3
.
bit.ly/helpPSA
.
Consigli di guida 92
Avviamento/Spegnimento del motore 9 3
Freno di stazionamento
9
5
Cambio manuale a 5 marce
9
6
Cambio manuale a 6 marce
9
6
Cambio pilotato (ETG6)
9
7
Cambio automatico (EAT6)
9
9
Indicatore di cambio marcia
1
02
Partenza in pendenza
1
03
Stop & Start
1
04
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
06
Limitatore di velocità
1
08
Regolatore di velocità
1
10
Memorizzazione delle velocità
1
11
Active City Brake
1
12
Sensori di parcheggio
1
14
Telecamera di retromarcia
1
16
Park Assist
1
16Compatibilità carburanti 1
22
Serbatoio del carburante 1 23
Posizionamento obbligato della pistola
nel bocchettone di rifornimento
carburante (diesel)
1
24
Dispositivo di traino
1
24
Gancio traino a sgancio rapido
1
25
Catene da neve
1
28
Montaggio delle barre del tetto
1
29
Modalità risparmio energetico
1
30
Consigli per la manutenzione
1
30
Cofano motore
1
30
Motore benzina
1
31
Motori diesel
1
31
Verifica dei livelli
1
32
Verifiche
1
34
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 36
Mancanza di carburante (Diesel)
1
40
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
40
Ruota di scorta
1
44
Sostituzione di una lampadina
1
49
Sostituzione di un fusibile
1
52
Batteria da 12 V
1
57Tr a i n o
1 6 1
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
1
63
Motorizzazioni benzina
1
64
Motorizzazioni diesel
1
66
Dimensioni
168
Elementi di identificazione
1
68
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
Sistema audio e telematica
PEUGEOT Connect Radio
PEUGEOT Connect Nav
.
Sommario
5
Comandi al volante5
Regolazione del volante
Segnale acustico
6
Comandi del tergicristallo
Computer di bordo
7
Comandi del display touch screen al volante.
8
"+ " Passaggio alla marcia
superiore (con cambio pilotato)
Barretta laterale dei
comandi
(Secondo la versione).
Attivazione del Park Assist
Disattivazione del sistema
Stop
&
Start Disattivazione dell'allarme
volumetrico
Attivazione della sicurezza bambini.
Regolazione dei fari
Barretta dei comandi
centrale
Chiusura centralizzata
1
Comando d'illuminazione
Indicatori di direzione
2
Comandi al volante del
touch screen: volume, cambio di modalità
3
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
Memorizzazione delle velocità
4
"
- " Passaggio alla marcia
inferiore (con cambio pilotato) Segnale d’emergenza
.
Panoramica
27
Alcune definizioni
Autonomia
(k m)Distanza percorribile con il
carburante disponibile nel
serbatoio (in funzione del
consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o di tipo di strada,
che determini una notevole variazione del
consumo istantaneo.
Quando l'autonomia scende al di sotto di 30 km
vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno
5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100 km.
Se restano visualizzati dei trattini al posto
dei numeri, consultare la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di
carburante
(l/100 km o km/l)
Questa funzione è attiva solo oltre i
30
km/h.Calcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Distanza percorsa
(k m)Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Velocità media
(km/h)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Tempo totale in stop
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto.
Display touch screen
Questo sistema permette l'accesso:
- alla visualizzazione permanente dell'ora e
della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
-
a
i menu di regolazione delle funzioni e dei
sistemi del veicolo,
-
a
i comandi del sistema audio e telefono e alla
visualizzazione delle relative informazioni,
-
alla
visualizzazione delle funzioni di
assistenza durante le manovre (informazioni
dell’assistenza al parcheggio, Park Assist,
e c c .),
-
a
i ser vizi Internet e alla visualizzazione delle
informazioni associate.
In base all'equipaggiamento, consente accesso a:
-
c
omandi del sistema di navigazione e
visualizzazione delle relative informazioni.
1
Strumentazione di bordo
115
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "pericolo".
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10 km/h.Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Questa funzione è disponibile solo con il Park
Assist.
Per ulteriori informazioni sul Park Assist, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
Con display touch screen
La disattivazione o l'attivazione
della funzione si effettua dal menu
Illumin esterna/Veicolo .
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un portabicicletta
(veicolo equipaggiato di gancio traino o di
portabicicletta omologato da PEUGEOT).
Limiti di funzionamento
- Una collisione anteriore o posteriore potrebbe
compromettere le impostazioni dei sensori e
inibirne la rilevazione da parte del sistema: le
distanze di sicurezza potrebbero essere falsate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
-
I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
nebbia fitta, neve, etc.).
-
A
lcuni ostacoli situati negli angoli ciechi
potrebbero non essere più rilevati in fase di
manovra.
-
R
umori come quelli emessi da veicoli o
macchinari (camion, martelli pneumatici, etc.)
potrebbero interferire con i sensori del veicolo.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
-
L
'accumulo di neve o di foglie sul manto stradale
può inter ferire con i sensori del veicolo.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i sensori potrebbero
essere coperti.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, tenere la
lancia ad una distanza minima di 30 cm
dai sensori.
