31
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed02-2015
Airbagtemporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi si
spegne all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Spia
accesaCausa Azioni/
oss
ervazioni
Cintura di sicurezza
non allacciata /
volutamente
sganciatafissa e poi lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente. Il guidatore e/o il passeggero
anteriore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Servosterzo fissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Spie di funzionamento
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione
an tiabbagliamento "notte".
F
Sp
ingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Modello giorno/notte automatico
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l’angolo cieco".
81
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pas
saggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
pa
ssaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato, miscelando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette di aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul frontalino A della console centrale.
A
s
econda del modello, le funzioni presentate
sono:
-
li
vello di confort desiderato,
-
fl
usso d'aria,
-
ripar
tizione d'aria,
-
sbr
inamento e disappannamento,
-
co
mandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di
d isappannamento del parabrezza.
2.
Di
ffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
Ae
ratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
Ae
ratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
Us
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6.
Us
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
Confort
DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
C. Ghiera di selezione dei fendinebbia.
F unzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera C:
F
in a
vanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
in a
vanti una seconda volta per accendere
il fanalino fendinebbia posteriore,
F
un
a volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
un
a seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
Modello con fendinebbia
anteriori e fanalino fendinebbia
posteriore Dimenticanza fari accesi
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono automaticamente, tranne
in caso di accensione temporizzata
automatica attivata.
Se si tengono accesi i fari anche dopo
l'interruzione del contatto, l'attivazione
di un segnale acustico all'apertura di
una porta anteriore, avverte il guidatore
della dimenticanza dei fari accesi,
a contatto interrotto. In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
il fendinebbia posteriore. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Fari fendinebbia anteriori e fanalino
posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
F
Pe
r spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
F Abbassare completamente il veicolo.
F Ri piegare il cric 2 e toglierlo. F Bl
occare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato) con la manovella di
smontaggio ruote 1
e
quipaggiata della
boccola 4 .
F
Bl
occare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1 .
F
Ri
montare i coperchietti cromati su ogni
bullone (con cerchi in alluminio solamente).
F
Ri
porre gli attrezzi nel contenitore.
Pneumatici
PERFORMANCE
utilizzo in condizioni
inve rnali
L'utilizzo dei pneumatici 205/40 R18 montati
d' origine non conviene in situazioni invernali
estreme. Nel periodo molto freddo raccomanda
di utilizzare dei pneumatici invernali appropriati.
Se si desidera equipaggiare il veicolo di catene
da neve o di calze da neve, consultare
la rete CITROËN per conoscere i
modelli preconizzati da montare sul
veicolo.
DS3_it_Chap10_caracteristiques_ed02-2015
Motori Diesele- HDi 90 cvBlueHDi 75 cv BlueHDi 100 cv S&SBlueHDi 120 cv S&S
BlueHDi 115 cv S&S**
Tipi di cambio ETG6 (Pilotato a
6 m a r c e) BVM (Manuale a
5 m a r c e) BVM (Manuale a
5 m a r c e) ETG6 (Pilotato a
6 m a r c e) BVM6 (Manuale a
6 m a r c e)
Tipi varianti versioni:
SA... 9HP8/PS
BHW6BHY6/SBHYM/PS BHZM/S
BHXM/S**
Cilindrata (cm
3) 1 5601 560 1 5601 560
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 75 x 88,375 x 88,375 x 88,3
Potenza massima : norma CEE (kW)* 6855 7388
85**
Regime di potenza massimo (giri/min) 4 0003 500 3 7503 500
Coppia massima : norma CEE (Nm) 230233 254300
Regime di coppia massimo (giri/min) 1 7501 750 1 7501 750
Carburante GasolioGasolio GasolioGasolio
Catalizzatore SìSì SìSì
Filtro antiparticolato (FAP) SìSì SìSì
Capacità d'olio motore (in litri) (con sostituzione
cartuccia) 3,75
3,75 3,753,75
*
La p
otenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(direttiva 1999/99/CE).
** Per il Belgio.
Motorizzazioni Diesel
.../S : modello equipaggiato di sistemaStop & Start.
