Page 137 of 240

135
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h, fino
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica la
mancanza di additivo Diesel.
Per ulteriori informazioni sui Controllo
dei livelli e, in particolare sul livello
dell'additivo gasolio, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni
di rigenerazione del filtro antiparticolato
possono essere accompagnate da un
odore di "bruciato" che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato del
veicolo a bassissima velocità o al regime
di minimo, si possono notare emissioni
di vapore acqueo dal tubo di scarico in
accelerazione. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Cambio pilotato
La scatola del cambio non necessita
di manutenzione (nessun cambio
olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell’olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per i
veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Stato d'usura dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura dei
dischi/tamburo dei freni, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa della
leva del freno di stazionamento o
una perdita di efficacia frenante,
è necessario effettuare una
regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
La pressione di tutti i pneumatici,
ruota di scorta inclusa, deve essere
controllata a pneumatici "freddi",
almeno una volta al mese e prima di
un lungo viaggio.
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per i pneumatici freddi. Dopo una guida
superiore a 10 minuti o a 10 chilometri ad
una velocità superiore a 50 km/h, occorrerà
aggiungere 0,3 bar (30 kPa) rispetto alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada. Rischio di
incidenti!
7
Informazioni pratiche
Page 138 of 240

136
Guidare con i pneumatici usurati o sgonfi
riduce l'efficienza di frenata e il controllo di
sterzata. Si consiglia di fare ispezionare su
base regolare sia le condizioni dei pneumatici
(battistrada e spalla), sia i cerchi, verificando il
corretto montaggio delle valvole.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza terra del veicolo, il funzionamento
del contachilometri totalizzatore e la tenuta su
strada.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare il ritardo
dell'ESC.Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o il ghiaccio dai
freni.AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
SistemaSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L' AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
17
litri (motorizzazioni 2.0L
BlueHDi) o 15 litri (motorizzazioni
1.5L BlueHDi).
Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400 km prima che il
serbatoio si svuoti completamente. Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la Rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato: dopo 1.100 km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e
gli allarmi associati, leggere le rubriche
corrispondenti.
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
Diesel, PEUGEOT ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L’AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Informazioni pratiche
Page 139 of 240

137
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco
di AdBlue® appena possibile non appena
viene visualizzato il primo messaggio che
informa che si è raggiunto il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento del
sistema SCR:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO 22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l’AdBlue
® con acqua.
L’AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli privati (versioni
con accesso al serbatoio AdBlue
® dallo
sportellino di rifornimento carburante).
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Precauzioni per l'uso
Conservare l’AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Raccomandazioni per la conservazione
AdBlue® è una soluzione a base di urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15 minuti. Se si avverte una sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori di ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
L’AdBlue
® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari. Non tenere flaconi o i contenitori di
AdBlue
® a bordo del veicolo.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
l'AdBlue
® gela e non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un luogo
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
In caso di panne per mancanza di
AdBlue
®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Non versare mai l’AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
7
Informazioni pratiche
Page 140 of 240

138
Per informazioni specifiche sulla modalità
d’accesso al serbatoio AdBlue® (nel vano
motore o tramite il bocchettone di rifornimento
carburante), consultare attentamente le
indicazioni riportate di seguito.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
sversamenti sulla fiancata della carrozzeria,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco AdBlue
dopo una panne per mancanza di
AdBlue , occorre tassativamente attendere
circa 5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
né sbloccare le por te del veicolo, né
inserire la chiave nel contattore .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore.
Accesso attraverso il bagagliaio
(1.6 BlueHDi Euro 6.1)F Ruotare il tappo nero di un quarto di giro in senso antiorario senza premerlo, quindi
tirarlo verso l'alto.
F
R
uotare il tappo blu di 1/6° di giro in senso
antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto.
F
S
ollevare il tappeto del bagagliaio poi,
secondo l'equipaggiamento, sollevare
la ruota di scorta e/o il contenitore
portaoggetti.
Accesso attraverso lo sportellino
del serbatoio carburante
(1.5
BlueHDi Euro 6.2)
F Con le porte del veicolo sbloccate e lo sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante aperto, girare il tappo blu
del serbatoio AdBlue
® di 1/6 di giro in senso
antiorario.
F
R
imuovere il tappo blu.
Informazioni pratiche
Page 141 of 240

