Page 57 of 240

55
Sulle versioni con climatizzazione, permette
di accedere all'aeratore B, che può essere
chiuso o aperto e che eroga la stessa aria
climatizzata degli aeratori dell'abitacolo.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (diversamente si rischierebbe di
danneggiare l'accessorio). Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Porta USB/presa jack*
Questo modulo di collegamento è composto
da una presa JACK e da una porta USB* ed è
situato sulla console centrale.
Consente il collegamento di dispositivi portatili
come apparecchi audio digitali tipo iPod
® o
chiavette di memoria USB.
Consente di leggere i file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con il frontalino comandi
del sistema audio e possono essere visualizzati
sul display. La presa USB permette anche di collegare un
telefono in connessione MirrorLink
TM Android
Auto® o CarPlay® per beneficiare di alcune
applicazioni del telefono sul display touch
screen.
Appoggiagomito anteriore
(a seconda della versione)
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo comfort o sollevato
completamente all'indietro.
*
se
condo la versione. Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 240

56
Allestimenti del bagagliaio
1.Rete di contenimento per carichi alti
(secondo la versione)
2. Montaggio tendina copri bagagli
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Cinghia di contenimento bagagli
5. Anelli d'aggancio (a seconda della
versione)
6. Rete di contenimento oggetti
Rete di tenuta per carichi
alti
Agganciata agli anelli o alle alette di fissaggio
alti e bassi specifici, permette di utilizzare tutto
il volume di carico, fino al tetto:
-
d
ietro ai sedili posteriori (fila 2),
-
d
ietro ai sedili anteriori (fila 1) quando i
sedili posteriori sono ripiegati.
Quando si posiziona la rete, verificare
che le fibbie delle cinghie siano visibili dal
bagagliaio; la manipolazione per allentarle
o tenderle sarà più facile. Per utilizzarla nella fila 1:
F
a
prire le protezioni dei fissaggi alti 1
,
F
s
rotolare la rete per carico alto,
F
p
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto 1 , quindi fare la stessa cosa per l'altra
estremità,
F d istendere al massimo le cinghie,
F
f
issare il moschettone di ognuna delle
cinghie sul relativo pulsantino 3 , situato
sotto la base della panchetta di sedili,
F
r
ipiegare i sedili posteriori,
F
t
endere le cinghie senza sollevare la
panchetta del sedile,
F
v
erificare che la rete sia agganciata e tesa
al massimo.
Ergonomia e confort
Page 59 of 240

57
Per utilizzarla nella fila 2:
F r ipiegare o togliere il copribagagli,
F
a
prire le protezioni dei fissaggi alti 2 ,
F
s
rotolare la rete per carico alto,
F
p
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto 2 , quindi fare la stessa cosa per l'altra
estremità,
F
a
ttaccare il gancio di ognuna delle cinghie
nell'ancoraggio inferiore 4 corrispondente,
F
t
endere le cinghie,
F
v
erificare che la rete sia agganciata e tesa
al massimo.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Copribagagli
È costituito da due parti ripiegabili su se stesse.
Per riporlo, ripiegarlo su se stesso e posarlo
sul fondo al bagagliaio.
Per accedere al bagagliaio dai sedili posteriori:
F
s
ollevare la parte anteriore del copribagagli
tenendolo dalla maniglia A .In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi.
Triangolo di presegnalazione
(alloggiamento)
L'alloggiamento del triangolo chiuso o del suo
contenitore è situato sotto al sedile anteriore
o sotto al tappeto del bagagliaio (secondo la
versione).
Prima di scendere dal veicolo per montare
e installare il triangolo, accendere il
segnale lampeggiante d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Le dimensioni del triangolo (una volta chiuso) o
del suo contenitore devono essere:
-
A : l
unghezza = 438 mm,
-
B : a
ltezza = 56 mm,
-
C : l
arghezza = 38 mm.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 240

58
Per l'utilizzo del triangolo, leggere le
istruzioni del fabbricante.
Posizionamento del triangolo
sulla carreggiata della strada
F Posizionare il triangolo di segnalazione dietro al veicolo, attenendosi alla
legislazione in vigore nel proprio Paese.
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore/posteriore
2. Faretti di lettura carte
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente: -
all
o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll’apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Accesa in permanenza.
Nella modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'illuminazione dipende dalle
circostanze:
-
a c
ontatto interrotto, circa 10 minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa
30 secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Faretti di lettura carte
F Con il contatto inserito, azionare
il relativo interruttore.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Accensione
* secondo la versione. Di notte, LED d'ambiente (plafoniera, quadro
strumenti, vani appoggiapiedi, rivestimento del
tetto retroilluminato, tetto vetrato panoramico*,
...) si accendono automaticamente
all'accensione delle luci di posizione.
Disattivazione
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente all'accensione delle luci di
posizione.
Ergonomia e confort
Page 61 of 240

