Page 209 of 404

Eseguire gli interventi di manutenzione ripor-
tati in "Manutenzione programmata". Per gli
intervalli di manutenzione corretti, fare rife-
rimento a "Manutenzione programmata" in
"Assistenza e manutenzione". Durante il
traino di un rimorchio, non superare il carico
massimo ammesso sugli assi (GAWR) o il
carico massimo complessivo di vettura e ri-
morchio a pieno carico (GCWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non corretto
può essere causa di incidenti. Attenersi
alle linee guida riportate per eseguire il
traino del rimorchio in condizioni di mas-
sima sicurezza.
• Verificare che il carico sia saldamente
fissato sul rimorchio e che non possa
spostarsi durante la marcia. Se durante
il traino i carichi non sono perfettamente
assicurati, possono verificarsi sposta-
menti dinamici difficili da controllare. In
tal caso si può perdere il controllo della
vettura con conseguente rischio di inci-
dente.
ATTENZIONE!
• Durante il trasporto di un carico o il
traino di un rimorchio non sovraccari-
care la vettura o il rimorchio. Il sovrac-
carico può causare la perdita del con-
trollo, prestazioni ridotte o danni
all'impianto frenante, all'asse, al mo-
tore, al cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o agli
pneumatici.
• Tra la vettura e il rimorchio utilizzare
sempre catene di sicurezza. Agganciare
sempre le catene agli elementi di ritegno
del gancio sull'attacco rimorchio della
vettura. Incrociare le catene sotto al di-
spositivo di traino del rimorchio e la-
sciare un gioco sufficiente a consentire
le svolte.
• Non parcheggiare vetture con rimorchio
in pendenza. Durante il parcheggio, in-
serire il freno di stazionamento sulla
vettura trainante. Sulla vettura trai-
nante, portare il cambio sulla posizione
P (parcheggio). Sulle vetture a quattro
ruote motrici, accertarsi che il gruppo di
ATTENZIONE!
rinvio non sia su N (folle). Bloccare o
applicare cunei alle ruote del rimorchio.
• Non superare il GCWR.
•
Distribuire il peso complessivo tra la vet-
tura trainante e il rimorchio senza supe-
rare i quattro valori limite indicati di se-
guito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per
l'attacco rimorchio utilizzato.
207
Page 210 of 404

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
CONDIZIONE DI TRAINO RUOTE SOLLEVATE DA TERRA TRAZIONE ANTERIORE (FWD) TRAZIONE INTEGRALE (4WD)
Traino in piano NESSUNA NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino su carrelloPOSTERIORE NON CONSENTITO NON CONSENTITO
ANTERIORE OK NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE METODO MIGLIORE OK
NOTA:
• Durante il traino della vettura, attenersi alle
normative locali e nazionali vigenti. Per
ulteriori informazioni, contattare gli enti di
sicurezza stradale provinciale e nazionale.
• Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trainare
questo veicolo, per evitare l'innesto invo-
lontario del freno di stazionamento elet-
trico. La funzione di freno di stazionamento
automatico è abilitata o disabilitata tramite
le funzioni programmabili dall'utente nelle
Impostazioni Uconnect.Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici (FWD)
Il traino da turismo è consentito SOLO se le
ruote anteriori sonoSOLLEVATEda terra. A tal
fine, è possibile utilizzare un carrello (ruote
anteriori sollevate da terra) o un rimorchio per
vetture (tutte e quattro le ruote sollevate da
terra). Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.
2. Portare le ruote anteriori sul carrello.3. Inserire il freno di stazionamento elettrico
(EPB). Portare il cambio nella posizione P
(parcheggio). Spegnere il motore.
4. Fissare saldamente le ruote anteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN, senza avviare il motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Rilasciare il freno di stazionamento elet-
trico (EPB).
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione OFF, estrarre la chiave e rila-
sciare il pedale del freno.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
208
Page 211 of 404
AVVERTENZA!
• Se si traina una vettura con le ruote
anteriori a terra, si può danneggiare gra-
vemente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico venga rilasciato e rimanga in
tale stato durante le operazioni di traino.
Traino da turismo – modelli 4X4
Il traino da turismo (con le quattro ruote a
terra o con carrello) NON È CONSENTITO.
Questa vettura può essere trainata su un
carro attrezzi con pianale o da un'altra vettura
purché tutte le quattro ruote siano SOLLE-
VATE da terra.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con UNA delle
ruote a terra, si possono causare gravi
danni al cambio e/o al ripartitore. I danni
causati da un traino eseguito in modo
improprio non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
209
Page 212 of 404
Page 213 of 404

IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA.........212
Comando...................212
SOS-EMERGENCY CALL (CHIA-
MATA DI EMERGENZA) (DISPONI-
BILE SOLO NELL'UNIONE
DOGANALE EURASIATICA). . . .212
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA.................216
Lampade di ricambio............216
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione
(HID) – se in dotazione...........217
Sostituzione delle lampade esterne . . .217
FUSIBILI..................222
Informazioni generali............222
Posizione dei fusibili............222
Unità di distribuzione/fusibili nel vano
motore.....................222
Fusibili nell'abitacolo...........226
Unità di distribuzione fusibili/relè nel
vano di carico posteriore..........227
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
E SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA...................229
Alloggiamento del martinetto/ruota di scorta
.........................229
Preparativi per l'uso del martinetto . . .231
Istruzioni d'uso del martinetto......231
Montaggio di uno pneumatico......234
Dichiarazione CE di conformità......235
Precauzioni per l'utilizzo del
martinetto..................237
KIT DEL SIGILLANTE DI RIPARA-
ZIONE PNEUMATICI – SE IN
DOTAZIONE...............237
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .244
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza..................244
Procedura di avviamento di
emergenza..................245
RIFORNIMENTO IN CASO DI
EMERGENZA...............247SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE .................247
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE..................248
COME LIBERARE UNA VETTURA
IMPANTANATA .............248
TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNE...................250
Senza chiave.................251
Modelli a trazione anteriore (FWD) — con
chiave.....................251
Modelli 4x4..................251
Ganci per traino d'emergenza.......252
Uso dell'attacco per il traino.......252
SISTEMA DI RISPOSTA OTTIMIZ-
ZATA IN CASO DI INCIDENTE
(EARS)...................254
REGISTRATORE DATI (EDR). . . .254
IN CASO DI EMERGENZA
211
Page 214 of 404

LUCI DI EMERGENZA
Comando
L'interruttore delle luci di emergenza si trova
nel gruppo interruttori, sopra i comandi del
climatizzatore.
Premere l'interruttore per inserire la luce di
emergenza. Quando l'interruttore è attivato,
tutti gli indicatori di direzione lampeggiano
per avvertire dell'emergenza le vetture in ar-
rivo. Per il disinserimento delle luci di emer-
genza, premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOS-EMERGENCY CALL
(CHIAMATA DI
EMERGENZA)
(DISPONIBILE SOLO
NELL'UNIONE DOGANALE
EURASIATICA)
La vettura è dotata di una funzione di assi-
stenza incorporata progettata per offrire aiuto
in caso di incidente e/o emergenza. Questa
funzione viene attivata automaticamente dal-
l'intervento dell'air bag oppure può essere
attivata manualmente premendo il pulsante
situato alla base dello specchio retrovisore.
NOTA:
La funzione SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza) funziona solo con l'attivazione
di una rete mobile.Il sistema SOS-Emergency Call (Chiamata di
emergenza) inoltra automaticamente una
chiamata ai servizi di emergenza in caso di
incidente con attivazione dell'air bag, a con-
dizione che il dispositivo di accensione sia in
posizione RUN (Marcia) e che gli air bag
funzionino. È anche possibile attivare la fun-
zione manualmente quando il dispositivo di
accensione è su OFF (Spento) finché rimane
retroilluminato premendo il pulsante SOS
alla base dello specchio. Una volta stabilito il
collegamento tra la vettura e un operatore del
Pulsante SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza)
IN CASO DI EMERGENZA
212
Page 215 of 404

