Page 161 of 240

159
F Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo fermo
o in moto, per almeno 30 minuti in modo
da consentire alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
i
l veicolo percorre prevalentemente tragitti
brevi,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
carica batterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12 V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del carica batterie.
Non invertire i poli.
Non è necessario scollegare la batteria. F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, illuminazione, tergicristalli, ecc.).
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria in panne A (all'altezza
della parte in metallo a gomito), quindi
al morsetto positivo (+) della batteria
d'emergenza B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di massa
C del veicolo.
F
A
l termine dell’operazione di caricamento,
spegnere il carica batterie B prima di
scollegare i cavi dalla batteria A .
8
In caso di panne
Page 162 of 240

160
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano
danneggiati e che l’alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
Scollegamento della
batteria
F spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (sistema audio, tergicristalli, fari ecc.),
F
i
nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di 4 minuti.
È sufficiente scollegare il morsetto (+).
Fascetta morsetto a bloccaggio
rapido
Scollegamento del morsetto (+)
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un carica
batterie da 12 V, al fine di evitare il rischio
di danni irreversibili ai componenti elettrici
del sistema Stop & Start.
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il bagagliaio, i vetri
ed il tetto,
Ricollegamento del morsetto (+)
Non forzare la levetta; se non è
posizionata correttamente, il bloccaggio
risulterà impossibile; in questo caso,
ricominciare la procedura.
F
S
ollevare al massimo la levetta A per
sbloccare la fascetta B .
F
T
ogliere la fascetta B sollevandola. F
S
ollevare la levetta A al massimo.
F
R
iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+) .
F
P
remere sulla fascetta B fino in fondo.
F
A
bbassare la levetta A per bloccare la
fascetta B .
In caso di panne
Page 163 of 240

161
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Facendo riferimento al paragrafo
corrispondente, si devono reinizializzare:
-
l
a chiave con telecomando,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni memorizzate della radio.
Tr a i n o
Procedura per il traino del veicolo o per trainare
un altro veicolo tramite un anello di traino
amovibile.
Anello di traino
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
Per acceder vi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale e rimuoverlo,
F
e
strarre l'anello di traino dal supporto. Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il
motore spento, il sistema frenante e il
servosterzo sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'inter vento di un
professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie
a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo o di
disinserire il freno di stazionamento,
-
i
mpossibilità di trainare un veicolo con
un cambio automatico, motore acceso,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata,
ecc.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, attendere due
minuti dall'interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di scollegare
la batteria.
8
In caso di panne
Page 164 of 240

162
Traino del veicolo
F Nel paraurti anteriore, sganciare il coperchio inserendo l'estremità piatta
dell'anello di traino nella fessura situata
nella parte bassa del coperchio.
F
A
vvitare completamente l'anello di traino,
fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.F
P
osizionare la leva in folle.
Il mancato rispetto di questa istruzione
può provocare il danneggiamento di
alcuni componenti (sistema frenante,
trasmissione, ecc.) e l'assenza di
servofreno al riavviamento del motore. F
S
bloccare lo sterzo ruotando la chiave di
avviamento di una tacca e disinserire il
freno di stazionamento.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
F Nel paraurti posteriore, sganciare l'elemento protettivo premendone la parte
inferiore.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
In caso di panne
Page 165 of 240

