Page 105 of 224

103
La vettura è inoltre dotata di un
secondo dispositivo di
pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l'avvenuta attivazione è
riconoscibile dall'accorciamento del
cavo metallico.
Durante l'intervento del
pretensionatore si può verificare una
leggera emissione di fumo; questo
fumo non è nocivo e non indica un
principio di incendio.
ll pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali
(ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo fosse stato interessato da
acqua e fanghiglia, procedere con la
sua sostituzione.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall'azione del
pretensionatore, indossare la cintura di
sicurezza tenendola bene aderente al
busto e al bacino.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta agli
occupanti in caso di incidente, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza,
sono dotati, al loro interno, di un
dispositivo che consente di dosare
opportunamente la forza che agisce sul
torace e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture di sicurezza
in caso di urto frontale.
AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
L'uso delle cinture di sicurezza è
necessario anche per le donne in
gravidanza: anche per loro e per il
nascituro il rischio di lesioni in caso
d'urto è nettamente minore se
indossano le cinture di sicurezza.
Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre (come
indicato in fig. 69). Man mano che la gravidanza procede,
la conducente deve regolare il sedile
ed il volante in modo da avere il pieno
controllo della vettura (i pedali ed il
volante devono essere di facile
accessibilità).
È necessario tuttavia tenere la
massima distanza possibile tra il ventre
ed il volante.
Il nastro della cintura non deve essere
attorcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte
inferiore deve risultare aderente al
bacino e non all’addome del
passeggero. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le
cinture non aderenti al corpo degli
occupanti fig. 70.
69DVDF0S042c
Page 106 of 224

SICUREZZA
104
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle
cinture di sicurezza, osservare
attentamente le seguenti avvertenze:
❒ utilizzare sempre le cinture di
sicurezza con il nastro ben disteso,
non attorcigliato; accertarsi che
questo possa scorrere liberamente
senza impedimenti;
❒ verificare il funzionamento della
cintura di sicurezza nel seguente
modo: agganciare la cintura di
sicurezza e tirarla energicamente;
❒ a seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura di
sicurezza indossata, anche se in
apparenza non sembra
danneggiata. Sostituire comunque
la cintura di sicurezza in caso di
attivazione dei pretensionatori;
❒ evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto
funzionamento è garantito solo se
non subiscono infiltrazioni d’acqua;
❒ sostituire la cintura di sicurezza
quando presenti tracce di sensibile
logorio o dei tagli. Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da una sola persona: non
trasportare bambini sulle ginocchia
degli occupanti utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di entrambi.
In generale non allacciare alcun oggetto
alla persona fig. 71.
70DVDF0S043c
71DVDF0S044c
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
23), 24 12)
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta compresi neonati e
bambini.
Questa prescrizione è obbligatoria,
secondo la direttiva 2003/20/CE, in
tutti i paesi membri dell’Unione
Europea.
I bambini di statura inferiore a 1,50
metri, fino a 12 anni di età, devono
essere protetti con idonei dispositivi di
ritenuta e dovrebbero essere alloggiati
nei posti posteriori.
Le statistiche sugli incidenti indicano
che i sedili posteriori offrono maggiore
garanzia di incolumità per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa proporzionalmente più grande e
pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati.
Page 107 of 224

105
Sono pertanto necessari, per il loro
corretto trattenimento in caso di urto,
sistemi diversi dalle cinture di sicurezza
degli adulti, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni in caso di incidente,
frenata o manovra improvvisa. I
bambini devono sedere in modo sicuro
e confortevole. Compatibilmente con le
caratteristiche dei seggiolini utilizzati, si
raccomanda di mantenere il più a
lungo possibile (almeno fino a 3-4 anni
di età) i bambini in seggiolini orientati
contromarcia, in quanto questa è la
posizione più protettiva in caso di urto.
La scelta del dispositivo di ritenuta
bambino più idoneo da utilizzare va
fatta in base al peso del bambino; ci
sono diverse tipologie di sistemi di
ritenuta bambini, si raccomanda di
scegliere sempre quello più adeguato
al bambino.
Si raccomanda di scegliere sempre il
sistema di ritenuta più adeguato al
bambino; per tale scopo si invita a
consultare sempre il Libretto di Uso e
Manutenzione fornito con il seggiolino
per essere certi che sia del tipo adatto
al bambino cui è destinato.In Europa le caratteristiche dei sistemi
di ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide
in cinque gruppi di peso:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta bambino
devono riportare i dati di omologazione,
insieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Nella Lineaccessori Mopar
®sono
disponibili seggiolini per bambino
adeguati ad ogni gruppo di peso.
Si consiglia questa scelta, essendo stati
progettati e sperimentati
specificatamente per le vetture Fiat.
INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO CON LE
CINTURE DI SICUREZZA
I seggiolini Universali che si installano
con le sole cinture di sicurezza sono
omologati sulla base della norma
ECE R44 e sono suddivisi in differenti
gruppi di peso.
AVVERTENZA Le figure sono solo
indicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
AVVERTENZA A seguito di un incidente
stradale di severità medio-alta, si
raccomanda di sostituire sia il
seggiolino che la cintura di sicurezza
alla quale esso era vincolato.
Gruppo 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul collo
in caso di brusche decelerazioni.
Page 108 of 224