319
DS3_it_Chap11c_SMEGplus_ed02-2015
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessita di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, l'utilizzo dello
smartphone è vietato durante la guida.
Le manipolazioni devono essere
effettuate a veicolo fermo.
La sincronizzazione dello smartphone
permette agli utilizzatori di visualizzare
le applicazioni adattate alla tecnologia
MirrorLink
TM dello smartphone al
display del veicolo.
I principi e le norme sono
costantemente in evoluzione, affinché
il processo di comunicazione tra lo
smartphone ed il sistema funzioni,
occorre in ogni caso che lo smartphone
sia sbloccato ; aggiornare il sistema di
utilizzo dello smartphone e la data e
l'ora dello smartphone e del sistema.
Per conoscere i modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo
Internet della marca del proprio Paese. Importante :
-
lo s
martphone è predisposto,
tuttavia per renderlo compatibile
con "MirrorLink
TM", alcuni
produttori invitano a scaricare
preventivamente un'applicazione
dedicata.
Durante il collegamento dello
smartphone al sistema, si
raccomanda di attivare il Bluetooth
®
dello smartphone. Dallo smartphone, lanciare
l'applicazione (in opzione secondo
il tipo di smartphone e sistema
operativo).
Durante la procedura, appaiono
più schermate sull'associazione di
alcune funzioni.
Accettare per lanciare e terminare la
connessione.
Collegare il cavo USB. Lo
smartphone è in modalità carica
quando è collegato mediante cavo
USB. Premere su " MirrorLink
TM"
per lanciare l'applicazione
dal sistema. Una volta effettuata la connessione, appare
una pagina con le applicazioni scaricate in
precedenza nello smartphone e adattate alla
tecnologia MirrorLink
TM.
Se una sola applicazione è scaricata nello
smartphone, viene lanciata automaticamente.
Connessione smartphone
MirrorLinkTM
A margine della visualizzazione "MirrorLinkTM"
gli accessi alla scelta delle varie modalità
musicali restano accessibili mediante i tasti
touch situati nella fascia superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
Dal sistema premere " Ser vizi
Internet disponibili " per
visualizzare la prima schermata.
Per ragioni di sicurezza, le applicazioni
sono consultabili solo a veicolo
fermo, alla ripresa della guida la loro
visualizzazione s'interrompe.
Riconoscimento vocale
Premere sull'estremità del comando
d'illuminazione per lanciare il riconoscimento
vocale dello smartphone attraverso il sistema.
Il riconoscimento vocale necessita uno
smartphone compatibile precedentemente
collegato al veicolo in Bluetooth.
Audio e Telematica
DS3_it_Chap11d_RD45_ed02-2015
Sistemi Multimediali
Lettore uSB
Questo modulo è composto da
una porta USB e da una presa
Jack, secondo il modello.Inserire la chiavetta USB nella presa USB o
collegare la periferica USB alla presa USB
mediante un cavo adatto (non fornito).
Il sistema compone delle liste di lettura
(memoria temporanea) il cui tempo
di creazione potrebbe richiedere da
alcuni secondi a più minuti alla prima
connessione.
Dimuire il numero di file che non sono
musicali ed il numero di cartelle consente
di diminuire questo tempo d'attesa. Le
liste di lettura sono aggiornate ad ogni
interruzione del contatto o connessione
di chiavetta USB.
Le liste sono memorizzate: senza
intervento nelle liste, il tempo di
caricamento successivo è ridotto. Premere a lungo LIST REFRESH
per
visualizzare le varie classificazioni.
Scegliere per " Cartella" / "Artista " /
"
gene
re" / " Playlist ".
Premere
oK per
selezionare
la classificazione scelta, poi
nuovamente
oK p
er confermare.Premere brevemente LIST
REFRESH
per visualizzare la
classificazione scelta in precedenza.
Far scorrere la lista con i tasti
sinistra/destra e alto/basso.
Confermare la selezione premendo
oK.
P
remere uno di questi tasti per
accedere al brano precedente /
successivo della lista.
Per andare avanti/indietro
velocemente, tenere premuto uno
dei tasti.
Premere uno dei tasti per accedere
a " Cartella ", "Artista " / "
gene
re" /
" Playlist " precedente / successivo
della lista.