
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori d’aria orientabili 2. Diffusori d’aria fissi 3. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci di posizione, anabbaglianti, abbaglianti, funzione Line
Change 4. Manometro pressione del turbo, display “SPORT” 5. Quadro strumenti 6. Leva destra: tergicristallo/lavacristallo, tergilunotto/lavalunotto
7. Sistema multimedialeUconnect™8. Modalità “SPORT”, luci di emergenza, fendinebbia/retronebbia 9. Airbag frontale lato passeggero
10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi climatizzatore 12. Alzacristalli 13. Vano portaoggetti 14. Cambio 15. Airbag frontale lato conducente
16. Comandi al volante sistema multimedialeUconnect™
1AB0A0363C
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA

BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
3)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Abarth prima di
riprendere la marcia.
4)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la prima
marcia, mentre se la vettura è posteggiata
in discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
5)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.6)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SISTEMA FIAT CODE
Il sistema Fiat Code impedisce l'utilizzo
non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento,
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul display compare l'icona
.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Abarth.
13

LUCI ESTERNE
LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running
Lights”
(ove presente)
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera fig. 21 ruotata in
posizione
si accendono le luci diurne.
Le altre lampade e l’illuminazione
interna rimangono spente.
16) 17)
LUCI ANABBAGLIANTI/
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
fig. 21. In caso di attivazione delle
luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti.Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP oppure estratta, ruotando la
ghiera dalla posizioneOalla posizione
si accendono tutte le luci di
posizione e le luci targa.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
ghiera in posizione
, tirare la leva
verso il volante oltre lo scatto di fine
corsa.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
Lampeggi
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile) fig. 21,
indipendentemente dalla posizione della
ghiera.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
in alto (posizione A) fig. 21:
attivazione indicatore di direzione
destro;
in basso (posizione B): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure. Gli
indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi: trascorso tale tempo
le luci si spengono automaticamente.
Sul display viene visualizzato il tempo
durante il quale la funzione rimane
attiva.
A
B
21AB0A0026C
21

La spiasul quadro strumenti si
accende al primo azionamento della
leva e permane accesa fino alla
disattivazione automatica della
funzione.
Disattivazione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure tirando la leva sinistra verso
il volante (posizione instabile) per oltre 2
secondi oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione MAR.
LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(ove presente)
L’attivazione delle luci fendinebbia è
consentita solo con luci anabbaglianti
accese.
Per l’accensione delle luci fendinebbia/
retronebbia utilizzare il pulsante 1 fig. 22
con la seguente modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
seconda pressione: accensione
luci retronebbia;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con luci retronebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Si accendono, con luci anabbaglianti
accese, premendo il pulsante 2
fig.
22.
Con luci inserite, sul quadro strumenti si
accende la spia
.
Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese,
premere i pulsanti+o–fig. 23 per
regolare l'assetto dei fari.
Il display visualizza le posizioni relative
alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione1-4persone.
Posizione2-4persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Nel caso in cui la vettura
sia dotata di proiettori a scarica di gas
(Xenon), la regolazione dell’assetto fari è
elettronica e pertanto è inibita la
regolazione manuale mediante i pulsanti
+e–.
22AB0A0352C
23AB0A0002C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA

abbassare il cofano sino a circa 20
cm dal vano motore, quindi lasciarlo
cadere ed accertarsi, provando a
sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
28)
ATTENZIONE
25)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano. Eseguire l’operazione
solo a vettura ferma.
26)Con motore caldo, agire con cautela
all’interno del vano motore per evitare il
pericolo di ustioni. Non avvicinare le mani
all’elettroventilatore: può mettersi in
funzione anche con chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il motore si
raffreddi.
27)Evitare accuratamente che sciarpe,
cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti vengano, anche solo
accidentalmente, a contatto con organi in
movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa.28)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificarne sempre la
corretta chiusura assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorgesse che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano
in modo corretto.
29)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
BAGAGLIAIO
30) 31)
APERTURA DEL
PORTELLONE CON IL
TELECOMANDO
Premere il pulsantesulla chiave
con telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è
accompagnata da una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.
Aprendo il portellone bagagliaio si ha,
per alcune versioni, l'accensione della
plafoniera di illuminazione del vano
bagagliaio: la lampada si spegne
automaticamente alla chiusura del
portellone.
12)
32)
MANIGLIA ELETTRICA
(SOFT TOUCH)
Il portellone bagagliaio (se sbloccato)
può essere aperto all’esterno agendo
sulla maniglia elettrica di apertura 1 fig.
42 posizionata sotto il maniglione.
L’imperfetta chiusura del portellone
viene evidenziata dall’accensione del
simbolo
sul display.
37

QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY A COLORI
1. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi) 2. Indicatore digitale temperatura liquido di raffreddamento motore 3. Indicatore digitale giri
motore (contagiri) 4. Autonomia 5. Data 6. Indicatore temperatura esterna 7. Indicazione velocità vettura 8. Orario 9. Consumo istantaneo
10. Indicatore digitale livello combustibile 11. Consumo istantaneo (numerico)
44AB0A0338C
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona
SHIFT (SHIFT UP) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT (SHIFT DOWN) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il
guidatore non effettua un cambio
marcia oppure fin a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.
MANOMETRO
ANALOGICO
La vettura è dotata di un manometro di
misurazione della pressione del
turbocompressore, mediante
l’indicatore analogico 1 fig. 46.
In funzione del modello la scala
dell'indicatore 1 può arrivare a 2.0 bar.NotaL’indicazione sul manometro della
pressione di sovralimentazione del
turbocompressore non supera mai il
valore di 1 ÷ 1,2 bar, anche nei casi di
guida sportiva al massimo delle
prestazioni.
Visualizzazione modalità sport
Se si utilizza la funzione SPORT il
display 2 fig. 46 ubicato all’interno del
manometro pressione
turbocompressore visualizza la scritta
“SPORT”.
VOCI MENU
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti+e–consente l’accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (Setup) riportate in
seguito. Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso l’alto o
per incrementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per
accedere al menu e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla
videata standard.
46AB0A0333C
47AB0A0002C
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso oppure
per decrementare il valore
visualizzato.
NotaI pulsanti+e–attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
durante le operazioni di
impostazione permettono l’incremento
o il decremento.
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
ILLUMINAZIONE: regolazione
dell'illuminazione della plancia e del
quadro strumenti
BEEP VELOCITÀ: impostazione del
limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B:
attivazione ("On") oppure disattivazione
("Off") della visualizzazione del Trip B
(trip parziale)
REGOLA ORA: regolazione
dell’orologio sul display
REGOLA DATA: regolazione della
data sul display
AUTOCLOSE: attivazione e
disattivazione del blocco automatico
delle porte al superamento della
velocità di 20 km/h
UNITÀ DI MISURA: impostazione
delle unità di misura delle distanze
e consumi
LINGUA: impostazione della lingua
del display
VOLUME AVVISI: regolazione (su 8
livelli) del volume della segnalazione
acustica (buzzer) che accompagna le
visualizzazioni di avaria/avvertimento
BEEP CINTURE: riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R. (visualizzabile
solo in caso di sistema S.B.R.
disattivato dalla Rete Assistenziale
Abarth)
SERVICE: visualizzazione delle
indicazioni relative alle scadenze
chilometriche dei tagliandi di
manutenzione
AIR BAG/AIR BAG PASSEGGERO:
attivazione/disattivazione dell’air bag
lato passeggero
LUCI DIURNE: attivazione/
disattivazione delle luci diurne
RESET ITPMS: reset del sistema
iTPMS (“auto-apprendimento” del
sistema, vedere paragrafo “Sistema
iTPMS)
VEDI RADIO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
della radio visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI TELEFONO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulle chiamate visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI NAVIGAZIONE (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulla navigazione visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
USCITA MENU
43