Page 169 of 404

(20 km/h) o il dispositivo di accensione viene
portato in posizione OFF (Spento) e quindi di
nuovo su RUN (Marcia).
CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita senza aver
inserito completamente il freno di
stazionamento può comportare rischi di
lesioni per sé o altri. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito quando
il conducente non si trova nella vettura,
soprattutto in pendenza.
AVVERTENZA!
Durante la marcia non tenere mai il piede
sul pedale della frizione e non sfruttare
l'effetto di trascinamento di quest'ultima
per tenere ferma la vettura su strade in
pendenza in quanto si causa un'usura ano-
mala della frizione.NOTA:
Durante il periodo invernale, si potrebbe ri-
scontrare un maggiore sforzo nel cambio
delle marce fino a quando l'olio del cambio
non raggiunge la temperatura adeguata. Que-
sto è del tutto normale.
Per innestare le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e portare il selettore
marce nella posizione desiderata (lo schema
di innesto delle marce è riportato sulla ma-
nopola del selettore).Per innestare la posizione R (retromarcia)
dalla posizione N (folle), sollevare l'anello
della posizione R (retromarcia), situato sotto
la manopola, quindi spostare il selettore
marce tutto a sinistra e poi in avanti.
Cambio rapporti
Prima di cambiare marcia premere comple-
tamente la frizione. Contemporaneamente al
rilascio del pedale della frizione premere leg-
germente l'acceleratore.
Utilizzare sempre la prima marcia avviando la
vettura da fermo.
Velocità di cambio marcia consigliate
Per utilizzare efficacemente il cambio ma-
nuale al fine di ottimizzare consumi e presta-
zioni, i passaggi alle marce superiori devono
avvenire come descritto nella tabella delle
velocità di cambio marcia raccomandate.
Cambiare alle velocità riportate per l'accele-
razione. In presenza di carichi pesanti o di un
rimorchio è possibile che le velocità di pas-
saggio alle marce superiori raccomandate
non siano adeguate.
Selettore marce
167
Page 170 of 404

Velocità di cambio marcia manuale in km/h (miglia/h)
Tutti i motoriSelezione delle marce Da2a3 Da3a4 Da4a5 Da5a6
Accel. 39 (24) 55 (34) 76 (47) 90 (56)
Crociera 31 (19) 43 (27) 60 (37) 66 (41)
NOTA:
Una certa quantità di rumorosità proveniente
dal cambio è normale. Ciò si può notare in
maniera particolare quando la vettura si trova
a regime minimo con il cambio in posizione N
(folle) e la frizione innestata (pedale della
frizione rilasciato), ma si potrebbe udire an-
che durante la marcia. La rumorosità può
essere avvertita maggiormente quando il
cambio è caldo. Ciò è del tutto normale e non
è indice di alcuna anomalia della frizione o
del cambio.
Scalata di marcia
Nelle discese ripide si raccomanda di scalare
le marce per preservare i freni. Inoltre, sca-
lare le marce al momento giusto consente
una maggiore accelerazione quando si in-
tende riprendere velocità. Scalare progressi-vamente. Non saltare le marce per evitare
che il motore vada fuorigiri e che la frizione
non venga sollecitata eccessivamente.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura.
AVVERTENZA!
• Saltare o scalare le marce a velocità
sostenute potrebbe danneggiare gli im-
pianti di motore e frizione. Qualsiasi
tentativo di scalare la marcia senza pre-
mere il pedale della frizione potrebbe
danneggiare l'impianto della frizione.
AVVERTENZA!
Scalare la marcia e rilasciare la frizione
potrebbe danneggiare il motore.
• Durante i percorsi in discesa, prestare
particolare attenzione a scalare le marce
una alla volta per evitare che il motore
vada fuorigiri e/o che la frizione venga
danneggiata malgrado il pedale sia pre-
muto. Se il gruppo di rinvio è nella
gamma bassa, il motore e la frizione
possono danneggiarsi a velocità della
vettura considerevolmente inferiori.
• L'inosservanza della massima velocità
raccomandata quando si scalano le
marce può causare danni al motore e/o
danneggiare la frizione anche con il pe-
dale premuto.
• Percorrere una discesa in gamma bassa
con il pedale della frizione premuto po-
trebbe danneggiare la frizione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168
Page 171 of 404

