Page 9 of 184
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE ALFABETICO
7
Page 10 of 184
Page 11 of 184

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 10
LE CHIAVI ....................................... 11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 12
SISTEMA FIAT CODE ...................... 13
PORTE ............................................ 14
SEDILI ............................................. 15
APPOGGIATESTA ........................... 19
VOLANTE........................................ 19
SPECCHI RETROVISORI ................ 20
LUCI ESTERNE ............................... 21
PLAFONIERE .................................. 23
PULIZIA CRISTALLI ......................... 24
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 26
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 28
ALZACRISTALLI .............................. 30
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 30
CAPOTE ......................................... 32
COFANO MOTORE ......................... 36
BAGAGLIAIO .................................. 37
9
Page 12 of 184
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori d’aria orientabili 2. Diffusori d’aria fissi 3. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci di posizione, anabbaglianti, abbaglianti, funzione Line
Change 4. Manometro pressione del turbo, display “SPORT” 5. Quadro strumenti 6. Leva destra: tergicristallo/lavacristallo, tergilunotto/lavalunotto
7. Sistema multimedialeUconnect™8. Modalità “SPORT”, luci di emergenza, fendinebbia/retronebbia 9. Airbag frontale lato passeggero
10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi climatizzatore 12. Alzacristalli 13. Vano portaoggetti 14. Cambio 15. Airbag frontale lato conducente
16. Comandi al volante sistema multimedialeUconnect™
1AB0A0363C
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 13 of 184

LE CHIAVI
1)
1)
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico 1 fig. 2 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte e portellone
bagagliaio (ove presente);
il blocco/sblocco tappo
combustibile.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
L’inserto metallico 1 fig. 3 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte;
il blocco/sblocco tappo
combustibile.Premere il pulsante 2 per aprire l’inserto
metallico.
Premere nuovamente il pulsante 2 e
richiudere manualmente l'inserto
metallico.
2)
FUNZIONALITÀ
Sblocco porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante:
sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (ove presente).
Lo sblocco porte avviene
automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco combustibile.
Blocco porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante:
blocco delle porte, del bagagliaio,
spegnimento delle plafoniere interne e
singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (ove presente).
Se una o più porte sono aperte il
blocco non viene effettuato. Ciò viene
segnalato da un rapido lampeggio degli
indicatori di direzione (ove presenti). Il
blocco delle porte viene invece
effettuato in caso di bagagliaio aperto.
Con velocità superiore a 20 km/h si
ha il blocco automatico delle porte se è
stata impostata la funzione specifica
(ove presente) mediante Menu di Setup.
Apertura bagagliaio
Premere il pulsanteper effettuare
l’apertura a distanza del bagagliaio.
L’apertura del bagagliaio è segnalata
dal doppio lampeggio degli indicatori di
direzione.
2AB0A0303C
12
3AB0A0006C
11
Page 14 of 184

RICHIESTA
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth,
portando con sé la CODE Card (ove
presente), un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura.
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alle chiavi,
non lasciare le stesse esposte ai raggi
solari.
2)Premere il pulsante 2 fig. 3solo con
chiave posizionata lontano dal corpo,
in particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
ATTENZIONE
1)Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Abarth, che si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
FUNZIONAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 4:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es.Uconnect™,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
3) 4) 5) 6)
4AB0A0302C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 15 of 184

BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
3)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Abarth prima di
riprendere la marcia.
4)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la prima
marcia, mentre se la vettura è posteggiata
in discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
5)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.6)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SISTEMA FIAT CODE
Il sistema Fiat Code impedisce l'utilizzo
non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento,
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul display compare l'icona
.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Abarth.
13
Page 16 of 184

AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere
memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di 8,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Abarth.
Se il simbolo
compare, unitamente
a un messaggio dedicato, significa
che il sistema sta effettuando
un'autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione). Se il simbolo
continua a rimanere acceso,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
PORTE
7)
1)
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsantesulla chiave
oppure inserire e ruotare in posizione A
fig. 5 l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Alla rotazione della chiave si sbloccano
simultaneamente le serrature delle
porte e del portellone vano bagagli.
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave oppure inserire e ruotare
in posizione B fig. 5 l’inserto metallico
(presente all’interno della chiave) nella
serratura porta lato guida.AVVERTENZA Se una delle porte non è
completamente chiusa o c’è un guasto
nell’impianto, la chiusura centralizzata
non si inserisce. Dopo 10/11 manovre
in rapida sequenza, si ha l’esclusione
del dispositivo per circa 30 secondi.
Sblocco porte dall’interno
Per sbloccare dall'interno le serrature
delle porte e del portellone vano
bagagli, tirare la maniglia 1 fig.
6 (posizione A).
Blocco porte dall'interno
Per bloccare dall'interno le serrature
delle porte e del portellone vano
bagagli, spingere la maniglia 1 fig. 6
verso il pannello della porta (posizione
B).
L’azionamento della maniglia lato guida
o lato passeggero provoca il bloccaggio
di entrambe le porte e del portellone
vano bagagli.
BA
5AB0A0041C
AB
1
6AB0A0304C
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA