
Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
— Spia Hood Open (Cofano aperto)
Questa spia si accende quando il cofano è
aperto e non è chiuso completamente.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Liftgate Open (Portellone
aperto)
Questa spia si accende quando il portellone è
aperto.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Oil Pressure Warning (Al-
larme pressione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Oil Temperature (Temperatura
dell'olio)
Questa spia indica che la temperatura del-
l'olio motore è alta. Se si accende durante la
marcia, arrestare immediatamente la vettura
e spegnere il motore. Attendere che la tem-
peratura dell'olio torni ai livelli normali.
– Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74

— Spia Transmission Fault (Guasto
cambio)
Questa spia si accende (insieme a un mes-
saggio sul display quadro strumenti e un
cicalino) per indicare un guasto al cambio. Se
il messaggio rimane visualizzato dopo il riav-
vio del motore, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
— Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) — se in dotazione
Questa spia indica l'alta temperatura dell'olio
del cambio. Questa condizione può verificarsi
in caso di impiego gravoso, ad esempio in
caso di traino di un rimorchio. Se questa spia
si accende, arrestare la vettura e far girare il
motore al regime minimo o leggermente su-
periore, con il cambio in posizione P (par-
cheggio) o N (folle) fino allo spegnimento
della spia. Una volta che la spia si è spenta, è
possibile continuare a guidare normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
caldo o con i componenti dello scarico ad
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
— Spia Vehicle Security (Antifurto vet-
tura) — se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante di bloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
75

tire infiltrazioni di gas di scarico all'interno
dell'abitacolo. Controllare inoltre l'impianto
di scarico ogni volta che la vettura viene
sollevata per operazioni di lubrificazione o di
cambio olio. Sostituire i componenti ove ne-
cessario.
Controlli di sicurezza all'interno della
vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertare che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che
non esistano elementi allentati. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti imme-
diatamente. Non tentare di smontare o modi-
ficare il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle cinture
di sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso
di danni conseguenti ad un incidente (ad
esempio, deformazione dell'arrotolatore, la-
cerazione del nastro, ecc.) sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza posteriori.In presenza di anomalie riguardanti lo stato
della cintura di sicurezza o dell'arrotolatore,
sostituire la cintura di sicurezza.
Spia air bag
La spia air bagsi accende per circa
4-8 secondi per eseguire il test lampade
quando il dispositivo di accensione viene
portato in posizione RUN (Marcia). Se la luce
non si accende al momento dell'avviamento
del motore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far controllare al
più presto l'impianto dalla Rete Assisten-
ziale. Quando viene rilevato un guasto dalla
spia Air Bag, questa si accende con un se-
gnale acustico singolo e rimane accesa fino a
quando il guasto non viene cancellato. Se la
spia si accende in modo intermittente o ri-
mane accesa durante la guida, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza".
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'im-
pianto regolando i comandi sulla funzione
sbrinamento e azionando la ventola alla mas-
sima velocità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al centro assistenziale
autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappetini progettati per la
propria vettura. Utilizzare solo un tappetino
che non interferisca con il funzionamento dei
complessivi pedale. Utilizzare solo un tappe-
tino fissato saldamente al pianale con appo-
siti dispositivi di fissaggio in modo che non
scivoli dalla sede e non interferisca con i
complessivi pedale o che non comprometta il
funzionamento sicuro della vettura in altro
modo.
ATTENZIONE!
Un tappetino fissato in modo improprio,
danneggiato, piegato o poggiato su un al-
tro tappetino oppure elementi di fissaggio
SICUREZZA
154

Procedura di avviamento normale — Key-
less Enter-N-Go
Osservare le spie sulla plancia portastru-
menti quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque
secondi è possibile solo a temperature
molto basse. La spia di preavviamento si
accende durante il processo di preriscalda-
mento; quando la spia si spegne, il motore
viene messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
AVVERTENZA!
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore.
3. Il sistema innesta automaticamente il mo-
torino di avviamento per avviare il motore.
In caso di mancato avviamento della vet-
tura, il motorino di avviamento si disinse-
risce automaticamente dopo 30 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
163

NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo deve
essere considerato un aspetto normale del
rodaggio e non un problema.
FRENO DI
STAZIONAMENTO
Freno di stazionamento elettrico (EPB)
Il veicolo è equipaggiato con un nuovo freno
di stazionamento elettrico (EPB) che offre
una maggiore comodità. L'interruttore del
freno di stazionamento è situato nel tunnel
centrale.Per applicare il freno di stazionamento ma-
nualmente, tirare brevemente l'interruttore.
La spia BRAKE sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore si accendono.
Per rilasciare manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di accensione
deve essere su RUN. Poggiare il piede sul
pedale del freno, quindi premere brevemente
l'interruttore del freno di stazionamento.Dopo aver disinnestato il freno di staziona-
mento, la spia BRAKE e l'indicatore sull'in-
terruttore si spengono.
Il freno di stazionamento può essere rila-
sciato anche automaticamente. Con il motore
in funzione e una marcia innestata, rilasciare
il pedale del freno e abbassare il pedale
dell'acceleratore. Per motivi di sicurezza, la
cintura di sicurezza deve essere allacciata.
NOTA:
• Durante l'innesto o il disinnesto del freno di
stazionamento, si potrebbe udire un leg-
gero ronzio provenire dal retro della vettura.
• Se si inserisce o disinserisce il freno di
stazionamento mentre il piede è poggiato
sul pedale del freno, si potrebbe notare un
leggero movimento del pedale.
• La nuova funzione freno di stazionamento
automatico può essere utilizzata per appli-
care automaticamente il freno di staziona-
mento ogni volta che si parcheggia la vet-
tura. Il freno di stazionamento automatico
può essere attivato o disattivato dal menu
Settings (Impostazioni) di Uconnect.
Interruttore del freno di stazionamento
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
164