servizio di soccorso, la posizione e altre
informazioni sulla vettura verranno trasmesse
automaticamente.
Solo un operatore del servizio di soccorso può
terminare in remoto la chiamata di emer-
genza e, se necessario, richiamare la vettura
attraverso il sistema chiamata di emergenza.
Una volta terminata la chiamata, è ancora
possibile chiamare il servizio di soccorso per
comunicare informazioni aggiuntive pre-
mendo nuovamente il pulsante.
Uso della funzione SOS-Emergency Call (Chia-
mata di emergenza)
Tenere premuto il pulsante SOS-Emergency
Call (Chiamata di emergenza) per alcuni se-
condi. Il LED accanto al pulsante SOS lam-
peggia una volta, quindi rimane acceso per
segnalare che è in corso una chiamata di
emergenza.NOTA:
Se il pulsante SOS-Emergency Call (Chia-
mata di emergenza) viene premuto acciden-
talmente, la chiamata viene inoltrata con un
ritardo di dieci secondi. Il sistema emette un
avviso verbale segnalando l'attivazione della
chiamata. Per annullare la chiamata, pre-
mere nuovamente il pulsante SOS-
Emergency Call (Chiamata di emergenza).
Dopo aver stabilito il collegamento tra la
vettura e un operatore del servizio di emer-
genza, il sistema SOS-Emergency Call (Chia-
mata di emergenza) trasmette all'operatore le
seguenti informazioni importanti sulla vet-
tura:
• indicazione che è stato l'occupante a effet-
tuare la chiamata di emergenza (SOS-
Emergency Call).
• Numero di telaio.
• ultime coordinate GPS note della vettura.
Infine, sarà possibile parlare all'operatore del
servizio di emergenza per stabilire se è neces-
saria ulteriore assistenza.La chiamata di emergenza ha priorità sulle
altre sorgenti audio, che verranno silenziate.
Se si possiede un telefono collegato tramite
Bluetooth, questo viene scollegato e ricolle-
gato al termine della chiamata di emergenza.
Durante la chiamata di emergenza, il condu-
cente sarà guidato da comandi vocali. Se si
stabilisce un collegamento tra un operatore
del servizio di emergenza e la vettura, gli
operatori potrebbero registrare conversazioni
e suoni prodotti all'interno della vettura;
usando la funzione della chiamata di emer-
genza si acconsente a condividere tali
informazioni.
Limiti del sistema chiamata di emergenza
Quando i dispositivi di accensione sono in
posizione RUN (Marcia), il sistema della
chiamata di emergenza esegue un controllo
di routine. Durante questo controllo, una spia
rossa si accende per circa tre secondi. Non
confondere questa indicazione con una spia
di avvertenza guasto. In caso di malfunziona-
mento, la spia rossa rimarrà accesa. Se il
sistema chiamata di emergenza rileva un'a-
213
Page 216 of 404

nomalia, si può verificare una delle condi-
zioni descritte di seguito, al momento del
rilevamento dell'anomalia:
• Il LED accanto al pulsante SOS rimane
acceso in rosso.
• Il sistema chiamata di emergenza è alimen-
tato da una propria batteria non ricaricabile
che ne assicura il funzionamento, anche
quando la batteria della vettura è scarica o
scollegata. Quando la batteria del sistema è
scarica, sul display del quadro strumenti
viene visualizzato uno specifico messaggio,
diverso dagli altri messaggi che si riferi-
scono a guasti di altra natura. In questo
caso, il sistema funziona solo se alimentato
dalla batteria della vettura.
• Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che avvisa il conducente di con-
tattare l'operatore di rete accompagnato da
una spia di segnalazione guasto.Anche se il sistema chiamata di emergenza
funziona perfettamente, fattori esterni o non
controllabili possono impedirne o arrestarne
il funzionamento. Questi fattori includono,
tra gli altri:
• La chiave è stata rimossa dalla vettura e si
è attivata la modalità di spegnimento tem-
porizzato degli accessori.
• Il dispositivo di accensione è in posizione
OFF (Spento).
• Gli impianti elettrici della vettura non sono
integri.
• Il software e/o l'hardware del sistema chia-
mata di emergenza sono stati danneggiati
durante un incidente.
• Sono presenti problemi di rete che potreb-
bero limitare o compromettere il funziona-
mento del servizio, ad esempio errore del-
l'operatore, rete occupata, condizioni
atmosferiche avverse, ecc.
Se il collegamento alla batteria della vettura
non riesce in seguito a una collisione o inci-
dente, il sistema può supportare una chia-
mata di emergenza per un periodo di tempo
limitato. Se la batteria viene scollegata perun intervento di assistenza, il sistema si spe-
gne. In tal caso, sarà possibile effettuare una
chiamata di emergenza solo quando la batte-
ria viene ricollegata all'impianto elettrico
della vettura.
Requisiti del sistema
• Questa funzione è disponibile soltanto
sulle vetture vendute nell'Unione doganale
eurasiatica.
• La vettura deve disporre di un collegamento
funzionante alla rete mobile 3G.
• La vettura deve essere alimentata con un
impianto elettrico debitamente funzio-
nante.
• Il dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia) o ACC (Accessori)
o in posizione OFF (Spento) finché rimane
retroilluminato.
ATTENZIONE!
• Non collocare oggetti sopra o in prossi-
mità delle antenne 3G e GPS della vet-
tura. Ciò potrebbe compromettere la ri-
cezione del segnale GPS e 3G e
IN CASO DI EMERGENZA
214