Page 185 of 521
183
DS3_it_Chap07_securite-enfants_ed02-2015
Seggiolino ISOFIX per bambini
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
Raccomandato da CITRoËN e omologato per il veicolo
Seggiolino ISOFIX con TOP TETHER
"RÖMER Duo Plus IS
oFI
X"
(classe di dimensione B1 )
gru
ppo 1: da 9
a 1
8
K
g
Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A , e all'anello B, chiamato TOP TETHER,
mediante una cinghia alta.
Tre posizioni d'inclinazioni della scocca: seduta, riposo e allungata.
Sicurezza dei bambini
Page 186 of 521

DS3_it_Chap07_securite-enfants_ed02-2015
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da fissare ai
sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A e
g e
d è indicata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
I
uF: se
dile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix
uni
versale, in senso di marcia, da fissare
con la cinghia alta "TOP TETHER".
IL- S
u: s
edile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix semi
uni
versale, ossia:
-
co
n schienale verso la strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
-
in s
enso di marcia, equipaggiato di asta,
-
un
a navicella equipaggiata di una cinghia alta o di un'asta.
Per fissare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi I
SO
FIX
".
X: se
dile non adatto alla collocazione di un seggiolino o di una navicella ISOFIX per il gruppo di
peso indicato. Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 10
K
g
(gruppo 0)
Fino a circa 6
m
esiInferiore a 10
K
g
(gruppo 0)
Inferiore a 13
K
g
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
a
nnoDa 9
a 1
8
K
g (gruppo 1)
Da 1
a 3 a
nni
Tipo di seggiolino IS
oFI
X Navicella"schienale verso la strada"
"schienale verso la strada""in senso di marcia"
Classe di misura IS
oFI
X F
gC D E C D A B B1
Se
ggiolini IS
oFI
X universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali X
XIL- S
uXIL-
S
uIuF
IL- S
u
To
gliere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino con
schienale su un sedile del passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
Page 187 of 521
185
DS3_it_Chap07_securite-enfants_ed02-2015
Sicurezza dei bambini
Page 188 of 521
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Informazioni pratiche
0
Page 189 of 521
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Page 190 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Serbatoio del carburanteCapacità del serbatoio: 50 litri circa (Benzina) o 46 litri (Diesel) ; (Secondo la versione :
ci rca 30 l itri (Benzina o Diesel)).
Livello minimo di carburante
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
del serbatoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 7
l
itri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante. Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può dare luogo
a un rumore d'aspirazione dell'aria.
Questa depressione, del tutto normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
F sp
egnere tassativamente il motore,
F apr ire lo sportellino del carburante,
F
in
serire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra, F
to
gliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino,
F
ef
fettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento , per non provocare
malfunzionamenti.
Una volta terminato il rifornimento:
F
ri
collocare il tappo,
F
ru
otare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,
F
ri
chiudere lo sportellino.
Al raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Alla prima
accensione, restano circa 5
l
itri di
carburante nel serbatoio.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
girando la chiave.
Per evitare di rimanere in panne, effettuare
tassativamente un rifornimento di carburante.
Se il serbatoio rimane senza carburante
(Diesel), consultare la rubrica " Verifiche".
Page 191 of 521

189
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e E
N 15376.
I carburanti di tipo E85
(
contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN
15
293.
Carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
-
Ga
solio che rispetti la norma
EN590
m
iscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214,
-
Ga
solio che rispetti la norma
EN16734
m
iscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(
incorporazione possibile 0
- 1
0%
di Estere Metilico di Acido Grasso),
-
Ga
solio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
m
iscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(
incorporazione possibile 0
- 7
%
di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20
o B
30
r
ispondente
alla norma EN16709
è p
ossibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo utilizzo, anche
se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive". Per ulteriori informazioni,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato. L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi per
carburanti Diesel rispondenti alla norma
B715000.
Informazioni pratiche
Page 192 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel)*
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.Per riempire il serbatoio è sempre
possibile l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto
inserimento del carburante, avvicinare
il terminale della tanica, senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato, e versare
lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verificare presso la rete
CITROËN se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano
nel Paese nel quale ci si deve recare.
* Secondo il Paese di commercializzazione.