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
PIANIFICATI...............256
Motore a benzina 1.4L..........256
Motore a benzina 2.4L..........260
Motori diesel.................265
VANOMOTORE ............270
Motore 1.4L.................270
Motore 2.4L.................271
Motore diesel 2.0L.............272
Motore diesel 1.6L.............273
Controllo del livello dell'olio.......274
Rabbocco del liquido lavacristalli. . . .274Batteria senza manutenzione.......274
RETE ASSISTENZIALE.......275
Manutenzione dell'impianto di aria
condizionata.................276
Spazzole del tergicristallo.........276
Impianto di raffreddamento.......277
Impianto frenante.............277
Cambio manuale — se in dotazione . . .278
Cambio automatico.............279
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA.................279
PNEUMATICI...............279
Pneumatici — informazioni generali . .279
Tipi di pneumatico.............284
Ruote di scorta — se in dotazione. . . .285
Catene antineve (dispositivi di
trazione)....................287
Consigli sulla rotazione degli
pneumatici..................288
INTERNI..................289
Sedili e parti in tessuto..........289
Parti in plastica e rivestite.........290
Parti in pelle.................290
Cristalli....................290
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
255

INTERVENTI DI
MANUTENZIONE
PIANIFICATI
Motore a benzina 1.4L
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo Libretto devono essere
eseguiti al momento o al chilometraggio spe-
cificato per mantenere la garanzia della vet-
tura e garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più frequente
potrebbe essere necessaria per vetture impie-
gate in condizioni di esercizio particolar-
mente gravose quali, ad esempio, percorsi
prevalentemente in zone polverose e fre-
quenti tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono essere ese-
guite ogni volta che si sospetta un'anomalia.
• Sostituire l'olio motore più frequentemente
in condizioni di guida fuoristrada per pe-
riodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio del-
l'olio devono essere superiori a 15.000 km
(9.000 miglia) o comunque a 12 mesi.Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
• Controllare il livello dell'olio motore.
• Controllare il livello del liquido lavacristalli.
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
• Controllare i livelli dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento e nella
pompa freni; rabboccare secondo neces-
sità.
• Controllare il funzionamento di tutte le luci
interne ed esterne.
A ogni cambio d'olio
• Cambiare l'olio e sostituire il filtro.
• Ruotare gli pneumatici.Ruotare gli pneuma-
tici al primo segno di usura disuguale, anche
se tale condizione si verifica prima che la
spia dell'olio si accenda.
• Controllare la batteria, pulire e serrare i
morsetti secondo necessità.• Controllare le pastiglie dei freni, le gana-
sce, i rotori, i tamburi, i tubi flessibili e il
freno di stazionamento.
• Controllare la protezione dell'impianto di
raffreddamento del motore e i tubi flessi-
bili.
• Ispezionare l'impianto di scarico.
• Controllare il filtro aria motore se si usa la
vettura in ambienti polverosi o fuoristrada.
Fare riferimento a "Manutenzione pianifi-
cata" nelle pagine seguenti per gli intervalli
di manutenzione necessari.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.ASSISTENZA E MANUTENZIONE
256

Piano di manutenzione – Motore 1.4L
Distanza in miglia o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima)
9.000
18.000
27.000
36.000
45.000
54.000
63.000
72.000
81.000
90.000
99.000
108.000
117.000
126.000
135.000
144.000
153.000
162.000
171.000
180.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Oppure chilometri:
15.000
30.000
45.000
60.000
75.000
90.000
105.000
120.000
135.000
150.000
165.000
180.000
195.000
210.000
225.000
240.000
255.000
270.000
285.000
300.000
Cambiare l'olio motore e sosti-
tuire il filtro dell'olio.††XX X X X X X X X X X X X X X X X X X X
Ruotare gli pneumatici X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
Se si utilizza la vettura fuori-
strada o in condizioni polverose,
ispezionare il filtro aria del mo-
tore e sostituire secondo neces-
sità.XXX X X X X X X X
Esaminare le guarnizioni freni e
sostituire se necessario.XXXXXXXXX X
Ispezionare la sospensione ante-
riore, le teste dei tiranti e i sof-
fietti di tenuta e sostituirli se-
condo necessità.XXXXXXXXX X
Controllare visivamente le condi-
zioni di: carrozzeria esterna, pro-
tezione sottoscocca, tubi e fles-
sibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto fre-
nante), elementi in gomma (cuf-
fie, manicotti, boccole, ecc.).XXX X X X X X X X
Ispezionare i giunti omocinetici. X X X X X X X X X X
257