CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
DISATTIVAZIONE SISTEMA Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
La disattivazione del sistema Start&Stop, è segnalata dall'accensione della spia oppure simbolo sul display, su alcune
versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display.
TT
SISTEMA START&STOP ATTIVO (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per
segnalare l'attivazione del sistema Start&Stop.
UU
AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi subito
dopo che il motore viene avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende durante la marcia, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato
visualizzato dal display, significa che l'impianto di iniezione non funziona correttamente; in particolare la spia accesa a luce
fissa segnala un malfunzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che potrebbe provocare elevate emissioni allo
scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la marcia evitando però di richiedere sforzi gravosi al motore o forti velocità.
L'uso prolungato della vettura con spia accesa fissa può causare danni, rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
Solo per motori a benzina
La spia che si accende in modalità lampeggiante segnala la possibilità di danneggiamento del catalizzatore.
In caso di spia accesa con luce intermittente occorre rilasciare il pedale acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a
quando la spia smette di lampeggiare; proseguire la marcia a velocità moderata, cercando di evitare condizioni di guida che
possono provocare ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat. AVARIA SISTEMA START&STOP (versioni con display a colori) (per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per segnalare
l'avaria del sistema Start&Stop Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
jj
UU
IN EMERGENZA
142
FusibileAmpereDescrizione
F13 5 •
Alimentazione anabbagliante sinistro e centralina assetto fari
F36 15 Presa diagnosi, autoradio, climatizzatore, EOBD
F37 5 Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti
F38 15 Chiusura centralizzata porte
F43 15 Pompa lavacristallo / lavalunotto
F47 20 Alzacristallo lato guida
F48 20 Alzacristallo lato passeggero
F49 5 Sensori di parcheggio, retro illuminazione comandi, specchi elettrici
F51 7,5 Climatizzatore, luci stop, frizione, tetto apribile, specchi elettrici
F53 5 Nodo quadro strumenti
•
Per versioni/mercati, dove previsto
CENTRALINA VANO
MOTORE
La centralina è ubicata sul lato destro
del vano motore. Per accedere ai
fusibili, procedere come segue:
❒ Premere a fondo la vite A fig. 130;
❒ contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso
antiorario, fino ad incontrare
resistenza (non forzare oltre il limite);
❒ rilasciare lentamente la vite;
❒ l'avvenuta apertura è segnalata
dalla fuoruscita, dalla propria sede,
dell'intera testa della vite;
❒ rimuovere il coperchio B, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide
laterali, come indicato in figura.
❒ dopo aver sostituito il fusibile,
rimontare il coperchio accertandosi
di averlo chiuso correttamente.
130DVDF0S0201c
203
•Per ottenere un risultato finale ottimale è importante che il
prodotto impregnante venga utilizzato rispettando le istruzioni
riportate sulla confezione.
•Le guarnizioni in gomma della capote vanno lavate
esclusivamente con acqua. Nel caso in cui si osservi che siano
asciutte o semi-incollate applicare borotalco oppure utilizzare
prodotti per la cura della gomma (spray siliconici).
7) PORTAPACCHI/PORTASCI
L'utilizzo delle barre trasversali sulle longitudinali inibisce
l'utilizzo del tetto apribile in quanto quest'ultimo, in fase di
apertura, interferisce con le barre. Non movimentare pertanto il
tetto apribile in presenza di barre trasversali.
8) SISTEMA EOBD
Se ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la spia
Unon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a
luce fissa o lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato
dal display (per versioni/mercati, dove previsto), rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat. La funzionalità della
spia
Upuò essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico.
Attenersi alle norme vigenti nel Paese in cui si circola.
9) PORTE
Assicurarsi di avere con sé la chiave al momento della chiusura
di porta o portellone, onde evitare di bloccare la chiave stessa
all'interno della vettura.
Una volta chiusa all'interno, la chiave potrà essere recuperata
solo con l'uso della seconda chiave fornita.
10) MULTIMEDIA
•Pulire il frontalino ed il trasparente del display solo con un
panno morbido, pulito, asciutto ed antistatico. I prodotti detergenti e per lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie. Non utilizzare alcool, benzine e loro derivati.
•Non utilizzare il display come base per supporti a ventosa
oppure adesivi per navigatori esterni oppure dispositivi
smartphone o simili
11) RIFORNIMENTO VETTURA CON MOTORE DIESEL
Per vetture con motori Diesel utilizzare solo gasolio per
autotrazione, conforme alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati. In caso di rifornimento accidentale con
altri tipi di combustibile, non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha invece funzionato
anche per un brevissimo periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.
12) CINTURE DI SICUREZZA - PRETENSIONATORI
Interventi che comportano urti, vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provocare danneggiamento o attivazioni.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat qualora si debba intervenire
su tali componenti.
13) AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE
•Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non richiedere alla
vettura le massime prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi massimi,
frenate eccessivamente intense ecc.).
•Con motore arrestato non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un inutile assorbimento di corrente
scarichi la batteria.
•L’accensione della spia
min modo lampeggiante per
60 secondi dopo l’avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al sistema di preriscaldo
candelette.
PER L’INTEGRITÀ DELLA VETTURA
(CONTINUA) (SEGUE)