6
Guida
116
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
A seconda della versione, l'immagine appare sul
display touch screen o sul quadro strumenti.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza al
parcheggio. La rappresentazione con le linee in
sovrimpressione facilita la manovra.
La rappresentazione mostra linee tracciate
"sul suolo" e non permette di determinare la
posizione di ostacoli alti (ad esempio, altri
veicoli, ecc.) rispetto al veicolo.
Una distorsione dell'immagine è normale.
La visualizzazione di parte della targa in
basso sullo schermo è normale.
I trattini blu 1 indicano la direzione generale
del veicolo (la differenza corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
I trattini rossi 2 indicano la distanza a 30
cm
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
I trattini verdi 3 indicano le distanze a 1 e 2
metri circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Le cur ve azzurro turchese 4 rappresentano i
raggi di sterzata massima.
La telecamera di retromarcia non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del guidatore.
L'apertura dello sportello posteriore comporta
la scomparsa della visualizzazione.
Manutenzione
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, mantenere
la lancia ad una distanza minima di 30 cm
dall'obiettivo della telecamera.
Park Assist
Il sistema rileva uno spazio per il parcheggio e
apporta un'assistenza alle manovre in entrata
ed in uscita da un parcheggio in parallelo.
Comanda lo sterzo e fornisce delle informazioni
visive e sonore al guidatore.
Si il veicolo è equipaggiato di cambio manuale,
è il conducente a gestire le funzioni di
accelerazione e frenata, l'utilizzo delle marce e
la frizione.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
elettronico o automatico, il guidatore gestisce
l'accelerazione, la frenata e le marce.
Guida
117
Il sistema Park Assist non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione, assicurandosi che lo spazio
sia libero durante la manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Fare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Quando si effettua un parcheggio in
parallelo, il sistema non rileva gli spazi di
dimensioni nettamente inferiori o superiori
a quelle del veicolo.
La funzione "Parcheggio (assistenza)"
si attiva automaticamente durante le
manovre, quindi è possibile che una spia
si accenda sul display, accompagnata da
un segnale acustico, senza incidenza sul
parcheggio.Il cambiamento delle dimensioni pneumatico
(pneumatici maggiorati, invernali, ecc.) può
compromettere il corretto funzionamento
dell’assistenza al parcheggio.
Quando Park Assist è attivo, impedisce al
sistema Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione del
Park Assist riavvia il motore.
Entrata in un parcheggio in
parallelo
F Quando si individua una zona disponibile,
rallentare la velocità del veicolo a 20 km/h.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Il sistema fornisce l'assistenza durante le
manovre d'entrata e d'uscita nel corso di un
parcheggio parallelo.F
P
osizionare il veicolo prima di questa zona.
Per attivare il sistema Park Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia sul comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio.
F
S
elezionare la manovra d'entrata nel
parcheggio.
La spia sul comando si accende.
6
Guida
119
Uscita dal parcheggio in
parallelo
F Per uscire da un parcheggio in parallelo, avviare il motore.
A veicolo fermo, per attivare il sistema
Park
Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia sul comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio.
F
S
elezionare la manovra d'uscita dal
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione del lato
d'uscita dal parcheggio.
L'indicatore di direzione lampeggia sul quadro strumenti per tutta la durata della manovra,
indipendentemente dalla posizione del
comando.
F
I
nserire la marcia in avanti o la retromarcia,
poi lasciare il volante.
La manovra d'uscita assistita dal parcheggio è in
corso.
Senza superare la velocità di 5 km/h, continuare
le manovre basandosi sulle informazioni date
dalla funzione "Assistenza al parcheggio", fino alla
visualizzazione del messaggio di fine manovra.
La manovra è terminata quando l'assale anteriore
del veicolo è all'esterno dello spazio di parcheggio.
La spia del comando si spegne, accompagnata da
un segnale acustico.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- a ll'interruzione del contatto,
-
s
e il motore si spegne,
-
s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5 minuti dalla selezione del tipo di
manovra,
-
d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-
s
e si attiva l'antipattinamento delle ruote
(ASR),
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata,
-
q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-
s
e il guidatore preme il comando del Park
Assist,
-
s
e il veicolo non può essere posizionato
correttamente (troppe manovre per farlo
entrare o uscire).
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
Sul display appare un messaggio.
6
Guida
120
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.Se il sistema è disattivato durante una
manovra, il guidatore deve riattivarlo
manualmente per rilanciare la misura in
corso.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- q uando si traina un rimorchio,
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e la velocità del veicolo è superiore a
70
km/h.
Per una disattivazione prolungata del sistema,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o sul display
appare un messaggio, accompagnato
da un segnale acustico (bip breve).
La spia lampeggia per alcuni secondi.
Se il malfunzionamento sopraggiunge
durante l'utilizzo del sistema, la spia
si spegne.
In caso di malfunzionamento del
servosterzo, queste spie appariranno
sul quadro strumenti.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Se la distanza laterale tra il veicolo e il posto
libero è elevata, il sistema rischia di non
riuscire a misurare lo spazio.
Qualsiasi oggetto che superi le dimensioni del
veicolo (carico lungo o largo) non è preso in
conto dal Park Assist durante una manovra.
In condizioni di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano coperti
da sporco, brina o neve.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Guida