Page 129 of 280

AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, argano elettrico, ecc.) deve
avvenire con motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
116)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
117)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
118)Dopo il montaggio, i fori di passaggio
delle viti di fissaggio devono essere sigillati,
per impedire eventuali infiltrazioni dei gas
di scarico.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
119) 120) 121)60)
Prima di effettuare il rifornimento
accertarsi della corretta tipologia di
combustibile. Durante l’operazione di
rifornimento spegnere il motore, inserire
il freno a mano, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP e non
fumare.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel
Procedere come segue:
aprire lo sportello A fig. 109 tirandolo
verso l'esterno, inserire l'erogatore nel
bocchettone e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.
La procedura di rifornimento sopra
descritta è illustrata sulla targhetta B fig.
109 ubicata all'interno dello sportello
combustibile. Sulla targhetta è inoltre
riportato il tipo di combustibile
(UNLEADED FUEL: benzina, DIESEL:
gasolio).
Lo sportelloAèprovvisto di una cuffia
parapolvere C fig. 109 che, a sportello
chiuso, impedisce il deposito di
impurità e polvere all'estremità del
bocchettone.
127
Page 130 of 280

Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
aprire il bagagliaio e prendere
l'apposito adattatore ubicato
nel contenitore portattrezzi oppure, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go Automatic;
aprire lo sportello combustibile
tirandolo verso l'esterno, inserire
l'adattatore nel bocchettone, come
indicato in fig. 110 e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello
combustibile;
reinserire infine l'adattatore
all'interno della sua custodia e riporlo
nel bagagliaio.
Versioni GPL
Per effettuare il rifornimento aprire lo
sportello combustibile A fig. 111 e
svitare il tappo B. Durante l’operazione
di rifornimento consegnare l’apposito
adattatore di carica C fig. 111 al
personale addetto al rifornimento di
GPL.AVVERTENZA In funzione del Paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento GPL. Con la vettura viene
consegnato un adattatore di carica,
ubicato all’interno di un’apposita
custodia, specifico per il rifornimento
nel Paese di commercializzazione della
vettura stessa. Nel caso ci si dovesse
recare in un altro Paese occorre
informarsi sul tipo di adattatore da
utilizzare.
AVVERTENZA Utilizzare unicamente
GPL per autotrazione.
Versioni Natural Power
61)
Per effettuare il rifornimento aprire lo
sportello A fig. 112, svitare il tappo
B ruotandolo in senso antiorario ed
accedere al bocchettone C.
109F0Y0229C
110F0Y0231C
111F0Y0327C
128
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 131 of 280

Il profilo del bocchettone per la ricarica
è di tipo Universale, compatibile con
gli standard “Italia” e “NGV1”. In alcuni
Stati Europei gli adattatori sono
considerati ILLEGALI (ad es. la
Germania).
Combustibili - Identificazione della
compatibilità dei veicoli. Simbolo
grafico per l'informazione dei
consumatori in accordo alla
specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno
dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590.
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734.Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
CNG: Metano compresso per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723.
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - GPL
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
112F0Y0254C
113BENZINA-TARGH
114DIESEL-TARGH
115METANO-TARGH
116GPL-TARGH
129
Page 132 of 280

E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
LPG: GPL per autotrazione conforme
alla specificaEN589.
ATTENZIONE
119)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando
condizioni di pericolo.
120)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
121)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
ATTENZIONE
60)Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
61)Le targhette (consegnate con i
documenti della vettura) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole. Gli addetti al rifornimento
del Metano non sono autorizzati a riempire
le bombole con la data del collaudo
scaduta.
130
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 133 of 280
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale più vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................132
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....132
KIT “FIX&GO AUTOMATIC” .............137
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .140
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................148
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......153
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................155
TRAINO DELLA VETTURA ..............156
131
Page 134 of 280

