Page 129 of 521

127
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Programmazione
F Ruotare la ghiera 1 sulla posizione
"CRuIS E": la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(PAUS E).
F
Re
golare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,
quindi premere il tasto 2
o
3
(
ad es:
110
K
m orari).
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con i
tasti 2
e
3 :
-
da + o - 1 K
m orario = pressione breve,
-
da + o - 5 K
m orari = pressione prolungata,
-
pe
r passi di + o - 5
K
m orari = pressione continua.
F
Di
sattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).
F
Ri
attivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4 .
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata provoca il
suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria o
non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
uscita dalla modalità regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione della modalità
regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il contachilometri
totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione quando si tiene
premuto uno dei tasti di modifica della
velocità programmata: la velocità del
veicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su strada scivolosa o con traffico
intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di bloccare i pedali:
-
ve
rificare il corretto
posizionamento del tappetino,
-
no
n sovrapporre mai più tappetini.
guida
Page 130 of 521

DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Assistenza al parcheggio
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra,
se si situano nella zona cieca del campo di
rilevamento dei sensori.Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Aiuto grafico*
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
* Secondo la versione.
Page 131 of 521

129
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Assistenza al parcheggio
anteriore*Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della
retromarcia, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico (bip
b r eve).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10
k
m/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10
k
m/h. Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti
o dietro al veicolo. In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che
i sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da CITROËN).
*Secondo la versione.
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
È possibile attivare o disattivare la funzione
passando dal menu di configurazione o di
parametraggio del veicolo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
guida
Page 132 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia non può
in nessun caso sostituire l'attenzione
del guidatore.Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Una telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Il ritorno visivo a colori avviene sul display di
navigazione.
Lo spazio tra i trattini blu corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori.
I trattini blu indicano la direzione generale del
veicolo.
Il trattino rosso indica la distanza a 30 c
m circa
dal limite del paraurti del veicolo. Il segnale
acustico diventa continuato a partire da questo
limite.
I trattini verdi indicano le distanze a 1
e 2 m
etri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Page 133 of 521
131
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
guida
Page 134 of 521
DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Visibilità
0
Page 135 of 521
DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Page 136 of 521

DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Comandi di illuminazioneDispositivo di selezione e di comando dei fari anteriori e dei fanali posteriori che assicurano l'illuminazione del veicolo.
I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo
sono concepiti per adattare progressivamente
la visibilità del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
-
lu
ci di posizione, per essere visti,
-
fa
ri anabbaglianti, per vedere la strada
senza abbagliare gli altri guidatori,
-
far
i abbaglianti, per illuminare meglio la
strada.
Illuminazione principale
Sono presenti altri fari per soddisfare particolari
condizioni di visibilità:
-
fa
nalino fendinebbia posteriore, per essere
visti da lontano,
-
fe
ndinebbia anteriori, per illuminare meglio
la strada,
-
fa
ri diurni DS3
L
ed, per essere visti di
giorno.
Illuminazione supplementare
Sono anche disponibili svariate modalità di
comando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:
-
ac
censione temporizzata dei fari,
-
ac
censione automatica dei fari.
Programmazioni
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.