SICUREZZA
106
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di
sicurezza della vettura e deve trattenere
a sua volta il bambino con le proprie
cinture incorporate.
Gruppo 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso, i
bambini possono essere trasportati
rivolti in avanti.
72DVDF0S045c
73
9-18 kg
DVDF0S046c
Gruppo 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture di sicurezza della vettura.
In questo caso i seggiolini hanno la
sola funzione di posizionare
correttamente il bambino rispetto alle
cinture di sicurezza, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
non al collo e che il tratto orizzontale
della cintura aderisca al bacino e non
all’addome del bambino.
74DVDF0S047c
Gruppo 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso
esistono appositi rialzi che consentono
il corretto passaggio della cintura di
sicurezza.
La fig. 75 riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile
posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini
indossano le cinture di sicurezza come
gli adulti.
75DVDF0S048c
Page 109 of 224

107
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER
L’UTILIZZO SEGGIOLINI UNIVERSALI
Fiat 500 è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la
montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella
seguente:
GruppoFasce
di pesoPasseggero anteriore (✳)
Air bag attivoAir bag
disattivoPasseggero
posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg X U U
Gruppo 1 9-18 kg X U U
Gruppo 2 15-25 kg U U U
Gruppo 3 22-36 kg U U U
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo
ECE-R44 per i “Gruppi” indicati.
X = posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
(
✳) IMPORTANTE: NON installare MAI seggiolini orientati nel verso contrario
alla marcia sul sedile anteriore in presenza di airbag attivo. Qualora si volesse installare un
seggiolino nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore, disattivare il relativo airbag
(vedere quanto descritto nel paragrafo “Sistema di protezione supplementare
(SRS) - Airbag”).
INSTALLAZIONE DI
UN SEGGIOLINO
ISOFIX 24)
La vettura è dotata di ancoraggi ISOFIX
un nuovo standard europeo che rende
il montaggio di un seggiolino, rapido,
semplice e sicuro.
Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX,
senza utilizzare le cinture di sicurezza
della vettura, ma vincolando
direttamente il seggiolino a tre
ancoraggi presenti sulla vettura.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed ISOFIX
su posti diversi della stessa vettura.
Page 110 of 224

SICUREZZA
108
Per installare un seggiolino ISOFIX,
agganciarlo ai due ancoraggi metallici
A fig. 76 ubicati sul retro del cuscino
del sedile posteriore ed evidenziati dal
simbolo , nel punto di incontro con
lo schienale quindi, dopo aver rimosso
la cappelliera, fissare la cinghia
superiore (disponibile assieme al
seggiolino) all'apposito ancoraggio
B fig. 77 ubicato dietro lo schienale del
sedile, nella parte inferiore.
76DVDF0S227c
77DVDF0S051c
78DVDF0S049c
A titolo indicativo in fig. 78 è
rappresentato un esempio di
seggiolino Isofix Universale che copre il
gruppo di peso 1.Gli altri gruppi di peso sono coperti da
seggiolino Isofix specifico che può
essere utilizzato solo se
specificatamente progettato,
sperimentato ed omologato per questa
vettura (vedere lista vetture allegata al
seggiolino).
AVVERTENZA La figura è solamente
indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente allegate
allo stesso.
NOTA Quando si usa un seggiolino
ISOFIX Universali è possibile usare
solo seggiolini omologati con la
dicitura ECE R44 "ISOFIX Universali"
(R44/03 oppure aggiornamenti
successivi).
Nella Lineaccessori Mopar
®è
disponibile il seggiolino bambino Isofix
Universale “Duo Plus” e quello
specifico “G 0/1”.
Per ulteriori dettagli relativi
all'installazione e/o utilizzo del
seggiolino, fare riferimento al
“Libretto istruzioni” fornito assieme al
seggiolino.
Page 111 of 224

109
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini Isofix
su sedili dotati degli specifici ganci.
Gruppo di pesoOrientamento seggiolinoClasse di taglia IsofixPosizione Isofix
laterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia E X
Gruppo 0+ fino a 13 kg Contromarcia E X
Contromarcia D X
Contromarcia C X
Gruppo 1 da 9 fino a 18 kg Contromarcia D X
Contromarcia C X
Frontemarcia B IUF
Frontemarcia B1 IUF
Frontemarcia A IUF (*)
X: Posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta Isofix per bambini in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglie.
IUF: Adatto per sistemi di ritenuta Isofix per bambini della categoria universale rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo nel gruppo di peso.
(*): Questa posizione Isofix non è adatta per sistemi di ritenuta bambini Isofix in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglie.
Page 112 of 224
SICUREZZA
110
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L' UTILIZZO DEI SEGGIOLINI i-SIZE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La tabella seguente, in conformità alla legislazione Europea ECE 129, indica la possibilità di installare seggiolini i-Size.
DispositivoPasseggero
anteriorePasseggero
posteriore destro
Seggiolini bambini i-SizeISO/R2 X i-U(*) X ISO/F2 X i-U(*) X
X: posto a sedere non idoneo per seggiolini i-Size Universali.
i-U(*): installazione possibile solo con movimentazione in avanti del sedile anteriore corrispondente. In questa configurazione, tale sedile non
deve essere occupato.
Passeggero
posteriore sinistro
POSIZIONI i-Size SU VETTURA