Page 121 of 240

119
Uscita dal parcheggio in
parallelo
F Per uscire da un parcheggio in parallelo, avviare il motore.
A veicolo fermo, per attivare il sistema
Park
Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia sul comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio.
F
S
elezionare la manovra d'uscita dal
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione del lato
d'uscita dal parcheggio.
L'indicatore di direzione lampeggia sul quadro strumenti per tutta la durata della manovra,
indipendentemente dalla posizione del
comando.
F
I
nserire la marcia in avanti o la retromarcia,
poi lasciare il volante.
La manovra d'uscita assistita dal parcheggio è in
corso.
Senza superare la velocità di 5 km/h, continuare
le manovre basandosi sulle informazioni date
dalla funzione "Assistenza al parcheggio", fino alla
visualizzazione del messaggio di fine manovra.
La manovra è terminata quando l'assale anteriore
del veicolo è all'esterno dello spazio di parcheggio.
La spia del comando si spegne, accompagnata da
un segnale acustico.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- a ll'interruzione del contatto,
-
s
e il motore si spegne,
-
s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5 minuti dalla selezione del tipo di
manovra,
-
d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-
s
e si attiva l'antipattinamento delle ruote
(ASR),
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata,
-
q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-
s
e il guidatore preme il comando del Park
Assist,
-
s
e il veicolo non può essere posizionato
correttamente (troppe manovre per farlo
entrare o uscire).
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
Sul display appare un messaggio.
6
Guida
Page 122 of 240

120
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.Se il sistema è disattivato durante una
manovra, il guidatore deve riattivarlo
manualmente per rilanciare la misura in
corso.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- q uando si traina un rimorchio,
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e la velocità del veicolo è superiore a
70
km/h.
Per una disattivazione prolungata del sistema,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o sul display
appare un messaggio, accompagnato
da un segnale acustico (bip breve).
La spia lampeggia per alcuni secondi.
Se il malfunzionamento sopraggiunge
durante l'utilizzo del sistema, la spia
si spegne.
In caso di malfunzionamento del
servosterzo, queste spie appariranno
sul quadro strumenti.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Se la distanza laterale tra il veicolo e il posto
libero è elevata, il sistema rischia di non
riuscire a misurare lo spazio.
Qualsiasi oggetto che superi le dimensioni del
veicolo (carico lungo o largo) non è preso in
conto dal Park Assist durante una manovra.
In condizioni di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano coperti
da sporco, brina o neve.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Guida
Page 123 of 240
Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere risultati eccezionali, i team Peugeot Sport
hanno scelto TOTAL QUARTZ per la Peugeot 3008 DKR, un
lubrificante ad alta tecnologia che protegge il motore nelle
condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del tempo.
PEUGEOT & TOTAL
UNA COLLABORAZIONE AL
SERVIZIO DELLE PERFORMANCE!
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad altissime
prestazioni, frutto della collaborazione tra le divisioni R&S
di Peugeot e Total. Formulato specialmente per i motori in
dotazione ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa
permette di ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e
mantenere il motore pulito.
Page 124 of 240

122
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per
i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Benzina conforme alla norma
EN228 miscelata con un
biocarburante che risponda alla
norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri, distribuiti dalle stazioni di
servizio. Gasolio che rispetti la norma EN16734
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile 0 -10% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile fino
a 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20 o B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Gasolio che rispetti la norma EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile 0 -7% di
Estere
Metilico di Acido Grasso), L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti Diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il
motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Informazioni pratiche
Page 125 of 240

123
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- circa 50 litri (motori benzina).
-
circa 50 litri (motori diesel).
-
circa 45 litri (motori diesel BlueHDi).
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto girando la chiave.
Rifornimento
Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare, secondo la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L’apertura del tappo può generare un
rumore di aspirazione d'aria. Ciò è del
tutto normale ed è provocato dalla tenuta
del circuito del carburante. Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F
S
pegnere il motore
.
F
A
prire lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del carburante tirando con un
dito in corrispondenza della tacca 1.
F I nserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra 2 .
F
T
ogliere il tappo e agganciarlo alla linguetta
situata sulla parte interna dello sportellino 3.
F
Ra
bboccare completamente il serbatoio,
ma non continuare oltre il 3° scatto
della pistola per evitare anomalie di
funzionamento. Al termine del rifornimento:
F
r
imontare il tappo del bocchettone.
F
R
uotare la chiave verso destra, quindi
rimuoverla dal tappo.
F
R
ichiudere lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del carburante.
Se il rifornimento è stato effettuato
con carburante non conforme alla
motorizzazione del veicolo, svuotare il
serbatoio e riempirlo con il carburante
corretto prima di avviare il motore.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello
minimo del serbatoio carburante,
questa spia si accende sul quadro
strumenti. Restano circa 5 litri
di carburante. Quando la spia
lampeggia, significa che la quantità
di carburante residua è minima .
Effettuare un rifornimento di carburante non
appena possibile per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
sezione corrispondente.
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
La Sua vettura è equipaggiata con un
dispositivo di sicurezza che interrompe
l'alimentazione del carburante in caso di urto.
7
Informazioni pratiche
Page 126 of 240

