Page 57 of 224

55
Nel caso ci si dovesse recare in un altro
Paese, occorre informarsi sul tipo di
adattatore da utilizzare.
AVVERTENZA Utilizzare unicamente
GPL per autotrazione.
AVVERTENZA Conservare con cura
l’adattatore di carica GPL in modo che
non si danneggi.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
Simbolo grafico per
l’informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia di
combustibile da impiegare sulla propria
vettura.
56DVDF0S035c
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile
(ove presente) e confrontarli con il
simbolo riportato sulla pompa di
rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica
EN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
E5E10
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7:Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specifica EN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl
Esters) conforme alla specifica
EN16734
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - GPL
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228
E10:Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
LPG:GPL per autotrazione conforme
alla specifica EN589
B7B10
LPGE5E10
Page 58 of 224

CONOSCENZA DELLA VETTURA
56
ALLESTIMENTO
CON IMPIANTO GPL
45) 29)
INTRODUZIONE
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Quello a GPL, similmente al benzina, è
del tipo multipoint sequenziale fasato
con elettroiniettori specifici.
SICUREZZA PASSIVA /
SICUREZZA ATTIVA
Sicurezza passiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza passiva delle altre versioni. In
particolare gli attacchi del serbatoio
(posizionato nel vano ruota di scorta)
sono stati progettati per superare le
prove di urto secondo lo standard di
sicurezza Fiat.
Sicurezza attiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza attiva delle altre versioni.
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la
vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze
di emergenza a causa di guasti o
incidenti, si consiglia di osservare la
seguente procedura:
❒ svitare i dispositivi di fissaggio
A-fig. 57, quindi rimuovere il
coperchio B;
57DVDF0S036c
❒ chiudere il rubinetto del GPL
ruotando, in senso orario, la ghiera
zigrinata C-fig. 58;
❒ rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
58DVDF0S037c
Page 59 of 224

57
SERBATOIO GPL
La vettura è dotata di un serbatoio
A-fig 59 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido ed ha forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta ed è
opportunamente protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di 10
anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall’Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle
norme legislative nazionali di quello
Stato.
59DVDF0S039c
In ogni caso, trascorso il tempo
prescritto dalle specifiche disposizioni
legislative dei singoli Stati, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.
Sul serbatoio, al di sotto del gruppo
multivalvola, sono stampigliati i dati
identificativi del serbatoio stesso:
❒ identificativo nazione omologante e
numero di omologazione;
❒ tipo di gas a cui è destinata (GPL);
❒ nome del costruttore del serbatoio;
❒ pressione di collaudo del serbatoio
(30 bar);
❒ percentuale di riempimento
massimo (80%);
❒ dimensioni del serbatoio;
❒ capacità nominale del serbatoio in
litri;
❒ data di fabbricazione del serbatoio
(mese/anno);
❒ numero seriale del serbatoio.SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA/GPL
Il commutatore di selezione
(benzina / GPL) è ubicato su tunnel
centrale fig. 60 e comprende:
❒ A commutatore benzina/GPL.
❒ B indicatore quantità GPL; 5 led di
cui quattro verdi ed uno arancione
per indicare la riserva. Il led
arancione si accende quando
rimane un solo led verde acceso.
❒ C indicatore modalità di
funzionamento a benzina: led
arancione posto a fianco del
commutatore A. Questa funzionalità
è gestita direttamente dalla
centralina GPL.
❒ D indicatore modalità di
funzionamento a GPL: led verde
posto a fianco del commutatore A.
Questa funzionalità è gestita
direttamente dalla centralina GPL.
AVVERTENZA Portando la chiave di
avviamento in MAR, tutti i led del
dispositivo rimangono accesi per circa
4 secondi (funzione check).
L’avviamento avviene sempre a
benzina dopodiché, in funzione della
posizione del commutatore
A-fig. 60 si ha:
Page 60 of 224

CONOSCENZA DELLA VETTURA
58
❒ commutatore A premuto sul lato
destro (identificato dal simbolo K
indica il funzionamento a benzina
con l’accensione del relativo led
arancione C;
❒ commutatore A premuto sul lato
sinistro (identificato dall’ideogramma
G) indica il funzionamento a GPL
con l’accensione del relativo led
verde D.
Sulla parte superiore del commutatore
una serie di 5 led B (di cui uno
arancione e quattro verdi) identifica la
quantità di GPL presente nel serbatoio.
In caso di esaurimento del GPL,
avviene automaticamente la
commutazione a benzina: il led
arancione C a fianco del commutatore
si accende e si spegne quello verde D
relativo al funzionamento a GPL.
60DVDF0S0189c
Facendo rifornimento di GPL dopo il
normale avviamento a benzina
l’alimentazione ritorna automaticamente
a GPL: il led arancione C a fianco del
commutatore si spegne e quello verde
D relativo al funzionamento a GPL si
accende.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina premere il
commutatore A sul lato destro.
L’accensione del led arancione C a
fianco del commutatore indica
l’avvenuta commutazione (il sistema di
alimentazione GPL è totalmente
disattivato).
Il ritorno al funzionamento a GPL si
ottiene solo agendo nuovamente sul
commutatore A, l’accensione del led
verde D a fianco del commutatore
indica l’avvenuta commutazione.
In caso di avviamento con temperatura
esterna inferiore ai –10°C circa, i tempi
di commutazione da benzina a GPL
aumentano per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore
di pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un breve
mancamento (calo di potenza).MULTIMEDIA
47)
10)
CONSIGLI, COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
Sicurezza stradale
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida.
La ricezione può essere disturbata
dalla presenza di montagne, edifici o
ponti in particolar modo quando si è
lontani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
Page 61 of 224

