collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo (–) al morsetto
negativo (–) della batteria ausiliaria;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) ad una
massa motore (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria
e dal sistema di iniezione combustibile;
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo. Avviare quindi il
motore della vettura con batteria
scarica.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi procedendo nel seguente modo:
scollegare l'estremità del cavo usato
per il negativo (–) dalla massa motore
della vettura con la batteria scarica;
scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) dal
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria;
scollegare l'estremità del cavo usato
per il positivo (+) dal morsetto positivo
(+) della batteria ausiliaria;
scollegare l'estremità del cavo usato
per il positivo (+) dal morsetto positivo
(+) della vettura con batteria scarica.Nel caso in cui fosse necessario
ricorrere spesso all'avviamento
d'emergenza, far verificare la batteria e
l'impianto di ricarica della vettura dalla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante
di gran lunga superiore all'usuale.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad
es. telefoni cellulari, ecc.) collegati
alle prese di corrente della vettura
assorbono corrente anche se
non vengono utilizzati. Se lasciati
collegati troppo a lungo con motore
spento possono scaricare la batteria
con conseguente riduzione della durata
di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
ATTENZIONE
140)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
141)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
142)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme o dispositivi che possono
provocare scintille.
143)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
154
IN EMERGENZA
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Protettivo per radiatoriProtettivo con azione
anticongelante di colore
rosso a base di glicole
monoetilenico inibito con
formulazione organica.
Supera le specifiche
CUNA NC 956-16, ASTM
D 3306.9.55523 oppure
MS.90032PARAFLU
UP
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua 50%
PARAFLUUP(*)
Liquido per lavacristallo/
lavalunottoMiscela di alcoli e
tensioattivi. Supera la
specifica CUNA NC 956-
11.9.55522 oppure
MS.90043PETRONAS DURANCE
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro oppure
diluito negli impianti
tergilavacristalli
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
221