Page 185 of 280
ATTENZIONE
164)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo/tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
75)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
165)
76)
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata
di ponti a bracci o sollevatori da
officina.
ATTENZIONE
165)La vettura deve essere sollevata solo
lateralmente disponendo l'estremità dei
bracci od il sollevatore da officina nelle
zone illustrate in fig. 175ed in fig. 176 (per
il sollevamento della parte posteriore).
ATTENZIONE
76)Prestare particolare attenzione nel
posizionamento dei bracci del ponte o del
sollevatore da officina, per evitare di
danneggiare i ripari aerodinamici e, se
presenti, le minigonne.
175F0Y0266C
176F0Y0333C
183
Page 186 of 280

RUOTE E
PNEUMATICI
CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
166)77) 78) 79) 80)
Gli pneumatici anteriori e posteriori
sono soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire la
rotazione degli pneumatici al momento
opportuno. Questa operazione è
consigliata nel caso di pneumatici dalla
scolpitura accentuata, adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate le
capacità di aderenza e di trazione
su strade bagnate, fangose od
innevate, assicurando una perfetta
manovrabilità della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, la causa deve essere
individuata e corretta prima della
rotazione degli pneumatici stessi.
ATTENZIONE
166)Non procedere all'incrocio in caso di
montaggio di pneumatici "unidirezionali".
In questo caso, prestare sempre
attenzione a non disporre gli pneumatici in
rotazione opposta rispetto a quella
indicata: si rischierebbe di perdere
aderenza ed il controllo della vettura.
ATTENZIONE
77)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
78)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
79)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
80)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
81)6)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Versioni con vernice opaca
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni la vettura può essere
dotata di un'esclusiva vernice opaca
che, per essere preservata come tale,
necessita di particolari attenzioni.
82)
Lavaggio della vettura
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tetto;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
184
MANUTENZIONE E CURA
Page 187 of 280

bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
ATTENZIONE
81)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.82)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, potrebbero richiedere per
la rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi
e/o lucidanti, fortemente sconsigliati in
quanto potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del
lunotto posteriore non utilizzare liquido
lavavetro puro; è necessario diluirlo
quantomeno al 50% con acqua. Limitare
l'utilizzo di liquido lavavetro puro soltanto
quando strettamente richiesto dalle
condizioni di temperatura esterna.
ATTENZIONE
6)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
185
Page 188 of 280
DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria
vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........187
MOTORE ........................................188
RUOTE............................................192
DIMENSIONI ...................................200
PRESTAZIONI .................................203
PESI ................................................206
RIFORNIMENTI ...............................217
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................219
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......222
EMISSIONI DI CO2 ........................226
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VETTURA A FINE
CICLO VITA .....................................229
186
DATI TECNICI
Page 189 of 280

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del
bagagliaio fig. 177 (per accedervi
occorre sollevare il tappeto di
rivestimento) e riporta i seguenti dati:
ANome del costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori diesel).
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sulla parte interna del
portellone bagagliaio e riporta i seguenti
dati fig. 178:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È stampigliata sulla traversa sotto sedile
lato passeggero e riporta i seguenti
dati:
tipo del veicolo;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
177F0Y0501C
178F0Y0003C
187
Page 190 of 280
MOTORE
Versioni 0.9 TwinAir Turbo Natural Power 0.9 TwinAir Turbo 105CV
Codice tipo 312A2000 199B6000
Ciclo Otto Otto
Numero e posizione cilindri 2 in linea 2 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 80,5 x 86,0 80,5 x 86,0
Cilindrata totale (cm³) 875 875
Rapporto di compressione 10 ± 0,2 10 ± 0,2
METANO BENZINA
Potenza massima (CEE) (kW) 59 62,5 77
72
(*)
Potenza massima (CEE) (CV) 80 85 105
98(*)
regime corrispondente (giri/min) 5500 5500 5500
5750(*)
Coppia massima (CEE) (Nm) 145 145 145
120(*)
Coppia massima (CEE) (kgm) 14,8 14,8 14,8
12,2(*)
regime corrispondente (giri/min) 2500 2000 2000
1750(*)
Candele di accensione NGK ILKR9G8 oppure NGK ILKR9H8 NGK ILKR9G8
CombustibileMetano per
autotrazioneBenzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
Livello di ecologia Euro 6 Euro 6
(*) Dati motore con tasto ECO premuto
188
DATI TECNICI
Page 191 of 280
Versioni 1.4 16V 95CV 1.4 16V 120CV 1.4 16V 120CV GPL
Codice tipo 843A1000 940B7000 940B7000
Ciclo Otto Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72,0 x 84,0 72,0 x 84,0 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 1368 1368 1368
Rapporto di compressione 11 ± 0,2 9,8 ± 0,2 9,8 ± 0,2
GPL BENZINA
Potenza massima (CEE) (kW) 70 88 88 88
Potenza massima (CEE) (CV) 95 120 120 120
regime corrispondente (giri/min) 6000 5000 5000 5000
Coppia massima (CEE) (Nm) 127 215 215 215
Coppia massima (CEE) (kgm) 12,9 22 22 22
regime corrispondente (giri/min) 4500 2500 2500 2500
Candele di accensione NGK DCPR7E-N-10 NGK IKR9J8 NGK IKR9J8
CombustibileBenzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)GPL per autotrazione
(Specifica EN589)Benzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
Livello di ecologia Euro 6 Euro 6 Euro 6
189
Page 192 of 280
Versioni 1.3 16V 85CV Multijet 1.3 16V 95CV Multijet
Codice tipo 199B4000 330A1000
Ciclo Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 69,6 x 82,0 69,6 x 82,0
Cilindrata totale (cm³) 1248 1248
Rapporto di compressione 16,8 ± 0,4 16,8 ± 0,4
Potenza massima (CEE) (kW) 62 70
Potenza massima (CEE) (CV) 85 95
regime corrispondente (giri/min) 3500 3750
Coppia massima (CEE) (Nm) 200 215
Coppia massima (CEE) (kgm) 20,4 21,9
regime corrispondente (giri/min) 1500 1500
Combustibile Gasolio per autotrazione (Specifica EN590) Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
Livello di ecologia Euro 5 Euro 6
190
DATI TECNICI