CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 40
VOCI MENU .................................... 42
TRIP COMPUTER ........................... 44
SPIE E MESSAGGI.......................... 46
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 46
-AVARIA EBD ...................................... 47
-AVARIA AIR BAG................................ 47
-LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 47
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
"DUALDRIVE" ...................................... 48
-USURA PASTIGLIE FRENO ................ 48
-SISTEMA ESC.................................... 49
-AVARIA SISTEMA EOBD /
INIEZIONE ........................................... 50
-LUCE RETRONEBBIA ........................ 50
-AVARIA ABS....................................... 50
-SISTEMA iTPMS ................................ 51
-LUCI DI POSIZIONE E
ANABBAGLIANTI/FOLLOW ME
HOME ................................................. 51
-LUCI FENDINEBBIA ........................... 52
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ............................................ 52
-INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO.............................................. 52
-LUCI ABBAGLIANTI ........................... 52
-PORTE / COFANO MOTORE /
BAGAGLIAIO APERTI .......................... 53
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 53
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE / OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 53-ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE............................................. 54
- AVARIA CAMBIO SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO .................................... 54
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ............ 55
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ........................................ 55
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO .. 55
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) SCADUTO .............. 55
-SISTEMA ASR.................................... 55
-AVARIA HILL HOLDER ....................... 56
-SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE . 56
-AVARIA SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE .................................. 56
-AVARIA LUCI ESTERNE ..................... 56
-AVARIA LUCI STOP............................ 57
-AVARIA SISTEMA FIAT CODE ............ 57
- RISERVA COMBUSTIBILE -
LIMITATAAUTONOMIA........................ 57
-SEGNALAZIONE AVARIA SENSORE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 57
-CAMBIO OLIO ................................... 57
-PRESSIONE PEDALE FRIZIONE PER
AVVIAMENTO ...................................... 57
-AVARIA SENSORE LIVELLO
COMBUSTIBILE .................................. 58
-CORRETTORE ASSETTO FARI .......... 58
39
Simbolo Cosa significa
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato e ad una segnalazione
acustica, quando la vettura supera il valore di velocità limite impostato tramite Menu di Setup (ad es. 120
km/h). Per alcuni mercati il simbolo è di colore rosso.
Simbolo Cosa significa
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo viene visualizzato sul display quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato, quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
SERVICE (MANUTENZIONE PROGRAMMATA) SCADUTO
Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, sul display verrà
visualizzat il simbolo seguito dal numero di chilometri/miglia mancanti alla manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave di avviamento in posizione MAR, quando al
momento della manutenzione mancano 2000 km (oppure valore equivalente in miglia) o, per alcuni mercati,
30 giorni e viene riproposta ad ogni rotazione della chiave in posizione MAR o, per alcuni mercati, ogni 200
km (o valore equivalente in miglia).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal
“Piano di manutenzione programmata”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
SISTEMA ASR
Il simbolo sul display si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal
display, quando si disattiva il sistema ASR.
55
Simbolo Cosa significa
AVARIA LUCI STOP
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato, quando viene rilevata
un’anomalia alle luci di arresto (stop).
L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada, la bruciatura del relativo fusibile di
protezione o l’interruzione del relativo collegamento elettrico.
AVARIA SISTEMA FIAT CODE
Con chiave di avviamento in posizione MAR, la spia oppure il simbolo sul display si accende a luce fissa, su
alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per indicare una possibile
avaria del sistema Fiat Code.
Se, con motore avviato, il simbolo compare sul display, significa che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore.
In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Abarth.
RISERVA COMBUSTIBILE - LIMITATAAUTONOMIA
Ruotando la chiave in posizione MAR l'icona compare, ma deve scomparire dopo alcuni secondi.
Il simbolo sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti circa 5 litri di combustibile. Il triangolo
presente sul lato del simbolo, indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone per il rifornimento di
combustibile.
SEGNALAZIONE AVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE
L'icona compare quando viene rilevata un'anomalia al sensore pressione olio motore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Abarth per far eliminare l'anomalia.