59
Cura e manutenzione
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
❒ il display è sensibile a graffi, liquidi e
detergenti. Evitare di urtare il display
con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la
superficie. Durante la pulizia non
esercitare pressione sul display.
❒ non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente
del display.
❒ evitare che eventuali liquidi
penetrino all'interno del sistema:
potrebbero danneggiarlo in modo
irreparabile.
Protezione antifurto
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina
elettronica (Body Computer) presente
sulla vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza
ed evita l'inserimento del codice
segreto in seguito ad ogni
scollegamento dell'alimentazione
elettrica.
Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita il
sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta “Inserire codice antifurto”
seguita dalla videata raffigurante la
tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da 0 a 9: per inserire le
cifre del codice ruotare la manopola
destra “BROWSE/ENTER” e premere
per confermare.
Dopo l'inserimento della quarta cifra
spostare il cursore su “OK” e premere
la manopola destra “BROWSE/
ENTER”, il sistema inizierà a
funzionare.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta
“Codice non corretto” per segnalare la
necessità di inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta “Codice non
corretto. Radio bloccata.
Attendere 30 minuti”.
Dopo la scomparsa della scritta è
possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.
Page 62 of 224

CONOSCENZA DELLA VETTURA
60
Passaporto radio
È il documento che certifica il
possesso del sistema. Sul passaporto
radio sono riportati il modello del
sistema, il numero di serie ed il codice
segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura il
passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto.
In caso di smarrimento del passaporto
radio rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sè un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura.Avvertenze
In caso di anomalia il sistema deve
essere controllato e riparato
esclusivamente presso la Rete
Assistenziale Fiat.
In caso di temperature particolarmente
basse il display potrebbe raggiungere la
luminosità ottimale dopo un certo
periodo di funzionamento.
In caso di sosta prolungata della
vettura con elevata temperatura
esterna, il sistema potrebbe entrare in
“autoprotezione termica” sospendendo
il funzionamento sino a quando la
temperatura dell’abitacolo non scende
a livelli accettabili.
Guardare lo schermo solo quando è
necessario e sicuro per farlo.
Se fosse necessario visualizzare a
lungo lo schermo, accostare in un
luogo sicuro in modo da non distrarsi
durante la guida.
Interrompere immediatamente l'utilizzo
del sistema qualora si verifichi un
guasto. In caso contrario si potrebbero
causare danni al sistema stesso.
Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per farne
effettuare la riparazione.
SUPPORTO USB
Per attivare la modalità USB inserire un
apposito dispositivo all'interno della
porta USB (fig. 61) presente sul
veicolo.
AVVERTENZA Dopo l'utilizzo della
presa di ricarica USB si raccomanda
di scollegare il dispositivo
(smartphone) estraendo sempre prima
il cavo dalla presa del veicolo e mai
dal dispositivo (fig. 61).
Cavi volanti o estratti in modo non
corretto potrebbero compromettere la
funzionalità di ricarica e/o lo stato della
presa USB.
61DVDF0S0188c
Page 63 of 224
61
UCONNECT ™ RADIO
Guida Rapida
Comandi sul frontalino
DVDF0S0183c62
Page 64 of 224

CONOSCENZA DELLA VETTURA
62
TastoFunzioni generaliModalità
g
Accensione Pressione breve tasto
Spegnimento Pressione breve tasto
Regolazione volume Rotazione oraria/antioraria della manopola
zIIAttivazione/disattivazione volume (Mute/Pausa) Pressione breve tasto
NUscita dalla selezione/ritorno alla schermata precedente Pressione breve tasto
Scorrimento elenco oppure sintonizzazione di una
BROWSE ENTERstazione Radio oppure selezione traccia precedente/successivaRotazione oraria/antioraria della manopola
Conferma opzione visualizzata sul display Pressione breve tasto
INFOSelezione modalità di visualizzazione (Radio, Media Player) Pressione breve tasto
AUDIOAccesso alle funzioni di impostazione e regolazione del suono Pressione breve tasto
MENUAccesso al menu di Impostazioni Pressione breve tasto
MEDIA Selezione sorgente: USB oppure AUX (ove presente) Pressione breve tasto
RADIOAccesso alla modalità Radio Pressione breve tasto
1-2-3-4-5-6Memorizzazione stazione radio corrente Pressione prolungata tasto
Richiamo stazione radio memorizzata Pressione breve tasto
A-B-C Selezione del gruppo di preselezioni radio oppure
Pressione breve tasto
selezione della lettera desiderata di ogni lista
Ricerca stazione radio precedente oppure
”selezione brano precedente USBPressione breve tasto Scansione delle frequenze inferiori fino al rilascio/ riavvolgimento rapido traccia USBPressione prolungata tasto
Ricerca stazione radio successiva oppure
»selezione brano successivo USBPressione breve tasto
Scansione delle frequenze superiori fino al
rilascio/avanzamento rapido traccia USBPressione prolungata tasto
Riproduzione casuale brani presenti sull'USB Pressione breve tasto
Ripetizione brano USB Pressione breve tasto
Tabella riassuntiva comandi frontalino