Page 105 of 184

rimontare infine il trasparente.
ATTENZIONE
121)A causa dell'elevata tensione di
alimentazione, l'eventuale sostituzione di
una lampada a scarica di gas (Xenon) deve
essere effettuata soltanto da personale
specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
122) 123) 124) 125) 126) 127)Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente
al coperchio vano fusibili ubicato sul
lato sinistro della plancia.
Per l'individuazione del fusibile di
protezione consultare le tabelle riportate
nelle pagine seguenti.
ACCESSO AI FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti
Per accedere ai fusibili occorre
rimuovere la copertura 5 fig. 93
montata a pressione.Il fusibile da 5A per lo sbrinamento
specchi esterni è ubicato nella zona
presa diagnosi, come illustrato in fig.
94.
Nella zona inferiore, a lato della
pedaliera, è ubicata la centralina
illustrata in fig. 96.Centralina vano motore
La centralina è ubicata sul lato destro
del vano motore, a fianco della batteria.
Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
Premere a fondo la vite 1 fig. 95;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede,
dell'intera testa della vite;
92AB0A0099C
93AB0A0291C
94AB0A0317C
103
Page 106 of 184
rimuovere il coperchio 2, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura;
dopo aver sostituito il fusibile,
rimontare il coperchio accertandosi di
averlo chiuso correttamente.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio
fig. 97.
25)
12
95AB0A0375C
104
IN EMERGENZA
Page 107 of 184
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Correttore assetto fari F13
5(*)
Presa diagnosi, Uconnect, climatizzatore, EOBD F36 15
Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti F37 5
Chiusura centralizzata porte F38 15
Pompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristalli lato guida F47 20
(*) (ove presente)
96AB0A0106C
105
Page 108 of 184
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Sensore parcheggio, retroilluminazione comandi F49 5
Climatizzatore, luci stop, frizione, tetto apribile elettrico, specchi
elettriciF51 7,5
Nodo quadro strumenti F53 5
106
IN EMERGENZA
Page 109 of 184
CENTRALINA VANO MOTORE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
HI-FIF02 20
Elettroventilatore climatizzatore F08 30
LavafariF09 30
Avvisatori acusticiF10 10
Proiettori abbagliantiF14
10/15
(*)
Motore tetto elettricoF15 20
(*) Solo per versioni dotate di lampade a scarica di gas (Xenon)
97AB0A0319C
107
Page 110 of 184

DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Alimentazione (+ chiave) centralina cambio sequenziale robotizzato F16 7,5
Lunotto termicoF20 30
Proiettori fendinebbiaF30 15
Centralina cambio sequenziale robotizzato F84 10
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F85 20
ATTENZIONE
122)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
123)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
124)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
125)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
126)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
127)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
25)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla centralina vano
motore.
108
IN EMERGENZA
Page 111 of 184

KIT "Fix&Go"
Il kit è ubicato nel bagagliaio sotto il
rivestimento del piano di carico.
In funzione dell'allestimento della
vettura è presente uno dei due seguenti
modelli di kit:
Kit “Fix&Go Airflat”
Kit “Fix&Go Automatic”
KIT “Fix&Go Airflat”
Il kit è composto da:
una bomboletta 1 fig. 98 contenente
il liquido sigillante, dotata di tubo di
riempimento 2 entrambi separati dal
compressore 3;
compressore 3 completo di
manometro, raccordo valvola per
innesto bomboletta 1, cavo con presa
di alimentazione 4 e tubo 5 per
ripristino pressione (quest'ultimo
reperibile all'interno della scocca dove
indicato);
bollino adesivo, ubicato sulla
bomboletta 1, recante la scritta "max.
80 km/h", da apportare in posizione
benvisibile dal guidatore (ad es.: su
plancia portastrumenti) dopo la
riparazione dello pneumatico;
pieghevole informativo utile per un
rapido e corretto uso del Fix&Go;
un paio di guanti protettivi.
PROCEDURA DI
RIPARAZIONE DELLO
PNEUMATICO E
RIPRISTINO PRESSIONE
26) 27)
128)
Procedere come segue:
Posizionare la vettura in zona sicura
ed agevole, inserendo il freno a mano.
Prelevare il kit. Aprire lo sportellino
del compressore ed inserire la cartuccia
1 (fig. 99) contenente il sigillante
nell’apposito vano, premendo con forza
verso il basso. Staccare il bollino
adesivo di velocità ed applicarlo in
posizione ben visibile. Indossare i guanti
protettivi forniti in dotazione. Rimuovere
il tappo dalla valvola 5 dello pneumatico
forato e connettere ed avvitare
saldamente il tubo trasparente del
sigillante 3.
2
1
3
4
5
98AB0A0080C
1
5
3
2
4
99AB0A0083C
100AB0A0084C
109
1
Page 112 of 184

Assicurarsi che il pulsante on-off 1
(fig. 100) sia in posizione spento0.
Inserire il connettore elettrico nella
presa 12V della vettura, accendere il
motore della vettura.
Azionare il compressore portando il
pulsante on-off 1 fig. 100 in posizione
accesoI. Quando il manometro
segnala la pressione prescritta della
vettura, spegnere il compressore
portando il pulsante on-off 1 in
posizione0. Se dopo 5 min.
dall’accensione del compressore il
manometro 6 fig. 99 segnala una
pressione inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
spegnere il compressore, scollegare
il tubo del sigillante 3 (fig. 99) dalla
valvola dello pneumatico, riavvitare il
tappo della valvola e spostare la vettura
di circa 10 metri per permettere la
distribuzione del sigillante nello
pneumatico. Fermare la vettura in
sicurezza e ripetere l’operazione su
indicata fino al raggiungimento della
pressione prescritta. Se dopo altri
5 min. dall’accensione del compressore
il manometro 6 continua a segnalare
una pressione inferiore a 1.8 bar /
26 psi, LO PNEUMATICO È TROPPO
DANNEGGIATO PER ESSERE
RIPARATO. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano e chiamare il
soccorso stradale.
Se raggiunta la pressione prescritta,
rimettersi alla guida. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare
in modo brusco. Dopo aver guidato per
circa 8 km / 5 miglia, posizionare la
vettura in una zona sicura ed agevole,
inserendo il freno a mano. Prelevare
il kit, assicurarsi che il pulsante on-off 1
(fig. 100) sia in posizione0, inserire il
connettore elettrico nella presa 12V
della vettura. Rimuovere il tappo dalla
valvola dello pneumatico riparato,
estrarre il tubo nero di gonfiaggio e
connetterlo ed avvitarlo saldamente alla
valvola. Controllare il manometro 6
per controllare la pressione dello
pneumatico.
Se la pressione indicata è inferiore a
1.8 bar / 26 psi, LO PNEUMATICO È
TROPPO DANNEGGIATO PER
ESSERE RIPARATO. Scollegare e
riporre il kit nell’apposito vano e
chiamare il soccorso stradale.
Se la pressione indicata è uguale o
superiore a 1.8 bar / 26 psi, accendere
il compressore e portare alla pressione
prescritta. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano. Guidare con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo lo specialista o la rete
assistenziale del costruttore.
RIPRISTINO PRESSIONE
Estrarre il tubo nero di gonfiaggio e
connetterlo ed avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate nella fig. 98. Per
regolare l’eventuale sovrappressione
dello pneumatico, premere il pulsante 2
fig. 101.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Abarth. Per
rimuovere la cartuccia 1 fig. 101
premere il pulsante di sgancio 3 e
sollevarla. Inserire la nuova cartuccia
premendo con forza verso il basso.
12
3
101AB0A0086C
110
IN EMERGENZA