Velocità raccomandate per le scalate di
marcia
AVVERTENZA!
L'inosservanza delle massime velocità rac-
comandate per la scalata di marcia può
causare il fuorigiri del motore e/o danneg-
giare il disco della frizione anche con il
pedale della frizione premuto.
Velocità di cambio marcia manuale in km/h (miglia/h)
Selezione delle marce Da6a5 Da5a4 Da4a3 Da3a2 Da2a1
Velocità massima 80 (129) 70 (113) 50 (81) 30 (48) 15 (24)
AVVERTENZA!
Se non si scalano le marce in sequenza o si
passa a una marcia inferiore a una velocità
della vettura eccessiva, si possono causare
condizioni di fuorigiri del motore nel caso
in cui venga selezionata una marcia troppo
bassa e venga rilasciato il pedale della
frizione. La frizione e il cambio si possono
inoltre danneggiare se non si scalano le
marce in sequenza o si passa a una marcia
AVVERTENZA!
inferiore a una velocità della vettura ecces-
siva anche con il pedale della frizione
premuto, ossia non rilasciato.
Parking (Parcheggio)
Quando si parcheggia e si lascia la vettura,
procedere come segue:
• Innestare una marcia (prima marcia con la
vettura rivolta verso la salita, posizione R
(retromarcia) con la vettura rivolta a valle) e
lasciare le ruote sterzate.
• Spegnere il motore e inserire il freno di
stazionamento.
• Rimuovere sempre la chiave.
169
Page 172 of 404

• Se la vettura viene parcheggiata su un
pendio ripido, bloccare le ruote con un
cuneo o un sasso.
NOTA:
NON lasciare la vettura con il cambio in
posizione N (folle) (oppure, sulle vetture con
cambio automatico, prima di aver portato la
leva del cambio in posizione P (parcheggio)).
ATTENZIONE!
Non lasciare mai i bambini soli in una
vettura incustodita. Allontanandosi dalla
vettura, rimuovere sempre la chiave e por-
tarla con sé.
CAMBIO AUTOMATICO – SE
IN DOTAZIONE
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P (par-
cheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si lascia la vet-
tura, inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per scongiurare l'even-
ATTENZIONE!
tualità di lesioni o danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a
spostare il selettore marce dalla posi-
zione P (parcheggio) con il pedale del
freno rilasciato. Assicurarsi che il cam-
bio sia in posizione P (parcheggio) prima
di uscire dalla vettura.
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
ATTENZIONE!
• La marcia appena selezionata potrebbe
non innestarsi se la vettura è in movi-
mento durante il cambio.
•
Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupanti o a coloro
che si possono trovare nelle immediate
vicinanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore acceso.
Prima di uscire dalla vettura, accertarsi
che sia completamente ferma, quindi in-
serire il freno di stazionamento, portare il
cambio in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore e rimuovere la chiave.
Quando il dispositivo di accensione è in
posizione LOCK/OFF (Blocco/Spento)
(senza chiave inserita) (oppure sui mo-
delli con avviamento a pulsante, quando il
dispositivo di accensione è in modalità
OFF (Spento)), il cambio è bloccato in
posizione P (parcheggio), per impedire
movimenti accidentali della vettura.
•Quando si lascia la vettura, verificare che il
dispositivo di accensione si trovi nella mo-
dalità OFF (Spento), togliere la chiave
dalla vettura e bloccare la vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170
Page 173 of 404

ATTENZIONE!
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone
potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o il selettore marce.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
con avviamento a pulsante in modalità
RUN (Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
AVVERTENZA!
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Vetture con avviamento a pulsante:
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in modalità OFF
(Spento). Questo evita al conducente di la-sciare la vettura senza aver posizionato il
cambio su P (parcheggio). Questo sistema
inoltre blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il dispositivo di
accensione è in modalità OFF (Spento).
Vetture con chiave meccanica:
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione OFF
(Spento) (estrazione della chiave). La chiave
può essere estratta dal dispositivo di accen-
sione solo quando questo si trova sulla posi-
zione OFF (Spento) e il cambio è bloccato in
posizione P (parcheggio) ogni volta che il
dispositivo di accensione è in posizione OFF
(Spento).
Se la batteria della vettura si scarica, la
chiave rimane intrappolata nel dispositivo di
accensione anche quando si porta il selettore
marce in posizione P (parcheggio). Ricaricare
la batteria per consentire la normale estra-
zione della chiave.
171
Page 174 of 404

Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio), il dispositivo di accensione deve
essere portato in modalità RUN (Marcia)
(motore acceso o spento) e il pedale del freno
deve essere premuto. Quando la vettura è
ferma o in movimento a bassa velocità, per
passare dalla posizione N (folle) a D (drive) o
R (retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Cambio automatico a nove velocità
NOTA:
La vettura può essere dotata di un cambio
automatico a sei o nove marce, a seconda del
modello. In questa sezione viene descritto il
funzionamento del cambio a sei e a nove
marce.La gamma di marce (PRND) viene visualiz-
zata sia accanto al selettore marce sia sul
quadro strumenti. Per selezionare un rap-
porto, premere il pulsante Lock (Blocco) sul
selettore marce e spostare il selettore in
avanti o indietro. È necessario premere anche
il pedale del freno per uscire dalla posizione
P (parcheggio) o dalla posizione N (folle)
quando la vettura è ferma o in movimento a
bassa velocità. Selezionare la marcia D
(drive) per la guida normale.
NOTA:
In caso di mancata corrispondenza tra la
posizione del selettore marce e la marcia
effettivamente inserita (ad esempio, il con-
ducente seleziona la posizione R (retro-
marcia) mentre procede in marcia avanti),
l'indicatore della posizione lampeggia in
modo continuo finché il selettore non torna
nella posizione corretta o non è possibile
completare il cambio richiesto.
Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro-
nico del cambio è auto-calibrante, i primicambi di marcia su una vettura nuova pos-
sono risultare piuttosto bruschi. Si tratta co-
munque di una condizione normale, e dopo
qualche centinaio di miglia (chilometri) l'in-
serimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il cambio a nove velocità è stato progettato
per soddisfare le esigenze delle vetture FWD/
AWD correnti e della gamma futura. Il soft-
ware e le calibrazioni vengono ridefiniti per
ottimizzare l'esperienza di guida e il consumo
del carburante. Per impostazione predefi-
nita, alcune combinazioni di vetture e tra-
smissioni utilizzano la 9a marcia solo in si-
tuazioni e condizioni di guida specifiche.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il
pedale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e AutoStick (+/-). È possibile cam-
biare manualmente le marce utilizzando il
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172
Page 175 of 404

controllo del cambio AutoStick. Spostare il
selettore marce nella posizione AutoStick
(+/-) (accanto alla posizione D (drive)) per
attivare la modalità AutoStick, fornendo il
controllo manuale del cambio e visualizzando
la marcia corrente sul quadro strumenti (ad
esempio, 1, 2, 3, ecc.). Spostando il selet-
tore marce in avanti (-) o indietro (+) nella
posizione AutoStick, si seleziona manual-
mente la marcia. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento ad "AutoStick" in questa se-
zione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia) o
N (folle) (quando spinto in avanti), probabil-
mente è nella posizione AutoStick (+/-) (ac-
canto alla posizione D (drive)). Nella moda-
lità AutoStick, la marcia (1, 2, 3, ecc.) viene
visualizzata sul quadro strumenti. Spostare il
selettore marce a destra (nella posizione D
(drive)) per accedere alle posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia) e N (folle).
Rapporti al cambio
Non premere il pedale dell'acceleratore du-
rante il passaggio dalla posizione P (parcheg-
gio) o N (folle) a un altro rapporto.
NOTA:
Dopo aver selezionato un rapporto, attendere
un istante che si innesti prima di accelerare.
Questa precauzione è particolarmente impor-
tante a motore freddo.Posizione P (parcheggio)
Questa posizione integra il freno di staziona-
mento bloccando il cambio. Con la leva del
cambio in questa posizione si può avviare il
motore regolarmente. Non tentare mai di se-
lezionare la posizione P con vettura in movi-
mento. Prima di uscire dalla vettura, portare
sempre la leva del cambio in questa posi-
zione avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima
il cambio in posizione P (parcheggio) e quindi
azionare il freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima di
portare il cambio in posizione P (parcheggio)
inserire il freno di stazionamento, altrimenti
il carico sul meccanismo di blocco del cam-
bio potrebbe rendere difficoltoso lo sposta-
mento del selettore marce dalla posizione P
(parcheggio). Per maggiore sicurezza orien-
tare le ruote anteriori verso il marciapiede in
caso di parcheggio su strada in discesa, o in
senso opposto se la vettura è parcheggiata in
salita.
Selettore marce
173
Page 176 of 404

Quando si esce dalla vettura, effettuare sem-
pre le seguenti operazioni:
1. Azionare anche il freno di stazionamento.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Disinserire il dispositivo di accensione.
4. Rimuovere la chiave dalla vettura.
NOTA:
Se la vettura viene parcheggiata su un pendio
ripido, bloccare le ruote con un cuneo o un
sasso.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P (par-
cheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si lascia la vet-
tura, inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per scongiurare l'even-
tualità di lesioni o danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a
spostare il selettore marce dalla posi-
zione P (parcheggio) con il pedale del
ATTENZIONE!
freno rilasciato. Assicurarsi che il cam-
bio sia in posizione P (parcheggio) prima
di uscire dalla vettura.
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
• La marcia appena selezionata potrebbe
non innestarsi se la vettura è in movi-
mento durante il cambio.
• Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupanti o a co-
loro che si possono trovare nelle imme-
diate vicinanze. Come regola generale,
non uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vettura,
ATTENZIONE!
accertarsi che sia completamente
ferma, quindi inserire il freno di
stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio), spegnere il mo-
tore e rimuovere la chiave. Quando il
dispositivo di accensione è in posizione
LOCK/OFF (Blocco/Spento) (senza
chiave inserita) (oppure sui modelli con
avviamento a pulsante, quando il dispo-
sitivo di accensione è in modalità OFF
(Spento)), il cambio è bloccato in posi-
zione P (parcheggio), per impedire mo-
vimenti accidentali della vettura.
• Quando si lascia la vettura, verificare
che il dispositivo di accensione si trovi
nella modalità OFF (Spento), togliere la
chiave dalla vettura e bloccare la vet-
tura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone
potrebbero ferirsi in modo grave se non
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174