CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
DISATTIVAZIONE SISTEMA Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
La disattivazione del sistema Start&Stop, è segnalata dall'accensione della spia oppure simbolo sul display, su alcune
versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display.
TT
SISTEMA START&STOP ATTIVO (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per
segnalare l'attivazione del sistema Start&Stop.
UU
AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi subito
dopo che il motore viene avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende durante la marcia, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato
visualizzato dal display, significa che l'impianto di iniezione non funziona correttamente; in particolare la spia accesa a luce
fissa segnala un malfunzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che potrebbe provocare elevate emissioni allo
scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la marcia evitando però di richiedere sforzi gravosi al motore o forti velocità.
L'uso prolungato della vettura con spia accesa fissa può causare danni, rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
Solo per motori a benzina
La spia che si accende in modalità lampeggiante segnala la possibilità di danneggiamento del catalizzatore.
In caso di spia accesa con luce intermittente occorre rilasciare il pedale acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a
quando la spia smette di lampeggiare; proseguire la marcia a velocità moderata, cercando di evitare condizioni di guida che
possono provocare ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat. AVARIA SISTEMA START&STOP (versioni con display a colori) (per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per segnalare
l'avaria del sistema Start&Stop Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
jj
UU
19
SISTEMA ESC (per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Intervento sistema ESC
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema ESC.
Avaria sistema ESC
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa durante la marcia unitamente all'accensione del LED sul pulsante ASR OFF.
Il display visualizza un messaggio dedicato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria Hill Holder
L'accensione della spia, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, indica un'avaria
del sistema Hill Holder.
In questo caso rivolgersi, il più presto possibile, alla Rete Assistenziale Fiat. Avaria sensori di parcheggio
La spia si accende unitamente al messaggio dedicato visualizzato dal display quando viene rilevata una anomalia ai sensori
di parcheggio.
Avaria sistema Start&Stop (versioni con display multifunzionale)
L'avaria del sistema è segnalata dall'accensione della spia. Sul quadro strumenti viene visualizzato un messaggio dedicato.
Avaria spia Air bag (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in modalità lampeggiante quando viene rilevata un'anomalia della spia
¬.
ESCESC
USURA PASTIGLIE FRENO
La spia si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, se le pastiglie freno
anteriori oppure posteriori (per versioni/mercati, dove previsto) risultano usurate.
In questo caso provvedere alla loro sostituzione il più presto possibile.
dd
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo viene visualizzato sul display (su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato) quando la temperatura
esterna risulta inferiore o uguale a 3°C.
èè
(versioni
con display
multifunzionale)
(versioni
con display
a colori)
33
CLIMATIZZATORE
MANUALE
3) 2)
Premere la manopola A-fig. 22 per
accendere o spegnere il climatizzatore.
NOTA In presenza di Start&Stop
potrebbe non essere garantito il
raffreddamento / riscaldamento
ottimale dell’abitacolo. Per privilegiare il
funzionamento del climatizzatore
disattivare la funzione Start&Stop.
RICIRCOLO ARIA
(manopola B-fig. 22)
TRiciclo aria interna
UPresa aria dall'esterno
Usare il ricircolo aria per la massima
prestazione del climatizzatore.
Per il disappannamento dei cristalli,
posizionare il comando di ricircolo
su U.
AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.A manopola ventilatore e pulsante compressore climatizzatore
B manopola comando ricircolo / presa aria dall’esterno
C manopola distribuzione aria
μ verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
∑ ripartizione tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più
fresca).
∂verso i diffusori zona piedi. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto
permette nel più breve tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta
sensazione di calore.
∏ripartizione fra i diffusori zona piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Questa ripartizione permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo
inoltre il possibile appannamento dei cristalli.
- verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
D pulsante lunotto termico
E manopola regolazione temperatura
22DVDF0S146c
CONOSCENZA DELLA VETTURA
34
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
3) 2)
FUNZIONAMENTO
IN AUTOMATICO
Premere il pulsante AUTO I-fig. 23.
Selezionare la temperatura desiderata
premendo i pulsanti B controllo
temperatura.
Il sistema mantiene automaticamente
la temperatura impostata.
NOTA Il climatizzatore per garantire un
adeguato confort climatico in abitacolo
qualora sia necessario è in grado di
disattivare la funzione Start&Stop.
RICIRCOLO ARIA
(pulsante H-fig. 23)
Usare il ricircolo aria per la massima
prestazione del climatizzatore.
❒ Led sul pulsante
acceso = ricircolo inserito
❒ Led sul pulsante
spento = ricircolo disinserito.
Per il disappannamento dei cristalli
disattivare la funzione.
23
EF
ABC
D
HG
I
DVDF0S147c
A compressore climatizzatore
B regolazione temperatura
C regolazione velocità ventola
D distribuzione aria parabrezza
E distribuzione aria abitacolo
F lunotto termico
G spegnimento
H ricircolo aria
I funzionamento automatico
53
SISTEMA
START&STOP 19)
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
❒ Con cambio manuale:a vettura
ferma, il motore si arresta con il
cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
❒ Con cambio Dualogic:il motore si
arresta se si ferma la vettura col
pedale del freno premuto. Tale
condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto posizionando la leva del
cambio su N.
NOTA: l'arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
❒ L’arresto del motore è segnalato
dalla spia
Usul quadro strumenti,
su alcune versioni l’informazione
viene fornita dal display.
Modalità di riavviamento motore
❒ Con cambio manuale:
premere il pedale frizione.
❒ Con cambio Dualogic:se la leva
del cambio è in posizione N,
portarla in qualsiasi altra posizione
di marcia, altrimenti rilasciare il
pedale del freno o movimentare la
leva del cambio verso +, – o R.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
❒ Il sistema Start&Stop è attivabile/
disattivabile tramite il pulsante
A-fig. 53 posto in plancia.
Alla disattivazione del sistema
corrisponde l’accensione della
spia o simbolo
T.
❒ Su alcune versioni l’informazione
viene fornita dal display.
53DVDF0S0154c
127
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
26) 13)
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un’altra
batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Procedere come segue:
Inserire il freno di stazionamento su
entrambi i veicoli e portare il cambio
in folle. Collegare i morsetti positivi
(segno +in prossimità del morsetto)
delle due batterie con un apposito
cavo. Collegare con un secondo cavo
il morsetto negativo –della batteria
ausiliaria con un punto di massa E
sul motore o sul cambio della vettura
da avviare. Avviare il motore. Quando il
motore è avviato, togliere i cavi,
seguendo l’ordine inverso rispetto a
prima. Se dopo alcuni tentativi il
motore non si avvia, non insistere
ulteriormente ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria.
Se la batteria ausiliaria è installata su
un’altra vettura, occorre evitare che tra
quest’ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
Per versioni con sistema
Start&Stop
In caso di avviamento d'emergenza
con batteria ausiliaria, non collegare
MAI il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo (–) della
batteria vettura, ma esclusivamente ad
un punto di massa del gruppo
motore/cambio.
IN EMERGENZA
98DVDF0S061c
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat500.com per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina.
IN EMERGENZA
144
RICARICA DELLA
BATTERIA 36)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Versioni senza sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒ scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
❒ collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒ accendere l'apparecchio di ricarica;
❒ terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ ricollegare il morsetto al polo
negativo dellabatteria.
Versioni con sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒ scollegare il connettore A fig. 132
(con pressione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello
stato di carica della batteria,
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
132DVDF0S0127c
❒ collegare il cavo positivo
dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo della batteria E fig. 133 ed il
cavo negativo al morsetto del
sensore D;
❒ accendere l'apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio;
❒ dopo aver scollegato l'apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore
A al sensore C come illustrato in
fig. 132.
133DVDF0S0128c
159
La procedura va effettuata scollegando
il connettore A fig. 142 (tramite azione
sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato di carica della
batteria, installato sul polo negativo D
della batteria stessa. Tale sensore non
deve mai essere scollegato dal polo
della batteria, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
142DVDF0S0157c
BATTERIA
39) 24) 3)
La batteria della vettura è del tipo a
“Ridotta manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede
rabbocchi dell’elettrolito con acqua
distillata.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA E DEL
LIVELLO ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno
eseguite, nei tempi e nei modi descritti
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, esclusivamente da
personale specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco
devono essere eseguite
esclusivamente da personale
specializzato ed avvalendosi della Rete
Assistenziale Fiat.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un’altra originale avente
le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenza manutentiva
previste nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA (VETTURE
DOTATE DI SISTEMA
START&STOP)
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare
attenzione durante lo stacco
dell'impianto elettrico dalla batteria.