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 117 per
accendere/spegnere le luci. Con luci di
emergenza inserite si ha il lampeggio
delle spie
e.
Frenata d'emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
122) 123) 124) 125) 128) 127) 126)62)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso oppure
fangoso;
su terreni con dislivelli;
su strada con elevata pendenza;
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc...
a diretto contatto col motore oppure
per riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE RUOTA
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. La sosta deve avvenire
in opportune piazzole, parcheggi,
aree di sosta o di servizio ed il terreno
deve essere possibilmente in piano
e sufficientemente compatto;
spegnere il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la 1amarcia oppure la
retromarcia. Assicurarsi che gli eventuali
passeggeri scendano dalla vettura
posizionandosi in un luogo sicuro, in
modo da non costituire intralcio per
il traffico ed in modo da salvaguardare
la propria incolumità. Indossare il
giubbotto catarifrangente (obbligatorio
per legge) prima di scendere dalla
vettura;
Versioni 500L: aprire il bagagliaio e
sollevare verso l'alto il tappeto di
rivestimento;
117F0Y0649C
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 280

Versioni 500L WAGON: aprire il
bagagliaio, sollevare verso l'alto il piano
di carico del "Cargo Magic Space"
tenendolo con una mano e
successivamente prelevare la borsa
portattrezzi.
Versioni 500L: utilizzando la chiave
A fig. 118 ubicata nel contenitore
portattrezzi, svitare il dispositivo di
bloccaggio, prendere il contenitore
portattrezzi B e portarlo accanto alla
ruota da sostituire. Successivamente
prelevare il ruotino di scorta C;
Versioni 500L WAGON: sollevare lo
sportellino A fig. 119 del tappeto di
rivestimento del bagagliaio, prendere la
chiave B dalla borsa portattrezzi ed
inserirla sul dispositivo C. Ruotare
la chiave B in senso antiorario
per svitare il bullone di bloccaggio
supporto ruotino di scorta per
consentire la discesa di quest'ultimo ed
utilizzare la chiave stessa per trascinare
la ruota fuori dalla vettura;
Versioni 500L WAGON: ruotare il
dispositivo D fig. 120 e sganciare il
ruotino dal supporto di fissaggio E;
prendere la chiave A fig. 121 ed
allentare di circa un giro le colonnette di
fissaggio. Per le versioni dotate di
cerchi in lega, scuotere la vettura per
facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
prelevare il cuneo di bloccaggio dalla
borsa attrezzi ed aprirlo a libro (vedere
fig. 122);
posizionare il cuneo posteriormente,
sulla ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire in modo da
prevenire movimentazioni della vettura
quando questa è sollevata da terra,
quindi posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
118F0Y0096C
119F0Y0355C
120F0Y0357C
121F0Y0093C
122F0Y0211C
133
Page 136 of 280

inserire la chiave A fig. 123 sul cric in
modo da distenderlo, sin quando la
parte superiore B si inserisce
correttamente sul longherone C (in
corrispondenza del segno
riportato
sul longherone stesso);
avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
inserire la manovella D fig. 123 nella
sede sul dispositivo A, azionare il cric
e sollevare la vettura, sino a quando
la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
togliere la coppa ruota dopo aver
svitato le quattro colonnette che la
fissano ed infine svitare la quinta
colonnetta ed estrarre la ruota (solo per
versioni dotate di coppa ruota fissate
dalle colonnette);
assicurarsi che il ruotino di scorta
sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulito e privo di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l’allentamento delle colonnette di
fissaggio;
montare il ruotino di scorta
inserendo la prima colonnetta per due
filetti nel foro più vicino alla valvola,
successivamente avvitare la colonnetta
di un paio di filetti e procedere
ugualmente con le altre;
prendere la chiave A fig. 118 ed
avvitare a fondo le colonnette di
fissaggio;
azionare la manovella D del cric in
modo da abbassare la vettura.
Successivamente estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave A,
avvitare a fondo le colonnette,
passando alternativamente da una
colonnetta a quella diametralmente
opposta, secondo l’ordine numerico
illustrato in fig. 124;
se si sostituisce una ruota in lega si
consiglia di posizionarla capovolta
(parte estetica rivolta verso l’alto).Versioni 500L WAGON
129)
Ad operazione conclusa procedere
come segue:
riavvitare il dispositivo A fig. 125 sul
supporto di fissaggio B;
inserire la chiave C fig. 126 sul
dispositivo D e ruotarla in senso orario
per avvitare il bullone di bloccaggio
supporto ruotino di scorta. Il dispositivo
è correttamente agganciato quando
nella finestra E compare la striscia
di colore giallo;
inserire la ruota forata all'interno
dell'apposita sacca e posizionarla
all'interno del bagagliaio.
123F0Y0014C
124F0Y0013C
134
IN EMERGENZA