Page 12 of 184
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori d’aria orientabili 2. Diffusori d’aria fissi 3. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci di posizione, anabbaglianti, abbaglianti, funzione Line
Change 4. Manometro pressione del turbo, display “SPORT” 5. Quadro strumenti 6. Leva destra: tergicristallo/lavacristallo, tergilunotto/lavalunotto
7. Sistema multimedialeUconnect™8. Modalità “SPORT”, luci di emergenza, fendinebbia/retronebbia 9. Airbag frontale lato passeggero
10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi climatizzatore 12. Alzacristalli 13. Vano portaoggetti 14. Cambio 15. Airbag frontale lato conducente
16. Comandi al volante sistema multimedialeUconnect™
1AB0A0363C
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 76 of 184

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della
vettura secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di pesoSedile passeggero anteriore(*)Sedili posteriori
Air bag attivo Air bag disattivo
Gruppo 0 fino a 10 kgXUU
Gruppo 0+ fino a 13 kgXUU
Gruppo 1 9-18 kgXUU
Gruppo 2 15-25 kgUUU
Gruppo 3 22-36 kgUUU
(*) IMPORTANTE: NON installare MAI seggiolini orientati nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore in presenza di airbag attivo. Qualora si volesse installare
un seggiolino nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore, disattivare il relativo airbag (vedere quanto descritto nel paragrafo “Sistemadi protezione
supplementare (SRS) – Airbag”)
X= Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso
U= Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.
74
SICUREZZA
Page 80 of 184

81)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
82)Esistono seggiolini dotati di ganci
ISOFIX che permettono un ancoraggio
stabile al sedile senza utilizzare le cinture di
sicurezza della vettura. Consultare il
paragrafo "Installazione di un seggiolino
Isofix" per le istruzioni di montaggio.
83)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Costruttore.
84)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
85)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
86)Se un seggiolino Isofix Universale non è
fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.87)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l’avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e posizionamento,
che il Costruttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
88)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
89)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
90)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire gli ancoraggi ISOFIX ed il
seggiolino per bambini.
91)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire sia il seggiolino sia la cintura
di sicurezza alla quale il seggiolino
era vincolato.SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) – AIR BAG
La vettura può essere dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag ginocchia lato guidatore;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero;
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
AIRBAG FRONTALI
92) 109)
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) e l'air bag per le ginocchia
del guidatore (ove presente)
proteggono gli occupanti dei posti
anteriori negli urti frontali di severità
medio-alta, mediante l'interposizione
del cuscino fra l'occupante ed il volante
o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
78
SICUREZZA
Page 82 of 184

I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAI essere montati sul sedile anteriore
in presenza di airbag lato passeggero
attivo, poiché l'attivazione dell'airbag in
caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato.
AttenersiSEMPREa quanto
rappresentato sull'etichetta ubicata
sull'aletta parasole lato passeggero (fig.
66 e fig. 67).DISATTIVAZIONE DEGLI AIR BAG
LATO PASSEGGERO: AIR BAG
FRONTALE E AIR BAG LATERALE
ANTERIORE (SIDE BAG)
95) 96)
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino in
un seggiolino rivolto contromarcia
sul sedile anteriore, è necessario
disattivare l'air bag frontale lato
passeggero e l'air bag laterale anteriore
(Side Bag).
La spia 1 fig. 68 rimane accesa a luce
fissa fino alla riattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero e dell'air bag
laterale anteriore (Side Bag).
AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale dell'air bag frontale lato
passeggero e dell'air bag laterale
anteriore (Side Bag) vedere quanto
descritto al paragrafo "Voci menu" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".
Air bag ginocchia lato guidatore
(ove presente)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano 3 ubicato sotto al riparo piantone
inferiore fig. 69 all'altezza delle
ginocchia del guidatore. Fornisce una
protezione aggiuntiva al guidatore in
caso di impatto frontale.
65AB0A0071C
66AB0A0307C
67AB0A0308C68AB0A0228C
3
69AB0A0073C
80
SICUREZZA