Page 17 of 184

La corretta posizione della leva con
porte bloccate è evidenziata dal
simbolo rosso, visibile sulle maniglie
stesse.
ATTENZIONE
7)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza. Aprire le porte solo
a vettura ferma.
ATTENZIONE
1)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la
chiave stessa all'interno della vettura. Una
volta chiusa all'interno, la chiave potrà
essere recuperata solo con l'uso della
seconda chiave fornita.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva 1 fig. 7 e spingere il
sedile avanti oppure indietro: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
8) 9) 10)
2)
Regolazione in altezza
(ove presente)
Spostare la leva 3 fig. 8 in alto oppure
in basso fino ad ottenere l’altezza
desiderata.
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello 2 fig. 9 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Ribaltamento schienale
3)
Per ribaltare lo schienale agire sulla leva
4 fig. 10 (movimento A) e spingere in
avanti lo schienale fino a bloccarlo
(movimento B).
Rilasciare quindi la leva 4 e, spingendo
sullo schienale, far scorrere il sedile in
avanti (movimento C).
1
7AB0A0010C
3
8AB0A0012C
9AB0A0011C
15
Page 18 of 184

Lato guidatore e passegero con
memoria di posizione
Per riportare il sedile nella posizione
iniziale, procedere come segue:
far scorrere il sedile indietro
spingendo sullo schienale, fino a
bloccare il sedile stesso (movimento D);
agire sulla leva 4 fig. 10 (movimento
E);
sollevare lo schienale (movimento F)
fino a percepire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA L’utilizzo della leva 4
fig. 10 prima di bloccare il sedile nella
posizione iniziale, provoca la perdita
della posizione di partenza del sedile. In
questo caso è necessario regolare la
posizione del sedile tramite la leva per
la regolazione longitudinale 1 fig. 7.
Lato passegero senza memoria di
posizione
Per riportare il sedile nella posizione
iniziale, procedere come segue:
far scorrere il sedile indietro
spingendo sullo schienale, fino alla
posizione desiderata (movimento D);
agire sulla leva 4 fig. 10 (movimento
E);
sollevare lo schienale (movimento F)
fino a percepire lo scatto di bloccaggio.
La tipologia della manovra di riaggancio
è stata scelta per garantire la sicurezza
dell’occupante. Infatti, in presenza di
un ostacolo (ad es. una borsa) e non
potendo riportare il sedile nella
posizione di partenza, il meccanismo,
permette di garantire sempre l'aggancio
del sedile alle sue guide agendo
unicamente sulla leva 4.
SEDILI ANTERIORI
SPORTIVI
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva 1 fig. 11 e spingere il
sedile avanti oppure indietro: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
8) 10)
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello 2 fig. 11 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Ribaltamento schienale
3)
Per ribaltare lo schienale tirare verso
l'alto la leva 3 fig. 12 (ubicata dietro lo
schienale); rilasciare successivamente
la leva e, spingendo sullo schienale,
far scorrere in avanti il sedile.
44
A B
C
D EF
10AB0A0013C
11AB0A0015C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 184

SEDILI POSTERIORI
Ampliamento del bagagliaio
11)Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale fig. 13 o totale
fig. 14 del bagagliaio .
Ampliamento parziale (50/50)(ove presente)
Procedere come segue:
estrarre gli appoggiatesta del sedile
posteriore (dove previsti);
rimuovere la cappelliera
svincolandola dai due perni laterali ed
estrarla.
verificare che il nastro delle cinture di
sicurezza sia completamente disteso
senza pieghe
agire sulle levette1o2fig. 15 per
sbloccare rispettivamente la porzione
sinistra o destra dello schienale e
accompagnare lo schienale sul cuscino.
AVVERTENZA Per riportare
correttamente in posizione lo schienale,
si consiglia di agire dall'esterno
attraverso le porte.
Ampliamento totale
L’abbattimento completo del sedile
posteriore permette di disporre del
massimo volume di carico.
Procedere come segue:
estrarre gli appoggiatesta del sedile
posteriore (dove previsti)
rimuovere la cappelliera
svincolandola dai due perni laterali ed
estrarla.
verificare che i nastri delle cinture
siano correttamente distesi senza
pieghe
3
12AB0A0016C
13AB0A0049C
14AB0A0050C
12
15AB0A0014C
17
Page 20 of 184

agire sulle levette1e2fig. 15 per
sbloccare gli schienali e accompagnarli
sul cuscino.
Riposizionamento sedile posteriore
Sollevare gli schienali spingendoli
indietro fino a percepire lo scatto di
bloccaggio di entrambi i meccanismi di
aggancio.
Posizionare le fibie delle cinture di
sicurezza verso l’alto e allineare il
cuscino in posizione di normale utilizzo.
AVVERTENZA Per riportare
correttamente in posizione lo schienale,
si consiglia di agire dall'esterno
attraverso le porte.
AVVERTENZA Nel riportare lo schienale
in posizione di utilizzo accertarsi
dell’avvenuto aggancio fino a percepire
lo scatto di bloccaggio. Assicurarsi
che lo schienale risulti correttamente
agganciato su entrambi i lati per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti
causando il ferimento dei passeggeri
ATTENZIONE
8)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
9)In presenza di side-bag, l'utilizzo di
foderine per sedili al di fuori di quelle
disponibili presso la Lineaccessori Abarth è
pericoloso.
10)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
11)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
ATTENZIONE
2)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.3)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 184