139
Rifornimento
F Procurarsi un contenitore o un flacone di AdBlue®. Dopo aver verificato la data di
scadenza, leggere i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del contenitore
o del flacone nel serbatoio dell'AdBlue del
veicolo.
oppure
F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente.
Impor tante:
-
Pe
r non riempire eccessivamente il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:
•
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13 litri usando il flacone di
AdBlue
®.
oppure
•
n
on provare a riempire dopo il primo
arresto automatico della pistola in
caso di rifornimento presso una
stazione di servizio.
-
S
e il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore
– occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Dopo il rabbocco
Accesso dal bagagliaio
(1.6 BlueHDi Euro 6.1)
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di 1/6 di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
R
iposizionare il tappo nero ruotandolo di
un quarto di giro in senso orario, senza
premere. Verificare che la spia del tappo sia
di fronte alla spia del supporto.
F
S
econdo l'equipaggiamento, ricollocare
la ruota di scorta e/o il contenitore
portaoggetti sul fondo del bagagliaio.
F
R
iposizionare il tappeto del bagagliaio e
richiudere il portellone.
Accesso attraverso lo sportellino
del serbatoio carburante
(1.5
BlueHDi Euro 6.2)
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di 1/6 di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
R
ichiudere lo sportellino.
Non smaltire i flaconi o i contenitori di
AdBlue
® insieme ai rifiuti domestici.
Gettarli in appositi contenitori o
riconsegnarli a un punto vendita.
7
Informazioni pratiche
Page 142 of 240

140
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Per le versioni con pompa di reinnesco
manuale, vedere il disegno del cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un
dispositivo per il posizionamento obbligato,
consultare la sezione corrispondente.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore 1.5 BlueHDi euro 6.2
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di gasolio.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Se il motore non si avvia, ripetere la procedura.
Motore 1.6 BlueHDi euro 6.1
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di gasolio.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
e - HDi 1.6
F Riempire il serbatoio del carburante con almeno 5 litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore (nel caso in cui il motore
non si avviasse alla prima sollecitazione,
attendere circa 15 secondi poi ricominciare).
F
S
e il motore non si avvia dopo alcuni
tentativi, azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi avviare il motore.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Inquadrare il codice QR riportato a pagina
3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova nell'apposito vano sotto al pianale
del bagagliaio.
In caso di panne
Page 143 of 240

141
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1.Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci
il traffico ed inserire il freno di stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
F
In
terrompere il contatto.
F Srotolare il tubo situato sotto al compressore. F T
ogliere il tappo della valvola del pneumatico
da riparare e conser varlo in un luogo pulito.
F
V
erificare che l’interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F Ruotare il flacone di prodotto di riempimento e fissarlo nell'apposita tacca sul compressore.
F Collegare il flessibile del flacone di prodotto di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza.
F
A
pplicare l’etichetta
autoadesiva promemoria
velocità.
F
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
Evitare di rimuovere i corpi estranei (ad
esempio chiodi, viti, ecc.) penetrati nel
pneumatico.
8
In caso di panne
Page 144 of 240

142
F Inserire il contatto.F
P
ortare l’interruttore sulla posizione "
O".
F
S
collegare la presa elettrica del
compressore dalla presa 12 V del veicolo.
F
P
osizionare il tappo sulla valvola.
F
R
imuovere il kit.
F R imuovere e conser vare il flacone.
Se entro 7 minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per la riparazione.
Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o in un centro di riciclo.
Ricordarsi di procurare un nuovo flacone
presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare
ed eventualmente gonfiare i pneumatici.
F
T
ogliere il tappo della valvola del pneumatico
e conser varlo in un luogo pulito.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al compressore.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nell’area in prossimità del
guidatore, per ricordare che è il veicolo
monta una ruota ad utilizzo temporaneo.
F
A
vviare il compressore portando
l’interruttore sulla posizione " I" e regolare la
pressione a 2 bar. Il prodotto di riempimento
è iniettato in pressione nel pneumatico;
non scollegare il tubo dalla valvola durante
questa operazione (rischio di schizzi di
prodotto). La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
G
uidare subito il veicolo per circa cinque
chilometri (a una velocità compresa tra 20 e
60
km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione con il kit.
In caso di panne