124
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone
di rifornimento carburante
(diesel)
(In funzione del Paese di commercializzazione.)
È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di
un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento del
carburante, avvicinare il terminale della tanica,
senza premerlo contro lo sportellino del sistema di
posizionamento obbligato, e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Non tutti i veicoli con motore Diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento, prima di un viaggio
all’estero si consiglia quindi di verificare presso
la Rete PEUGEOT se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano nel
Paese nel quale si intende viaggiare.
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
F D istribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
Utilizzare esclusivamente i dispositivi di traino
e i relativi cablaggi non modificati approvati da
PEUGEOT. Si raccomanda che l'installazione
sia eseguita dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se il montaggio del dispositivo di traino
non viene eseguito dalla Rete PEUGEOT,
questo deve tassativamente essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del Costruttore.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di traino
approvato.
Rispettare il massimo peso trainabile
indicato sul certificato d'immatricolazione
del veicolo, sull'etichetta del Costruttore
e nella sezione Caratteristiche tecniche
della presente Guida.
Il rispetto del peso massimo
consentito sul gancio traino
include anche l'uso di accessori
(portabiciclette, portabagagli, ecc.).
La densità dell'aria diminuisce man mano che
si sale in quota, riducendo le prestazioni del
motore. Il carico massimo trainabile deve essere
ridotto del 10% ogni 1.000 metri di altezza.
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Informazioni pratiche
Page 127 of 240

125
Gancio traino a sgancio
rapido
Presentazione
Questo dispositivo di aggancio originale
permette di montare e smontare facilmente e
velocemente la rotula, senza utilizzare attrezzi.
Il dispositivo, situato dietro al paraurti, non è più
visibile quando si smonta la ruota e nasconde il
supporto della presa di collegamento.
1.Supporto di fissaggio.
2. Tappo di protezione.
3. Anello di sicurezza.
4. Presa di collegamento a scomparsa.
5. Gancio con rotula amovibile.
6. Rotella di bloccaggio/sbloccaggio.
7. Serratura di sicurezza con chiave.
8. Coperchio di protezione della sfera.
9. Tasca di contenimento.
A. Posizione bloccata
La rotella non è a contatto con la rotula (spazio
di circa 5 mm).
Il riferimento verde è visibile.
La serratura della rotella è rivolta verso la parte
posteriore.
Il nottolino è visibile ed esce dalla parte esterna
della rotula.
B. Posizione sbloccata
La rotella è a contatto con la rotula.
Il riferimento verde è invisibile. Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Per informazioni sulle caratteristiche
tecniche
e, in particolare, sulle masse
e i pesi trainabili dal veicolo, vedere la
sezione corrispondente.
Per garantire una guida in totale sicurezza
in presenza di un sistema di traino ,
consultare la sezione corrispondente.
Prima di qualsiasi utilizzo
Controllare che la rotula sia correttamente
montata verificando i punti seguenti:
-
l
a rotula è correttamente bloccata
(posizione A),
-
l
a serratura di sicurezza è chiusa e la
chiave è estratta; la rotella di bloccaggio
non può essere azionata,
-
l
a rotula non deve assolutamente
muoversi nel suo supporto;
accertarsene scuotendola con la mano.
La serratura della rotella è rivolta verso la parte
anteriore.
Il nottolino non è visibile.
7
Informazioni pratiche
Page 128 of 240

126
Durante l'utilizzo
Non sbloccare mai il dispositivo finché il
gancio traino o il porta pacchi è installato sulla
rotula.
Non superare mai la massa massima
autorizzata a pieno carico (MTR A) del veicolo.
Prima di avviare il veicolo, controllare la
regolazione dei fari.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
manuale della posizione dei fari, attenersi
alla sezione corrispondente.
Dopo l'utilizzo
Durante dei tragitti effettuati senza
gancio traino o porta carico, la presa
del cablaggio del rimorchio deve essere
estratta, la rotula smontata e l'otturatore
inserito nel supporto. Questa misura si
applica in particolare nel caso in cui la
rotula rischia di ridurre la vista della targa
o i dispositivi d'illuminazione.
Montaggio della rotula
Togliere il tappo di protezione dal supporto di
fissaggio e verificare lo stato del sistema di
fissaggio. Se necessario, pulire il supporto con
una spazzola o con un panno pulito.
Togliere la rotula dal sacchetto di
contenimento.
Togliere il coperchietto di protezione della
sfera.
Mettere l'otturatore ed il coperchietto nel
sacchetto di contenimento.
Verificare che la rotula sia sbloccata (posizione
B ). In caso contrario, inserire la chiave nella
serratura e ruotare la chiave in senso orario,
per sbloccare il meccanismo. Poi, premere la
rotella e ruotarla in senso antiorario, fino in
battuta. Afferrare la rotula con ambedue le mani;
inserire l'estremità della rotula nel supporto
poi, per il corretto bloccaggio del sistema,
abbassare con decisione la rotula sul lato della
sfera.
La rotella effettua automaticamente una
rotazione in senso antiorario, ed emette un
"clic" percepibile. Tenere lontano le mani.
Informazioni pratiche