Page 77 of 404

— Spia Transmission Fault (Guasto
cambio)
Questa spia si accende (insieme a un mes-
saggio sul display quadro strumenti e un
cicalino) per indicare un guasto al cambio. Se
il messaggio rimane visualizzato dopo il riav-
vio del motore, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
— Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) — se in dotazione
Questa spia indica l'alta temperatura dell'olio
del cambio. Questa condizione può verificarsi
in caso di impiego gravoso, ad esempio in
caso di traino di un rimorchio. Se questa spia
si accende, arrestare la vettura e far girare il
motore al regime minimo o leggermente su-
periore, con il cambio in posizione P (par-
cheggio) o N (folle) fino allo spegnimento
della spia. Una volta che la spia si è spenta, è
possibile continuare a guidare normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
caldo o con i componenti dello scarico ad
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
— Spia Vehicle Security (Antifurto vet-
tura) — se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante di bloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
75
Page 178 of 404

AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e
la guida con il cambio in posizione N
(folle) possono causare gravi danni al cam-
bio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Traino da turismo" in "Avviamento e
funzionamento" e "Traino della vettura in
panne" in "In caso di emergenza".
Posizione D (drive)
È la posizione di normale utilizzo per la
maggioranza dei percorsi urbani ed extraur-
bani. Essa assicura l'inserimento automatico
dei rapporti più adatti alle esigenze di marcia
e per il miglior consumo del carburante. In
tale posizione il cambio esegue automatica-
mente i cambi marcia superiori in tutte le
marce avanti. La posizione D (Drive) offre le
caratteristiche di guida ottimali in tutte le
normali condizioni di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad esem-
pio, quando si guida la vettura in condizioni
di carico gravose, su pendii, con forte vento
contrario o quando si devono trainare rimor-
chi pesanti), utilizzare il controllo del cambioAutoStick per selezionare una marcia più
bassa (per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento ad "AutoStick" in questa sezione). In
queste condizioni, l'utilizzo di una marcia più
bassa migliora le prestazioni della vettura e
prolunga la durata del cambio, limitando i
cambi marce ed evitando fenomeni di surri-
scaldamento.
Se la temperatura di esercizio del cambio
supera i normali limiti di funzionamento, la
centralina del cambio potrebbe modificare la
sequenza di innesto del cambio, ridurre la
coppia motrice e/o estendere la gamma di
innesto della frizione del convertitore di cop-
pia. Questo funzionamento previene even-
tuali danni del cambio dovuti al surriscalda-
mento.
Se il cambio si surriscalda eccessivamente,
la spia "Transmission Temperature" (Tempe-
ratura trasmissione) potrebbe accendersi e il
cambio potrebbe funzionare in modo diverso
finché non si raffredda.
Durante l'uso a temperature basse, il funzio-
namento del cambio potrebbe subire varia-
zioni in base alla temperatura del motore e/o
del cambio nonché alla velocità della vettura.Questa funzione accelera il tempo di riscal-
damento del motore e del cambio per la
massima efficienza. L'innesto della frizione
del convertitore di coppia e i cambi alla 8a o
9a marcia sono inibiti finché il motore e/o il
cambio sono caldi (fare riferimento a "Nota"
in "Frizione del convertitore di coppia" in
questa sezione). Il normale funzionamento
viene ripristinato non appena le temperature
hanno raggiunto un valore adeguato.
AUTOSTICK
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-
bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situa-
zioni.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176
Page 305 of 404

Telaio
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Cambio manuale — se in dotazione Si raccomanda l'uso dell'olio cambio Mopar C Series Manual & Dual Dry
Clutch Transmission Fluid.
Cambio automatico a 9 marce – se in dotazione Utilizzare solo olio per cambio automatico Mopar ZF 8&9 Speed ATF o
prodotto equivalente. Il mancato utilizzo dell'olio corretto potrebbe com-
promettere la funzionalità o le prestazioni del cambio.
Ripartitore (PTU) – se in dotazione Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per assi anteriori/PTU Mopar
a norma SAE 75W-90 (API GL-5).
Modulo differenziale posteriore (RDM) – se in dotazione Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per assi anteriori/RDM Mopar
a norma SAE 75W-90 (API GL-5).
Pompa freni Si raccomanda l'uso di Mopar DOT 4. Se il liquido freni DOT 4 non è
disponibile, è possibile utilizzare il liquido DOT 3.
Se si utilizza il liquido freni DOT 4, il liquido deve essere cambiato ogni
24 mesi a prescindere dal chilometraggio.
RefrigeranteRefrigerante R134a – se in dotazione
Quantità di ricarica:
Tutti i motori – 567g (1,25 lb)Refrigerante R-1234yf – se in dotazione
Quantità di ricarica:
Tutti i motori – 482 g (1,063 lb)
Olio compressore Utilizzare solo olio PAG PSD1:
Motori a benzina 1.4L – 120 ml (4,1 fl oz)
Utilizzare solo olio PAG ND12:
Motori a benzina 2.4L – 90 ml (3,0 fl oz)
Motori diesel 1.6L – 90 ml (3,0 fl oz)
Motori diesel 2.0L – 90 ml (3,0 fl oz)
303