
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona
SHIFT (SHIFT UP) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT (SHIFT DOWN) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il
guidatore non effettua un cambio
marcia oppure fin a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.
MANOMETRO
ANALOGICO
La vettura è dotata di un manometro di
misurazione della pressione del
turbocompressore, mediante
l’indicatore analogico 1 fig. 46.
In funzione del modello la scala
dell'indicatore 1 può arrivare a 2.0 bar.NotaL’indicazione sul manometro della
pressione di sovralimentazione del
turbocompressore non supera mai il
valore di 1 ÷ 1,2 bar, anche nei casi di
guida sportiva al massimo delle
prestazioni.
Visualizzazione modalità sport
Se si utilizza la funzione SPORT il
display 2 fig. 46 ubicato all’interno del
manometro pressione
turbocompressore visualizza la scritta
“SPORT”.
VOCI MENU
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti+e–consente l’accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (Setup) riportate in
seguito. Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso l’alto o
per incrementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per
accedere al menu e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla
videata standard.
46AB0A0333C
47AB0A0002C
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

KIT "Fix&Go"
Il kit è ubicato nel bagagliaio sotto il
rivestimento del piano di carico.
In funzione dell'allestimento della
vettura è presente uno dei due seguenti
modelli di kit:
Kit “Fix&Go Airflat”
Kit “Fix&Go Automatic”
KIT “Fix&Go Airflat”
Il kit è composto da:
una bomboletta 1 fig. 98 contenente
il liquido sigillante, dotata di tubo di
riempimento 2 entrambi separati dal
compressore 3;
compressore 3 completo di
manometro, raccordo valvola per
innesto bomboletta 1, cavo con presa
di alimentazione 4 e tubo 5 per
ripristino pressione (quest'ultimo
reperibile all'interno della scocca dove
indicato);
bollino adesivo, ubicato sulla
bomboletta 1, recante la scritta "max.
80 km/h", da apportare in posizione
benvisibile dal guidatore (ad es.: su
plancia portastrumenti) dopo la
riparazione dello pneumatico;
pieghevole informativo utile per un
rapido e corretto uso del Fix&Go;
un paio di guanti protettivi.
PROCEDURA DI
RIPARAZIONE DELLO
PNEUMATICO E
RIPRISTINO PRESSIONE
26) 27)
128)
Procedere come segue:
Posizionare la vettura in zona sicura
ed agevole, inserendo il freno a mano.
Prelevare il kit. Aprire lo sportellino
del compressore ed inserire la cartuccia
1 (fig. 99) contenente il sigillante
nell’apposito vano, premendo con forza
verso il basso. Staccare il bollino
adesivo di velocità ed applicarlo in
posizione ben visibile. Indossare i guanti
protettivi forniti in dotazione. Rimuovere
il tappo dalla valvola 5 dello pneumatico
forato e connettere ed avvitare
saldamente il tubo trasparente del
sigillante 3.
2
1
3
4
5
98AB0A0080C
1
5
3
2
4
99AB0A0083C
100AB0A0084C
109
1

CATENE DA NEVE
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese.
Le catene da neve devono essere
applicate solo sugli pneumatici delle
ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
36)
ATTENZIONE
149)Ricordate che la tenuta di strada della
vettura dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
150)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
151)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
152)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.153)La velocità massima dello pneumatico
da neve con indicazione "Q" non deve
superare i 160 km/h nel rispetto
comunque, delle vigenti norme del Codice
di circolazione stradale.
ATTENZIONE
36)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non salire
sui gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il manto
stradale.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
se si lava la vettura in un impianto
automatico asportare l’antenna dal
tetto onde evitare di danneggiarla;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Si ricorda
che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura;
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
133

Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche e di proteggere
adeguatamente le prese d’aria
superiori, per non rischiare di
danneggiare il motorino del
tergicristallo. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
Lavaggio e pulizia capote
È consigliabile utilizzare prodotti
specifici per il lavaggio della tela della
capote.
La tela della capote è trattata con uno
speciale prodotto idrorepellente ed
impermeabilizzante. Con il passare del
tempo e l’esposizione alle intemperie
le proprietà idrorepellenti subiscono un
degrado.
42) 43) 44) 45) 46)
Prima di lavare la capote impiegare una
spazzola soffice o un aspirapolvere
per asportare quanta più sporcizia
possibile dalla superficie. Questa
operazione è raccomandata in quanto
migliora sensibilmente il risultato finale.
In caso di mancanza di prodotti
specifici, per il lavaggio (da effettuare
possibilmente all’ombra) impiegare
acqua e sapone neutro applicato
mediante una spugna.
Dopo aver eliminato tutte le macchie,
risciacquare la capote con acqua pulita.
È raccomandato il lavaggio manuale;
eventualmente è possibile utilizzare
moderni impianti automatici dotati di
spazzole morbide che non esercitino
una pressione eccessiva e che adottino
prodotti specifici per la capote.
47)
Ultimato il lavaggio lasciare asciugare la
vettura all’ombra evitando di esporla
direttamente alla luce solare.
Impermeabilizzazione della capote
Utilizzare esclusivamente prodotti
impermeabilizzanti specifici per capote
in tela.
48) 49)
Tessuto interno capote
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida evitando l’utilizzo di spazzole
sintetiche “dure” che potrebbero
abradere in modo irreversibile la
superficie del tessuto.
Trattare la superficie con panno in
microfibra o spugna morbida inumiditi
con soluzione di acqua e sapone
neutro avendo cura di trattare tutte le
aree del componente comprese le
eventuali zone non necessariamente da
ripulire, al fine di evitare alonature o
ombreggiature sulla superficie.
Eventuali macchie resistenti al ciclo
sopra indicato possono essere
aggredite mediante prodotti
smacchianti a base di solventi blandi di
normale reperimento sul mercato degli
accessori di toelettatura auto. Il
trattamento deve avvenire per
tamponamento (e mai per sfregamento)
in modo localizzato e circoscritto
all’area macchiata.
ATTENZIONE
4)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
135
Vano motore