Page 105 of 521

103
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
posizionare le ruote anteriori nell'asse
del veicolo prima di spegnere il motore.
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore anche
le funzioni di assistenza in frenata e lo
sterzo sono interrotti : rischio di perdita
di controllo del veicolo.Quando si scende dal veicolo, tenere la
chiave con sè e bloccare le porte.
Per ulteriori dettagli, consultare la
rubrica "Modalità economia d'energia".
Dimenticanza chiave inserita
nel blocchetto d'avviamento
Se si dimentica la chiave nel blocchetto
d'avviamento, un segnale acustico viene
emesso all'apertura della porta lato guidatore.
Arresto del motore
F Immobilizzare il veicolo.
F Co n il motore al minimo, girare a fondo
la chiave verso di sé portandola in
posizione
1 (
Stop).
F
Es
trarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Per b
loccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
F
Ve
rificare che il freno di stazionamento sia
correttamente inserito, particolarmente su
suolo in pendenza.
Modalità economia d'energia
Dopo lo spegnimento del motore (posizione 1 -
Stop )
, si possono ancora utilizzare, per una
durata totale massima di trenta minuti, delle
funzioni quali il sistema audio e telematico, i
tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ...
guida
Page 106 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Se la vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento e una
marcia. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore ST
oP
, a
ccompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.
Page 107 of 521
105
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Cambio manuale a 6 marce
F Spostare completamente la leva
d
elle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
me
ttere sempre in folle,
-
pr
emere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e
s
postare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento della
3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).
guida
Page 108 of 521

DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Cambio pilotato (ETG)
R. Retromarcia
F Co n il pedale del freno premuto, spostare
la leva di selezione delle marce in avanti
per selezionare questa posizione.
N.
Pun
to morto (folle).
F
Co
n il pedale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il veicolo.
A.
Mo
dalità automatizzata.
F
Sp
ostare la leva di selezione delle marce
indietro per selezionare questa modalità.
M + / -.
Mo
dalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
Spostare la leva di selezione delle marce indietro, poi
verso sinistra per selezionare questa modalità, quindi:
- dare un impulso in avanti per inserire le marce superiori,- oppure dare un impulso all'indietro per
pa ssare alle marce inferiori.
Posizioni della leva di
selezione delle marce
+. Comando a destra del volante per inserire
l
e marce superiori.
F
Pr
emere dietro al comando sotto al
volante
"+" p
er inserire la marcia superiore.
-.
Co
mando a sinistra del volante per inserire
le marce inferiori.
F
Pr
emere dietro al comando sotto al
volante
"-
" per inserire la marcia inferiore.
Comandi sotto al volante
I comandi sotto al volante non
permettono di selezionare il punto
morto (folle), né di inserire e disinserire
la retromarcia, né di cambiare modalità
di guida.
Cambio pilotato a cinque o sei marce che offre,
a scelta, il confort dell'automatismo o il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Vengono proposte due modalità di guida:
-
la m
odalità automatizzata
per la gestione
automatica delle marce da parte del
cambio, senza intervento del conducente,
-
la m
odalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore, mediante la leva di selezione
delle marce o dei comandi sotto al volante,
Con la modalità automatica è possibile
riprendere momentaneamente ed in qualsiasi
momento, il controllo dell'inserimento delle
marce con i comandi sotto al volante.
Page 109 of 521

107
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Visualizzazione sul quadro strumenti
N. Neutral (Punto morto)
R. Re
verse (Retromarcia)
1
2 3 4 5 / 6
. Marce in modalità manuale.
A
uTo. Si a
ccende quando si seleziona la
modalità automatizzata, e si spegne
quando si passa alla modalità manuale.
Avviamento del veicolo
F Selezionare la posizione N .
F Pr emere a fondo il pedale del freno.
F
Av
viare il motore.Sul quadro strumenti appare N .
Se il motore non si avvia:
-
Se sul quadro strumenti lampeggia la N ,
spostare la leva di selezione delle marce
in posizione A, poi in posizione N .
F Selezionare la modalità automatica
(
posizione A)
, la modalità manuale
(posizione M ) o la retromarcia
(posizione
R ).
A
uTo e 1 ,
1
o
R appaiono sul quadro
strumenti.
F
Dis
inserire il freno di stazionamento.
F
Ril
asciare progressivamente il pedale del
freno.
In funzione del tipo di cambio pilotato, i
veicoli avanzano istantaneamente.
Per ulteriori informazioni, consultare la
rubrica "Funzione trazione autonoma".
Non premere contemporaneamente
il pedale del freno e l'acceleratore.
Rischio di usura prematura della
frizione.
F
A
ccelerare.
-
Se q
uesta spia si
accende, accompagnata
da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione di
un messaggio, premere
con decisione il pedale
del freno.
guida
Page 110 of 521

DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Funzione trazione autonoma
(secondo l'equipaggiamento)
Questa funzione rende la guida del veicolo più
maneggevole a bassa velocità (manovre di
parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente la leva
di selezione delle marce in posizione A, M o
R , il veicolo avanza non appena si rilascia
il pedale del freno , a bassa velocità e con il
motore al minimo.
Modalità automatizzata
AuTo e la marcia inserita appaiono
su l quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in
permanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:
-
ot
timizzazione dei consumi,
-
st
ile di guida,
-
ti
po di strada,
-
ca
rico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale, ad
esempio durante il sorpasso di un altro veicolo,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore
superando il punto di resistenza.
In qualsiasi momento è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
di selezione delle marce da A a M o
viceversa.
La funzione trazione autonoma può
essere momentaneamente non
disponibile se la temperatura della
frizione è troppo elevata o se la
pendenza è troppo rilevante. A motore avviato, non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo. F
Sele
zionare la posizione A
.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N .
Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi sotto al volante "+" e "-": se il regime
del motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni, quali il sorpasso di un veicolo o
l'approssimarsi di una curva.
Dopo alcuni instanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce nuovamente le marce
automaticamente.
Page 111 of 521

109
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
I vari cambi di marcia sono presi in conto solo
se il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambio
scala automaticamente per permettere di
riportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di forte accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza intervento da
parte del guidatore sulla leva di selezione delle
marce o sui comandi sotto al volante (tranne
se il regime motore non è prossimo al regime
m as s i m o).
Retromarcia
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
F
Sele
zionare la posizione R .
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- pa
ssare in posizione N e quindi in folle,
o
ppure
-
la
sciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Modalità manuale
F Selezionare la posizione M .
L e marce inserite appaiono in
successione sul quadro strumenti.
In qualsiasi momento è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
di selezione delle marce da M ad A o
viceversa.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N . All'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
In ogni situazione di stazionamento,
è obbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
obbligatoriamente la leva di selezione
delle marce in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva di
selezione delle marce sia su N (f o l l e)
e che il freno di stazionamento sia
inserito.
A bassa velocità, se viene richiesto
l'inserimento della retromarcia, la
spia
N
lampeggerà e il cambio passerà
automaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare la leva di
selezione delle marce in N , poi in R.
guida
Page 112 of 521

DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e il
lampeggiamento di A
uTo, ac
compagnati da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Reinizializzazione
(Cambio pilotato a
5
ma
rce)
Eccezionalmente, il cambio potrebbe
richiedere una reinizializzazione
automatica: in quel caso l'avviamento
del veicolo o l'inserimento delle marce
non sarebbe più possibile.
Sul quadro strumenti appaiono
la scritta A
uTo e - -.
S
ul quadro strumenti appaiono la
scritta A
uTo e - - .
F
Sele
zionare la posizione N .
F
Pre
mere il pedale del freno.
F
At
tendere circa 30
s
econdi affinché sul
quadro strumenti appaiano N o una marcia.
F
Sp
ostare la leva di selezione in A , poi in N.
F
Te
nendo premuto il pedale del freno,
avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo. Dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.
F
Ins
erire il contatto.
Seguire la procedura descritta
precedentemente.