CAMBIO OLIO
L'icona indica la necessità di effettuare una sostituzione dell'olio motore. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
PRESSIONE PEDALE FRIZIONE PER AVVIAMENTO
L'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale frizione per consentire l'avviamento.
57
Simbolo Cosa significa
AVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di avaria al sensore di livello combustibile. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
Simbolo Cosa significa
CORRETTORE ASSETTO FARI
L'icona, insieme ad un numero, indica la profondità del fascio luminoso emesso dei fari anabbaglianti.
ATTENZIONE
33)Se la spianon si accende ruotando la chiave in posizione MAR oppure rimane accesa durante la marcia è possibile che sia presente
una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, contattare la Rete Assistenziale Abarth per l'immediato controllo del sistema.
34)L'avaria della spia
viene segnalata, dall'accensione del simbolosul display. In tal caso la spiapotrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth per l'immediato controllo del sistema.
35)Se la spia
si accende durante la marcia (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) fermarsi
immediatamente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
36)Se la spia
si accende durante la marcia (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato), spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
37)Se, a seconda delle versioni, la spia lampeggia oppure il simbolo è acceso fisso, significa che è presente un'anomalia nell'impianto. In tal
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth per la verifica dell'impianto stesso.
38)Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spia
non si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Aabrth. La funzionalità della spia
può essere verificata mediante apposite apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico. Attenersi
alle norme vigenti nel Paese in cui si circola.
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida. Il
sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo della vettura, ripartendo
la frenata sulle ruote in modo
appropriato. Inoltre anche la coppia
erogata dal motore può essere ridotta
in modo tale da mantenere il controllo
della vettura. Il sistema ESC utilizza i
sensori installati su vettura per
interpretare la traiettoria che il guidatore
intende seguire e la confronta con
quella reale della vettura. Quando la
traiettoria desiderata e quella reale
si discostano, il sistema ESC interviene
contrastando il sottosterzo o il
sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo:si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo:si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
48) 49) 50) 51) 52) 53)
SISTEMA HH (Hill Holder)
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
54) 55)
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema ASR
interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene anche
frenando automaticamente la ruota che
slitta.
Intervento del sistema
È segnalato dalla comparsa dell'icona
sul quadro strumenti, per informare
il guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
62
SICUREZZA
60)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
61)Le prestazioni del sistema ASR non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
62)Il sistema PBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
63)Il sistema PBA non è in grado di evitare
incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
64)Il sistema PBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore.
65)Le capacità del sistema PBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tali da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(ove presente)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate ( fig. 50 - fig.
51) Sistema iTPMS premere il pulsante
TRIP.
La videata fig. 51, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
videata di fig. 50.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso
di uno o più pneumatici sgonfi
mediante l'accensione della spia
sul
quadro strumenti.Sul display vengono visualizzate le
scritte “KO” accanto agli pneumatici fig.
51 ed appare un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui il sistema non riconosca
il valore di pressione di uno o più
pneumatici sul display vengono
visualizzati dei trattini "– –"
50AB0A0123C
51AB0A0217C
65
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ......... 86
IN SOSTA........................................ 87
USO DEL CAMBIO MANUALE ........ 87
USO DEL CAMBIO SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO ............................... 88
FUNZIONE SPORT ......................... 91
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 92
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 93
TRAINO DI RIMORCHI .................... 94
85
AVVERTENZA In fase di
accelerazione,utilizzando la funzione
SPORT, è possibile avvertire degli
strattonamenti nella guida, che sono
caratteristici di una impostazione
sportiva.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(ove presente)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il guidatore,
mediante una segnalazione acustica e
visiva, sulla presenza di ostacoli
presenti in prossimità della parte
posteriore della vettura. Il suono può
essere intermittente o continuo a
seconda della distanza dall'ostacolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che aumenta la sua frequenza
al diminuire della distanza dell’ostacolo
dal paraurti fino a diventare continua
sotto ai 30 cm di distanza..
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
115)
21) 22)
SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 79.
1
78AB0A0360C
79AB0A0390C
92
AVVIAMENTO E GUIDA