
CONOSCENZA DELLA VETTURA
22
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI - FOLLOW ME HOME
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di posizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display, quando viene
visualizzato il dispositivo “Follow me home”
33
SISTEMA iTPMS (per versioni/mercati, dove previsto)
Insufficiente pressione pneumatici
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione di uno o più pneumatici è inferiore al valore raccomandato
oppure per segnalare una perdita lenta di pressione.
In questo modo il sistema iTPMS avvisa il guidatore, segnalando la possibilità di uno o più pneumatici sgonfi e quindi di una
probabile foratura. In questo caso si consiglia di procedere al ripristino del corretto valore di pressione.
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo vettura effettuare la procedura di Reset pneumatici.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della vettura può essere
compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
Avaria sistema iTPMS/Sistema iTPMS temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce fissa (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) per segnalare che il sistema è temporaneamente disabilitato oppure in avaria.
Il sistema torna a funzionare correttamente quando le condizioni di funzionamento lo permettono; se così non fosse effettuare
la procedura di Reset dopo aver ripristinato le condizioni di normale utilizzo.
Se la segnalazione di malfunzionamento persiste, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale FIAT.
n
LUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.
55
FR

25
Con singole pressioni dei pulsanti
+ o – è possibile muoversi nella lista
del menu. Le modalità di gestione a
questo punto differiscono tra loro a
seconda della caratteristica della voce
selezionata. Il menu è composto dalle
seguenti funzioni:
❒ ILLUMINAZIONE
❒ BEEP VELOCITÀ
❒ ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒ REGOLA ORA
❒ REGOLA DATA
❒ AUTOCLOSE
❒ UNITÀ DI MISURA
❒ LINGUA
❒ VOLUME AVVISI
❒ VOLUME TASTI
❒ BEEP CINTURE
❒ SERVICE
❒ AIR BAG/BAG PASSEGGERO
❒ LUCI DIURNE
❒ RESET iTPMS
❒ VEDI RADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒ VEDI TELEFONO
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒ VEDI NAVIGAZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒ USCITA MENUTRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della
vettura.
Tale funzione è composta da due trip
separati denominati “Trip A”
e “Trip B”.
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: autonomia
(per versioni/mercati, dove previsto),
distanza percorsa, consumo medio
(per versioni/mercati, dove previsto),
consumo istantaneo (per versioni/
mercati, dove previsto), velocità media,
tempo di viaggio (durata di guida).
"Miglior consumo medio": consente la
visualizzazione, in modalità ECO, della
schermata riepilogativa del miglior
consumo medio (ove presente).
L'icona segnala la migliore
prestazione. Tali informazioni possono
essere azzerate azzerando il Trip A.
Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: distanza
percorsa B, consumo medio B
(per versioni/mercati, dove previsto),
velocità media B, tempo di viaggio
B (durata di guida).
REGOLA ORA
(REGOLAZIONE
OROLOGIO)
L’ora viene impostata tramite il display
multifunzionale.
❒ Premendo il pulsante MENU ,
sul display verranno visualizzati due
sottomenu: “Ora” e “Formato”.
❒ Premere il pulsante + o – per
spostarsi tra i due sottomenu.
❒ Selezionare l'opzione richiesta e
premere il pulsante MENU .
❒ Nel caso in cui si entri nel
sottomenu “Ora ”: premendo il
pulsante MENU con pressione
breve, il display visualizza in modo
lampeggiante le “ore”.
❒ Premere il pulsante + o – per
effettuare la regolazione.
❒ Completata l'impostazione dell'ora,
premendo il pulsante MENU
con pressione breve il display
visualizza in modo lampeggiante i
“minuti”. Impostare i minuti con
la stessa procedura adottata per
le ore.
❒ Terminata l'impostazione dell'ora,
premere e tenere premuto il
pulsante MENU .
– –– – –

27
ORIENTAMENTO
DEI FARI
Con la chiave di accensione in
posizione MAR e anabbaglianti accesi,
premere il pulsante + per regolare i fari
verso l'alto e il pulsante – per regolare i
fari verso il basso.
RESET PNEUMATICI
(RESET SISTEMA ITPMS)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di effettuare
il Reset del sistema iTPMS (vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistema
iTPMS”). Per effettuare il Reset
procedere come segue:
❒ premere il pulsante MENU
Ncon
pressione breve: il display visualizza
la scritta Reset;
❒ premere il pulsante + oppure – per
effettuare la scelta (“Si” oppure
“No”) viene visualizzato un
messaggio dedicato di conferma
reset effettuato;
❒ premere il pulsante MENU
Ncon
pressione breve: il display visualizza
la scritta “Confermare”;
LE CHIAVI 1)
1) 1)
CODE CARD
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con la vettura, assieme alle chiavi,
fornite in duplice esemplare, viene
consegnata la CODE Card fig. 7 sulla
quale sono riportati:
A: il codice elettronico;
B: il codice meccanico delle chiavi da
comunicare alla Rete Assistenziale
Fiat in caso di richiesta di duplicati
delle chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il
codice elettronico.
AVVERTENZA In caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensabile
che il nuovo proprietario entri in
possesso di tutte le chiavi e della CODE
card.
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A-fig. 8 aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte e portellone
bagagliaio (per versioni/mercati,
dove previsto);
❒ il blocco/sblocco tappo
combustibile.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A fig. 9 aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte;
❒ il blocco/sblocco tappo
combustibile.
7DVDF0S0103c
8DVDF0S0104c