59
L'accensione temporizzata dei fari
può essere configurata nel menu
Guida/Veicolo.
Illuminazione d'ambiente
del quadro strumenti
Disattivazione
Con i fari accesi, premere questo tasto per
spegnere l'illuminazione d'ambiente del quadro
strumenti.
Attivazione
Con i fari accesi, premere nuovamente questo
tasto per riaccendere l'illuminazione d'ambiente
del quadro strumenti.
Tetto panoramico in vetro
Dispositivo comprendente delle guide di luce
programmabili e una superficie panoramica in
vetro colorato, che aumenta la luminosità e la
visione all'interno dell'abitacolo.
È equipaggiato di una tendina d'occultamento
elettrica per migliorare il confort termico e
acustico.
Tendina d'occultamento
elettrica
Apertura
F Sollevare il comando A all'indietro.
La tendina si ferma non appena si lascia il
comando. In caso di schiacciamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, occorre
invertire il movimento della tendina.
A questo scopo, premere il comando
interessato.
Quando il guidatore aziona il comando
della tendina, deve accertarsi che
nessuno ne intralci la corretta chiusura.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente la
tendina d'occultamento.
Prestare particolare attenzione ai bambini
mentre si aziona la tendina.
Chiusura
F Premere il comando A in avanti.
La tendina si ferma non appena si lascia il
comando.
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 240

60
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Contattare la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Senza accensione fari AUTO
Con accensione fari AUTOGhiera d'illuminazione
principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti (contatto interrotto)/Fari
diurni anteriori (motore avviato).
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Accende automaticamente i
fari anabbaglianti in presenza
di poca luce esterna.
Comando inversione dei
fari
Tirare la leva per passare dai fari anabbaglianti
agli abbaglianti.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
Funzionano con i fari anabbaglianti o con gli
abbaglianti accesi.
Solo fanalino fendinebbia posteriore
F Per accenderlo, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione AUTO), il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva di comando tirata.
Illuminazione e visibilità
Page 63 of 240

61
Fari fendinebbia anteriori e
fanalino fendinebbia posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con fari luci AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e
le luci di posizione restano accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia, ruotare
all'indietro la ghiera. Si spengono anche le
luci di posizione. In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fendinebbia anteriori e posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci luminosi
potrebbe abbagliare gli altri guidatori.
I
fendinebbia anteriori e posteriori possono
essere utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e posteriori quando non sono più
necessari.
Ruotare e premere la ghiera:
F
u
na volta in avanti per accendere
i
fendinebbia anteriori,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere
i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere il fanalino
fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata. Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su 0
, fari spenti, poi sulla
posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che
i fari sono accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
30 minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
Non guardare mai da una distanza troppo
ravvicinata il fascio luminoso dei fari "Full
LED": rischio di lesioni alla vista!Indicatori di direzione
F Abbassare al massimo il comando d'illuminazione quando si svolta a sinistra.
4
Illuminazione e visibilità
Page 64 of 240

62
L'utilizzo di questa funzione è disponibile
a qualsiasi velocità, ma è utile soprattutto
per i cambi di corsia su strade a
scorrimento veloce.
Fari di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, azionare il comando
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso,
in funzione del lato di circolazione (ad es.:
quando si parcheggia sulla sinistra, con il
comando d'illuminazione verso l'alto, sono
accese le luci di posizione lato destro).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione in
posizione centrale o inserire il contatto.
Fari a LED
* Questa regolazione si effettua nel menu di configurazione del veicolo.
Si accendono all'avviamento del motore.
In funzione del Paese di commercializzazione,
assicurano le funzioni di:
-
f
ari diurni* in modalità giorno e luci di
posizione in modalità notte (con i fari diurni,
l'intensità luminosa è maggiore),
oppure
-
l
uci di posizione in modalità giorno e notte.
Fari diurni
Fari diurni, obbligatori in alcuni Paesi, che si
attivano automaticamente all'avviamento del
motore e che permettono una migliore visibilità
del veicolo agli altri guidatori.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20 secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60 km/h.
Tre lampeggi
Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano 3 volte. F
S
ollevare al massimo il comando
d'illuminazione quando si svolta a destra.
Questa funzione è garantita:
-
p
er i Paesi in cui la regolamentazione
lo impone, dell'accensione dei fari
anabbaglianti abbinata all'accensione delle
luci di posizione e delle luci della targa;
questa funzione non può essere disattivata.
-
p
er gli altri Paesi di commercializzazione,
dall'accensione di fari specifici (fari a
LED); questa funzione può essere attivata
o disattivata passando dal menu di
configurazione del veicolo.
Il comando dei fari deve essere posizionato su
0o AUTO (modalità giorno).
Illuminazione e visibilità