Page 97 of 521

95
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Tappetini
Collocazione
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F spostare indietro al massimo il sedile,
F
sg
anciare i fissaggi,
F
to
gliere il tappetino.
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
F po sizionare correttamente il tappetino,
F
ri
collocare i fissaggi premendo,
F
ve
rificare il corretto fissaggio del tappetino. Per evitare di intralciare i pedali:
-
ut
ilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
no
n sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da CITROËN potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Confort
Page 98 of 521
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
1. Ripiano posteriore (v
edere dettagli nella pagina seguente)
2.
Ci
nghia di tenuta
3.
Al
loggiamento per amplificatore Hi-Fi
4.
An
elli d'aggancio
5.
Ca
ssettino por taoggetti (versione
equipaggiata di un kit di riparazione
provvisoria pneumatici)
(v
edere dettagli nella pagina seguente)
o
ppure
Co
ntenitore attrezzi (versione
equipaggiata di ruota di scor ta)
(v
edere rubrica "Sostituzione di una ruota")
Allestimenti del bagagliaio
Page 99 of 521
97
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Per togliere il ripiano:
F sganciare i due cordoncini,
F
sol
levare leggermente il ripiano poi
sganciarlo da ogni lato.
Ripiano posteriore
F Sollevare il tappetino del bagagliaio tirando
l a cinghietta verso l'alto, per accedere al
cassettino portaoggetti.
Vano portaoggetti
F Ricollocare il tappetino sul fondo del
b agagliaio piegandolo in due.
Il cassettino prevede appositi spazi destinati
alla sistemazione del kit di riparazione
provvisoria pneumatici, del cofanetto
portalampade di ricambio, del cofanetto
di pronto soccorso, di due triangoli di
presegnalazione,
.
..
Confort
Page 100 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Guida
0
Page 101 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Page 102 of 521

DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le condizioni
del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello d'attenzione e tenere le mani sul volante per essere pronti ad
agire in qualsiasi momento e per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile di guida tranquillo, anticipare le frenate ed aumentare
le distanze di sicurezza.
guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante !
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare
a contatto con il sistema di scarico
caldo
- R
ischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P , in
funzione del tipo di cambio.
-
ve
rificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
c
m, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
di
sattivare la funzione Stop & Start,
-
gu
idare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
k
m/h,
-
no
n fermarsi e non spegnere il motore.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Page 103 of 521

101
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display. Prevede 3
p
osizioni :
-
Po
sizione 1
:
Stop
-
Po
sizione 2
:
Contatto
-
Po
sizione 3
:
Avviamento
Blocchetto d'avviamento
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o di ricaricare gli accessori.
Quando il livello di carica della batteria
raggiunge la soglia di riserva, il sistema
passa in modalità economia d'energia :
l'alimentazione è interrotta automaticamente
per preservare la carica della batteria.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.
Avviamento-spegnimento del motore
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
CITROËN. Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave che peserebbe sul suo asse
inserito nel blocchetto d'avviamento e
potrebbe provocare dei malfunzionamenti.
guida
Page 104 of 521

DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
F Inserire il freno di stazionamento.
F Co n cambio manuale : posizionare la leva
in folle e premere a fondo il pedale della
frizione.
F
Co
n cambio pilotato : posizionare la leva in
N e premere a fondo il pedale del freno.
F
Co
n cambio automatico : posizionare la
leva in P e premere a fondo il pedale del
freno.
F
In
serire la chiave nel blocchetto
d'avviamento ; il sistema riconosce il
codice.
F
Sb
loccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
Avviamento del motore
In alcuni casi, si può essere portati
ad esercitare una forza importante
per manovrare il volante (con le ruote
sterzate, ad esempio). In inverno, la durata dell'accensione
della spia è prolungata. Quando il
motore è caldo, la spia non si accende.
Con clima temperato, non far scaldare
il motore a veicolo fermo ma avviare
immediatamente e guidare ad un
regime moderato.
Se il motore non si avvia subito,
interrompere il contatto. Attendere
alcuni istanti prima di riavviare.
Se dopo alcuni tentativi il motore
non si riavviasse, non insistere : si
rischia di danneggiare il motorino
d'avviamento ed il motore. Rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato. Non lasciar girare il motore in un locale
chiuso senza sufficiente aerazione :
i motori termici emettono dei gas di
scarico tossici, quali il monossido di
carbonio. Pericolo d'intossicazione e
di morte. In inverno (con temperature
inferiori a -23°C), per garantire il
corretto funzionamento e la durata
degli elementi meccanici del veicolo,
del motore e del cambio, è necessario
lasciar girare il motore per 4
m
inuti
prima di avviare il veicolo.
F
Se i
l motore è benzina, azionare il motorino
d'avviamento girando la chiave fino alla
posizione 3
f
ino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il motore si
è avviato, rilasciare la chiave.
F
Se i
l motore Diesel, girare la chiave
fino alla posizione 2 , inserimento del
contatto, per attivare il dispositivo di
preriscaldamento motore . Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi
azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave fino in posizione
3
f
ino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.