CONOSCENZA DELLA VETTURA
50
SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
48)
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “autoapprendimento” (la cui
durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20
min), che inizia eseguendo la
procedura di Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
❒ quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
❒ quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
❒ quando si monta il ruotino di
scorta.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni
del manto stradale (ad es.: ghiaccio,
neve, sterrato...) la segnalazione può
tardare o risultare parziale sul
rilevamento dello sgonfiaggio
contemporaneo di più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio,
pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta, uso
del kit riparazione rapida pneumatici
“Fix&Go”, uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale), il
sistema può dare false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
nlampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un
messaggio dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento
e successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento. Prima di effettuare il Reset, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”).
Se non si effettua il Reset, in tutti i casi
sopra citati, la spia
npuò dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il Reset, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata
in posizione MAR agire sul Menu di
Setup (vedere quanto descritto al
paragrafo “Display in questo capitolo).
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset salvato” il quale indica che
l’autoapprendimento è stato avviato.
Qualora l’autoapprendimento
dell’iTPMS non venga correttamente
eseguito, non viene visualizzato il
messaggio.
CONDIZIONI DI
FUNZIONAMENTO
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.

197(CONTINUA)
•La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può
arrecare gravi danni al sistema d’iniezione e causare irregolarità
nel funzionamento del motore. Nel caso la spia o il simbolo
Esi accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) rivolgersi il più presto possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat per l’operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso arrestare immediatamente il motore e
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
• Se il sistema segnala la caduta di pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di controllare la pressione su tutti e
quattro. L’iTPMS non esime il guidatore dall’obbligo di
controllare la pressione degli pneumatici ogni mese; non è da
intendersi come un sistema sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza. La pressione degli pneumatici deve essere
verificata con pneumatici freddi. Se, per qualsiasi motivo, si
controlla la pressione con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando gli pneumatici saranno freddi.
• Il sistema iTPMS non è in grado di segnalare perdite
improvvise della pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio
di uno pneumatico). In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza effettuare sterzate brusche.
Il sistema fornisce unicamente un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di gonfiarli. Il gonfiaggio
insufficiente degli pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in modo sicuro.
32) SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
•Il ruotino in dotazione (per versioni/mercati, dove previsto) è
specifico per la vettura: non adoperarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli sulla propria vettura.
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
Il ruotino di scorta deve essere usato solo in caso di emergenza.
L’impiego deve essere ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h.
•Sul ruotino è applicato un adesivo di colore arancione, sul
quale sono riassunte le principali avvertenze sull’impiego del
ruotino stesso e le relative limitazioni d’uso. L’adesivo non deve
assolutamente essere rimosso o coperto. L’adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue: "Attenzione! Solo per uso
temporaneo! 80 km/h max! Sostituire appena possibile con ruota
di servizio standard. Non coprire questa indicazione". Sul ruotino
non deve assolutamente essere applicata la coppa ruota.
•L’eventuale sostituzione del tipo di ruote impiegate
(cerchi in lega al posto di quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa dei bulloni di fissaggio
con altri di dimensione adeguata.
•Segnalare la presenza della vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo scendano, specialmente se
la vettura è molto carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del traffico. In caso di
strade in pendenza o dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare la vettura.
•Con il ruotino montato, le caratteristiche di guida della vettura
risultano modificate. Evitare accelerate e frenate violente, brusche
sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta è di circa 3000 Km:
dopo tale percorrenza lo pneumatico deve essere sostituito con
un altro dello stesso tipo. Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio previsto per l’uso come
ruotino di scorta. Far riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di
due o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi spontaneamente.

