L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene data, oltre che
dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti: gli archi
colorati sul retro della vettura indicano
se è stato rilevato un ostacolo. l
sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura. Se è
stato rilevato un oggetto nella zona
posteriore (laterale o centrale), il display
visualizza un arco lampeggiante nella
zona corrispondente e viene emesso un
suono intermittente. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display
visualizza un arco lampeggiante che si
avvicina alla vettura e il suono diventa
più frequente fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. Al ridursi della distanza fra
la vettura e l'ostacolo, gli archi passano
dal colore giallo al colore rosso
lampeggiante (a destra, al centro o a
sinistra).
ATTENZIONE
21)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
22)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Abarth. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
ATTENZIONE
115)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo 2 fig. 80 è provvisto di un cavo
che lo assicura allo sportello 1,
evitandone lo smarrimento.
93
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Sensore parcheggio, retroilluminazione comandi F49 5
Climatizzatore, luci stop, frizione, tetto apribile elettrico, specchi
elettriciF51 7,5
Nodo quadro strumenti F53 5
106
IN EMERGENZA
Liquido raffreddamento motore ...... 126
Lubrificanti (caratteristiche) ............. 148
Luce fendinebbia/retronebbia ......... 22
Luci abbaglianti .............................. 21
Luci abbaglianti (sostituzione
lampade) ...................................... 101
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampade) ...................................... 101
Luci anabbaglianti/luci di
posizione ..................................... 21
Luci di emergenza .......................... 96
Luci di posizione/luci diurne
(sostituzione lampade).................. 101
Luci diurne (D.R.L.) ........................ 21
Luci esterne ................................... 21
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade) ...................................... 101
Luci targa (sostituzione lampade) ... 102
Luci terzo stop (sostituzione
lampade) ...................................... 102
Lunotto termico (attivazione) .......... 27
Manometro analogico
................... 42
Manutenzione e cura...................... 118
– controlli periodici ....................... 123
– manutenzione programmata...... 118
– piano di manutenzione
Programmata ............................ 119
– utilizzo gravoso della vettura ...... 123
Modifiche/alterazioni della
vettura ......................................... 4
Motore ........................................... 140
– marcatura.................................. 139
Olio motore (consumo)
................. 126
Olio motore (verifica del livello) ........ 126
Pesi
.............................................. 144
Piano di Manutenzione
Programmata ............................... 119
Plafoniera anteriore ........................ 23
Plafoniere ....................................... 23
Plancia portastrumenti ................... 10
Pneumatici
– pneumatici da neve ................... 142
– pneumatici in dotazione............. 142
– pressioni di gonfiaggio ............... 142
Pneumatici - manutenzione ............ 132
Pneumatici da neve........................ 132
Porte .............................................. 14
– apertura/chiusura con la
chiave ....................................... 14
– Blocco/sblocco centralizzato
porte ......................................... 14
– sblocco/blocco porte ................ 14
Prestazioni ..................................... 150
Pretensionatori ............................... 69
– Limitatori di carico ..................... 70
Proiettori anteriori (lavaggio) ........... 134
Pulizia cristalli ................................. 24
Pulizia e manutenzione
– interni vettura ............................ 136
– parti in plastica .......................... 136
– parti rivestite in vera pelle .......... 137
– sedili.......................................... 136Pulsante TRIP ................................ 45
Quadro e strumenti di bordo
......... 40
Rifornimenti
.................................. 147
Rifornimento della vettura............... 93
Ruote e pneumatici ........................ 132
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ................................ 142
Sedili
............................................. 15
– Sedili anteriori ............................ 15
Sedili anteriori sportivi..................... 16
Sedili posteriori (sbloccaggio
schienale) ..................................... 17
Sensori
– parcheggio ................................ 92
Sensori di parcheggio .................... 92
Sicurezza ....................................... 67
– cinture di sicurezza .................... 67
Side Bag (Air bag laterali
anteriori) ....................................... 82
Sistema blocco combustibile.......... 115
Sistema Fiat CODE ........................ 13
Sistema iTPMS .............................. 65
Sistema S.B.R................................ 69
Sistemi di protezione per
bambini ........................................ 72
Sollevamento della vettura ............. 132
Sostituzione lampada esterna ........ 100
Specchi retrovisorI ......................... 20
Spie e messaggi ............................ 46
SPORT .......................................... 91
INDICE ALFABETICO