163
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche della motorizzazione sono
indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.La potenza massima corrisponde al valore
omologato al banco motore, secondo le
condizioni definite dalla regolamentazione
europea (Direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
e nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla
targhetta o sull'etichetta Costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. I valori della massa massima autorizzata
a pieno carico più rimorchio e dei carichi
trainabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1.000 metri. Il carico trainabile deve
essere ridotto del 10% per ogni 1.000
metri di
altitudine.
Il massimo peso sulla sfera del gancio traino
consentito corrisponde alla massa consentita
sul gancio traino.
MTRA: massa massima autorizzata a pieno
carico più rimorchio.
Temperature esterne elevate possono
provocare una riduzione delle prestazioni
del veicolo al fine di proteggere il motore.
Se la temperatura esterna è superiore a
37°C, limitare la massa trainata.
Il traino con un veicolo poco carico
potrebbe peggiorarne la tenuta di strada.
Trainare un rimorchio aumenta la distanza
di frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100 km/h (attenersi alla
legislazione locale in vigore). Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1-2 minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
9
Caratteristiche tecniche
Page 166 of 240
164
Motorizzazioni benzina e carichi trainabili
Motorizzazioni1.2 PureTech
82 cv 1.2 PureTech
82 cv S&S 1.2 PureTech 110 cv S&S 1.2 PureTech 110 cv S&S
Cambi BVM
(Manuale a 5
marce)BVM
(Manuale a 5
marce)BVM
(Manuale a 5 marce) E AT 6
(Automatico a 6 marce)
Codici KQ5
(EB2F MA) LEJ
(EB2FA MA STT) CQJ
(EB2DT BE STT) CZJ
(EB2DTM BE STT) CQQ
(EB2DT AT6III STT) CZQ
(EB2DTM
AT6III STT)
Codici varianti versioni CUHMZ0
CUHMZ6 CUHMRP/S
CUHNZ6/SCUHNV6/S CUH NZ T/S CUH N V T/S
Cilindrata (cm
3) 1.1 9 91.1 9 9 1.1 9 9 1.1 9 9
Potenza max: Norma CEE (kW) 6060 81 81
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1.1 0 0
1.1 0 01. 270 7501. 25 0 450
Rimorchio non frenato (kg) 560560 580 450 610450
Peso massimo autorizzato sulla sfera del gancio
t r ain o (kg) 51
5151515151
Caratteristiche tecniche
Page 167 of 240
165
Motorizzazioni benzina e carichi trainabili
Motorizzazioni1.2 PureTech
110 cv S&S1.2 PureTech 130 cv S&S
1.6 VTI 115 cv
Cambi E AT 6
(Automatico a
6 marce)BVM6
(Manuale a 6 marce) BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Automatico a
6 marce)
Codici LGQ
(EB2ADT AT6III STT) CRK
(EB2DTS MCM STT) LHK
(EB2ADTS MB6 STT) EFM
(EC5F AT6III)
Codici varianti versioni CUHNPN/S
CUHNPN/1S
CUHNPN/2S CUHNYM/SCUHNSS/S
CUHNSS/1S
CUHNSS/2S CUNFPT
Cilindrata (cm
3) 1.1 9 91.1 9 91.1 9 91. 5 87
Potenza max: Norma CEE (kW) 8196 96 85
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1. 25 0
1. 2701. 25 0 1. 270
Rimorchio non frenato (kg) 630580600 570
Peso massimo autorizzato sulla sfera del gancio
t r ain o (kg) 51
515151
9
Caratteristiche tecniche
Page 168 of 240
166
Motorizzazioni Diesel e carichi trainabili
Motorizzazioni1.5 BlueHDi
100 cv S&S 1.5 BlueHDi
120 cv S&S 1.6 BlueHDi
75 cv 1.6 e- HDi
92 cv 1.6 BlueHDi 100 cv
Cambi BVM6
(Manuale
a
6 marce)E AT 6
(Automatico a 6 marce) BVM
(Manuale
a
5 marce)BVM
(Manuale
a
5 marce)BVM
(Manuale a 5 marce)
Codici MDK
(DV5RD MB6 STT) MBQ
(DV5RCD
AT6III STT) KM5
(DV6FE BE) B FJ
(DV6D BE STT) KE5
(DV6FD BE)
Codici varianti versioni CUYHYS/S
CUYHYS/1S
CUYHYS/2S CUYHXN/S
CUYHXN/1S
CUYHXN/2S CUBHW6
CU9HP0/S CUBHYKCUBHY6
Cilindrata (cm
3) 1.49 91.49 91. 5 6 0 1. 5 6 0 1. 5 6 0
Potenza max: Norma CEE (kW) 7588 5568 70
Carburante Diesel Diesel Diesel Diesel Diesel
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1. 26 0
1. 270 9401. 270 8201. 270
Rimorchio non frenato (kg) 640640 610610500 610
Peso massimo autorizzato sulla sfera del gancio
t r ain o (kg) 51
5151515151
Caratteristiche tecniche