APPOGGIATESTA
POSTERIORI(ove presente)
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori
premere contemporaneamente i
pulsanti2e3fig. 16 a lato dei due
sostegni e sfilarli verso l’alto.
L’estrazione degli appoggiatesta
posteriori deve avvenire con schienale
sganciato ed inclinato verso l’abitacolo
o con il portellone aperto. Per portare
l’appoggiatesta in condizione di utilizzo
sollevarlo fino al relativo scatto di
bloccaggio.
Per abbassare l’appoggiatesta premere
il pulsante 2 fig. 16.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
VOLANTE
Il volante può essere regolato in senso
verticale.
Per effettuare la regolazione portare la
leva fig. 17 verso il basso in posizione
B, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando la leva in posizione
A.
12) 13)
ATTENZIONE
12)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
13)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonchè la non conformità omologativa
della vettura.
16AB0A0017C
17AB0A0018C
19
Page 22 of 184

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il
passeggero. Azionando la leva 1 fig. 18
è possibile regolare lo specchio su
due diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO
ELETTROCROMICO
(ove presente)
Su alcune versioni è presente uno
specchio elettrocromico con funzione di
antiabbagliamento automatico.Nella parte inferiore dello specchio è
presente un tasto ON/OFF per
l’attivazione/disattivazione della
funzione elettrocromica. L’attivazione
della funzione è evidenziata
dall’accensione del LED ubicato sullo
specchio. Inserendo la retromarcia
lo specchio si predispone sempre nella
colorazione per l’utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI
Procedere come segue:
selezionare lo specchio su cui
operare tramite il selettore 2 fig. 19;
regolare lo specchio, agendo nei
quattro sensi tramite il joystick 1 fig. 19.
Ripiegamento degli specchi
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro dello specchio crea
difficoltà in un passaggio stretto), è
possibile ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione A aperto,
alla posizione B chiuso fig. 20.
14) 15)
ATTENZIONE
14)Durante la marcia gli specchi devono
sempre essere in posizione aperta.
15)Gli specchi retrovisori esterni essendo
curvi alterano leggermente la percezione
della distanza
1
18AB0A0019C
1
2
19AB0A0020C
A
B
20AB0A0021C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 184

LUCI ESTERNE
LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running
Lights”
(ove presente)
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera fig. 21 ruotata in
posizione
si accendono le luci diurne.
Le altre lampade e l’illuminazione
interna rimangono spente.
16) 17)
LUCI ANABBAGLIANTI/
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
fig. 21. In caso di attivazione delle
luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti.Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP oppure estratta, ruotando la
ghiera dalla posizioneOalla posizione
si accendono tutte le luci di
posizione e le luci targa.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
ghiera in posizione
, tirare la leva
verso il volante oltre lo scatto di fine
corsa.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
Lampeggi
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile) fig. 21,
indipendentemente dalla posizione della
ghiera.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
in alto (posizione A) fig. 21:
attivazione indicatore di direzione
destro;
in basso (posizione B): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure. Gli
indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi: trascorso tale tempo
le luci si spengono automaticamente.
Sul display viene visualizzato il tempo
durante il quale la funzione rimane
attiva.
A
B
21AB0A0026C
21
Page 24 of 184

La spiasul quadro strumenti si
accende al primo azionamento della
leva e permane accesa fino alla
disattivazione automatica della
funzione.
Disattivazione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure tirando la leva sinistra verso
il volante (posizione instabile) per oltre 2
secondi oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione MAR.
LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(ove presente)
L’attivazione delle luci fendinebbia è
consentita solo con luci anabbaglianti
accese.
Per l’accensione delle luci fendinebbia/
retronebbia utilizzare il pulsante 1 fig. 22
con la seguente modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
seconda pressione: accensione
luci retronebbia;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con luci retronebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Si accendono, con luci anabbaglianti
accese, premendo il pulsante 2
fig.
22.
Con luci inserite, sul quadro strumenti si
accende la spia
.
Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese,
premere i pulsanti+o–fig. 23 per
regolare l'assetto dei fari.
Il display visualizza le posizioni relative
alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione1-4persone.
Posizione2-4persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Nel caso in cui la vettura
sia dotata di proiettori a scarica di gas
(Xenon), la regolazione dell’assetto fari è
elettronica e pertanto è inibita la
regolazione manuale mediante i pulsanti
+e–.
22AB0A0352C
23AB0A0002C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA