatori
elettrici standard.
La presa di corrente anteriore si trova al
centro della plancia portastrumenti, sotto i
comandi del climatizzatore, ed è alimentata
dal dispositivo di accensione. La presa è
alimentata quando il dispositivo di accen-
sione è su RUN o ACC.Sulle vetture dotate di subwoofer posteriore,
è presente una seconda presa di corrente
situata nel vano di carico posteriore e alimen-
tata direttamente dalla batteria della vettura.
AVVERTENZA!
• Non superare la potenza massima di
160 Watt (13 A) a 12 V. Se il rapporto di
potenza di 160 Watt (13 A) viene supe-
Presa di corrente anteriore
Presa di corrente vano di carico
posteriore
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
64
Page 68 of 397

AVVERTENZA!
rato, sostituire il fusibile che protegge il
sistema.
• Le prese di corrente sono previste esclu-
sivamente per l'inserimento delle spine
degli accessori. Non inserire altri oggetti
nelle prese di corrente per non danneg-
giare la presa stessa o bruciare il fusi-
bile. L'uso improprio delle prese di cor-
rente può provocare danni non coperti
dalla garanzia limitata della vettura
nuova.
ATTENZIONE!
Per evitare lesioni gravi o letali:
• Non inserire oggetti nelle prese.
• Non toccare la presa di corrente con le
mani bagnate.
• Quando il dispositivo non viene utiliz-
zato, chiudere lo sportello.
• L'errata manipolazione della presa può
causare scosse elettriche e guasti.
AVVERTENZA!
• Molti accessori che possono essere col-
legati alla presa assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono uti-
lizzati (ad esempio, telefoni cellulari,
ecc.). Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con con-
seguente riduzione della durata di que-
st'ultima e/o impossibilità di avviare il
motore.
• Determinati accessori che assorbono
molta corrente (ad esempio, refrigera-
tori, aspirapolveri, luci, ecc.) possono
provocare il deterioramento della batte-
ria ancora più rapidamente. Usarli
quindi in modo intermittente e con la
massima cautela.
• Dopo l'uso di accessori ad alto assorbi-
mento, o dopo lunghi periodi di inattività
della vettura (con gli accessori lasciati
collegati alla presa), usare la vettura per
un tempo sufficientemente lungo da
consentire all'alternatore di ricaricare la
batteria.
AVVERTENZA!
• Le prese di corrente sono previste esclu-
sivamente per l'inserimento delle spine
degli accessori. Non far sostenere dalla
spina nessun tipo di accessorio o di
staffa per accessori. L'uso improprio
della presa di corrente può provocare
danni.
Invertitore di alimentazione — se in
dotazione
Sul retro del tunnel centrale è disponibile
una presa per invertitore di alimentazione da
230 V, 150 Watt per convertire la corrente CC
in corrente CA.
Questa presa può alimentare telefoni cellu-
lari, strumenti elettronici e altri apparecchi a
bassa potenza che richiedono elettricità fino
a 150 Watt. Alcune console videogiochi di
fascia alta e la maggior parte degli strumenti
elettrici superano tale limite di potenza.
65
Page 69 of 397

L'invertitore di alimentazione è progettato
con una protezione da sovraccarico integrata.
Se si supera la potenza nominale di
150 Watt, l'invertitore di alimentazione si
spegne automaticamente. Una volta che il
dispositivo elettrico è stato rimosso dalla
presa, l'invertitore si dovrebbe azzerare auto-
maticamente. Se la potenza nominale supera
all'incirca 170 Watt, potrebbe essere neces-
sario azzerare manualmente l'invertitore di
alimentazione.
ATTENZIONE!
Per evitare lesioni gravi o letali:
• Non inserire oggetti nelle prese.
• Non toccare la presa di corrente con le
mani bagnate.
• Quando il dispositivo non viene utiliz-
zato, chiudere lo sportello.
• L'errata manipolazione della presa può
causare scosse elettriche e guasti.
Interruttori ausiliari – se in dotazione
Per alimentare i vari dispositivi elettrici è
possibile utilizzare i quattro interruttori ausi-
liari situati nel gruppo interruttori inferiore
della plancia portastrumenti. Le funzionalità
degli interruttori ausiliari possono essere
configurate tramite le impostazioni
Uconnect. È possibile configurare tutti gli
interruttori, scegliendo il tipo di funziona-
mento, latching o momentaneo, la sorgente
di alimentazione, batteria o dispositivo di
accensione, e la possibilità di memorizzare
l'ultimo stato di funzionamento da un ciclo di
accensione all'altro.NOTA:
La memorizzazione dell'ultimo stato di fun-
zionamento è possibile se il tipo di interrut-
tore è impostato su latching e la sorgente di
alimentazione su dispositivo di accensione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per il collegamento e l'installazione dei di-
spositivi elettrici fare riferimento alla Rete
Assistenziale.
Invertitore di alimentazioneInterruttori ausiliari
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
66
Page 70 of 397

SISTEMI PER LA
PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE
Filtro antiparticolato benzina (GPF, Gasoline
Particulate Filter) – Solo versioni 2.0L
T4 200kW benzina
Il filtro antiparticolato benzina è di tipo mec-
canico, integrato nell'impianto di scarico,
che trattiene fisicamente le particelle di car-
bonio presenti nei gas di scarico dei motori
2.0L T4 200kW benzina.Il filtro antiparticolato è necessario per elimi-
nare quasi tutte le emissioni di particelle di
carbonio in conformità con le normative
correnti/future e gli standard.
Poiché il filtro trattiene fisicamente il parti-
colato, deve essere pulito (rigenerato) du-
rante il normale funzionamento per rimuo-
vere le particelle di carbonio. La procedura di
rigenerazione è comandata automaticamente
dall'unità di comando motore in base alle
condizioni del filtro e alle condizioni di uti-
lizzo della vettura.Durante la rigenerazione potrebbe verificarsi
quanto segue: livelli di rumore, vibrazioni e
durezza (NVH, Noise, Vibration and Har-
shness) maggiori e prestazioni ridotte del
motore.
Sul display quadro strumenti possono essere
visualizzati messaggi dedicati come conse-
guenza della condizione del filtro. Fare rife-
rimento al paragrafo introduttivo del capitolo
"Spie e messaggi" per ulteriori informazioni.
67
Page 71 of 397
Page 72 of 397
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO STRUMENTI . .70
Posizione e comandi del display quadro
strumenti....................70
Voci selezionabili dal display quadro
strumenti....................71
Display Diesel.................72
Messaggi filtro antiparticolato diesel
(DPF)......................73
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO....73
Spie rosse...................73
Spie gialle...................77
Spie gialle...................81
Spie verdi....................83
Spie bianche..................84
Spie blu.....................85
Spie grigie...................86
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
—OBDII ..................86
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........87
CONTROLLO DELLE EMISSIONI E
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA.............87
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
69