201
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
44) DATI TECNICI – PNEUMATICI RIM PROTECTOR
Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate (mediante
molla) al cerchio in lamiera e pneumatici non di primo impianto,
after sale, dotati di “Rim Protector”, NON montare le coppe
ruota. L’uso di pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe
portare alla perdita improvvisa di pressione dello pneumatico.
45) GPL
•Si rammenta che in alcune nazioni (Italia compresa)
sussistono restrizioni, per normative in vigore, al
parcheggio/rimessaggio di autoveicoli alimentati con gas
avente densità superiore a quella dell’aria; il GPL rientra in
quest’ultima categoria.
•Non effettuare la commutazione tra i due modi di
funzionamento (benzina/GPL) durante la fase di avviamento del
motore.
•Il sistema di alimentazione GPL è provvisto della funzione
“consumometro” legata alla visualizzazione a LED dello stato di
carica GPL su commutatore; tale funzione si attiva solo dopo
aver riconosciuto una variazione consistente di livello
combustibile. Si consiglia pertanto di effettuare un pieno di
combustibile al primo rifornimento GPL per ottenere una
indicazione di livello più “precisa”.
•Qualora si percepisse odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina e recarsi
immediatamente presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’esecuzione dei controlli atti ad escludere difetti dell’impianto.
46) SISTEMI DI PROTEZIONE PER L’AMBIENTE
•Nel loro funzionamento, marmitta catalitica e trappola del
particolato (DPF) sviluppano elevate temperature.
Non parcheggiare pertanto la vettura su materiale infiammabile
(ad es. erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di
incendio.47) MULTIMEDIA
•Seguire le precauzioni di sicurezza riportate: in caso contrario
potrebbero provocare lesioni alle persone oppure danni al sistema.
•Un volume troppo alto può rappresentare un pericolo.
Regolare il volume in modo da essere sempre in grado di
avvertire i rumori dell’ambiente circostante (ad es. clacson,
autoambulanze, veicoli della polizia, ecc.)
•Dove prevista la presenza dell'applicazione my:Car, l'obiettivo
non è di sostituirsi al Libretto d'Uso e Manutenzione della vettura.
•Per non compromettere il corretto funzionamento della radio,
durante l'installazione non effettuare altre operazioni e attendere il
completamento.
48) SISTEMA iTPMS
•Se il sistema segnala la caduta di pressione di uno o più
pneumatici, si raccomanda di controllare sempre la pressione su
tutti gli pneumatici.
•L’iTPMS non esime il guidatore dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni mese; non è da intendersi come
un sistema sostitutivo della manutenzione oppure di sicurezza.
•La pressione degli pneumatici deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non ridurre la pressione anche
se è superiore al valore previsto, ma ripetere il controllo quando
gli pneumatici saranno freddi.
•Il sistema iTPMS non è in grado di segnalare perdite improvvise
della pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio di uno
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
•Il sistema fornisce unicamente un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di gonfiarli.
•Il gonfiaggio insufficiente degli pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in modo sicuro.

INDICE
216
Sensore pioggia ........................................................... 38
Tergitura automatica..................................................... 38
Tetto............................................................................. 39
– Tetto in vetro fisso...................................................... 39
– Tetto apribile.............................................................. 39
Capote.......................................................................... 40
Porte............................................................................. 43
Alzacristalli elettrici......................................................... 44
Bagagliaio..................................................................... 45
– Maniglia soft-touch..................................................... 45
Portapacchi/portasci..................................................... 45
Cofano motore.............................................................. 46
Comandi....................................................................... 47
– Servosterzo elettrico Dualdrive.................................... 47
– Funzione ECO............................................................ 47
– Funzione SPORT........................................................ 47
– Luci di emergenza...................................................... 47
– Luci fendinebbia - retronebbia.................................... 48
Sistema ABS................................................................. 48
Sistema ESC................................................................. 49
Sistema iTPMS............................................................. 50
Sistema blocco combustibile......................................... 51
Sensori di parcheggio.................................................... 51
Sistema Start&Stop....................................................... 53
– Modalità di funzionamento.......................................... 53
– Attivazione e disattivazione manuale........................... 53
Rifornimento della vettura.............................................. 54
– Versioni benzina e Diesel............................................ 54
– Versioni GPL.............................................................. 54 Allestimento con impianto GPL...................................... 56
– Introduzione............................................................... 56
– Sicurezza passiva / sicurezza attiva............................ 56
– Serbatoio GPL............................................................ 57
– Selezione tipo di alimentazione benzina/GPL............... 57
Multimedia.................................................................... 58
– Consigli, comandi e informazioni generali .................. 58
– Supporto USB ........................................................... 60
– Uconnect™ 3” Radio ................................................. 61
– Uconnect™ 5” Radio / Radionav ............................... 68
– Uconnect™ 7” HD LIVE - HD NAV LIVE...................... 83
Omologazioni ministeriali................................................ 98
Mopar
®Connect............................................................ 99
SICUREZZA
Sistemi di protezione occupanti .................................. 101
Cinture di sicurezza e pretensionatori........................... 101
– Cinture di sicurezza.................................................. 101
– Sistema S.B.R............................................................102
– Pretensionatori......................................................... 102
– Limitatori di carico..................................................... 103
– Avvertenze generali per l’impiego delle
cinture di sicurezza................................................... 103
– Manutenzione delle cinture di sicurezza..................... 104
Sistemi di protezione per bambini ............................... 104
– Trasportare bambini in sicurezza............................... 104
– Installazione seggiolino con le cinture di sicurezza ..... 105
– Idoneità dei sedili passeggero per utilizzo
seggiolini Universali................................................... 107
Installazione di un seggiolino Isofix............................... 107
– Idoneità dei sedili passeggero per utilizzo
seggiolini Isofix ......................................................... 109