Page 17 of 241
In breve15Climatizzatore
Lunotto termico, specchietti
retrovisori esterni termici
Per azionare il riscaldamento
premere Ü.
Lunotto termico 3 33, specchietti
retrovisori esterni termici 3 30.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Distribuzione dell'aria su V (o l).
Il raffreddamento A/C (o n) e il ricir‐
colo dell'aria 4 si azionano auto‐
maticamente per migliorare l'effi‐
cienza di sbrinamento (il ricircolo
dell'aria 4 si spegne automatica‐
mente in veicoli con climatizzatore
elettronico).
Impostare la temperatura al livello più
alto.
Regolare la velocità della ventola al livello massimo.
Inserire il lunotto termico Ü.
Chiudere le bocchette centrali dell'a‐
ria, aprire le bocchette laterali e orien‐
tarle verso i finestrini.
Sistema di climatizzazione 3 123.
Page 18 of 241
16In breveCambio
Cambio manuale
Retromarcia: a veicolo fermo, atten‐
dere 3 secondi dopo aver premuto il
pedale della frizione e aver inserito la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 150.
Cambio automaticoP:stazionamentoR:retromarciaN:folleD:marcia
Modalità manuale: spostare la leva
del cambio verso sinistra dalla posi‐ zione D.
<:marcia superiore]:marcia inferiore
La leva del cambio può essere
spostata dalla posizione P solo con
l'accensione inserita e il pedale del
freno premuto. Per portare il cambio
in posizione P o R, premere il
pulsante di rilascio.
Cambio automatico 3 146.
Page 19 of 241
In breve17Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 195, 3 228;
● Livello dell'olio motore e livelli dei
fluidi 3 171;
● Corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi;
● Corretto posizionamento di spec‐
chietti, sedili e cinture di sicu‐rezza 3 29, 3 37, 3 45;
● Corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se
i freni sono bagnati.Avviamento del motore
● Portare la chiave su ACC
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo
● Mettere il cambio manuale in folle
● Premere i pedali della frizione e del freno
● Cambio automatico in P o N
● Non accelerare
● Motore diesel: girare la chiave in ON per il preriscaldamento finché
la spia ! si spegne
● Portare brevemente la chiave su START e rilasciarla
Avviamento del motore 3 134.
Page 20 of 241

18In breveSistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
● Premere il pedale della frizione
● portare la leva del cambio su N
● rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 135.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
superfici facilmente infiamma‐
bili. In quanto le temperature
elevate dell'impianto di scarico
potrebbero causare la combu‐
stione della superficie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento elettrico.
Tirare l'interruttore m.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si
illumina 3 92.
Per ottenere la massima forza,
ad esempio quando si parcheg‐
gia il veicolo con un rimorchio o nei tratti in pendenza, tirare duevolte l'interruttore m.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva
del cambio in P. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in pendenza,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la retromarcia o portato la leva
del cambio in P. Inoltre, girare
le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
● Sollevare i finestrini e chiudere il tettuccio apribile.
● Ruotare la chiave di accen‐ sione su LOCK, spingere la
chiave nell'interruttore di
accensione e rimuoverla.
Per i veicoli con il cambio auto‐
matico, premere il pedale del
freno e passare in P prima di
premere la chiave di accen‐
sione nell'interruttore e rimuo‐
verla.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire uno scatto per inserire il
bloccasterzo.
Page 21 of 241
In breve19●Bloccare il veicolo con p sul tele‐
comando 3 22.
● Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 26.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 170.
● Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato a
un regime di giri del motore
elevato o con elevati carichi sul
motore, far girare brevemente il
motore a carico ridotto o in folle
per circa 1 o 2 minuti prima di
spegnerlo.
Chiavi, bloccaggi 3 20, inattività del
veicolo per un periodo di tempo
prolungato 3 169.
Page 22 of 241

20Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 20
Chiavi ........................................ 20
Car Pass .................................... 21
Telecomando ............................. 21
Chiusura centralizzata ...............22
Sicure per bambini ....................24
Portiere ........................................ 24
Vano di carico ............................ 24
Sicurezza del veicolo ...................25
Sistema di bloccaggio antifurto . 25
Impianto di allarme antifurto ......26
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................28
Specchietti esterni .......................29
Forma convessa ........................29
Regolazione elettrica .................29
Specchietti pieghevoli ................29
Specchietti riscaldati ..................30
Oscuramento automatico ..........30
Specchietti interni ........................30
Antiabbagliamento manuale ......30
Antiabbagliamento automatico ................................ 31Finestrini...................................... 31
Parabrezza ................................ 31
Alzacristalli elettrici ....................31
Lunotto termico .......................... 33
Alette parasole .......................... 33
Tetto ............................................. 34
Tettuccio apribile .......................34Chiavi, serrature
Chiavi
Chiavi di ricambio Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 213.
Chiave con sezione ripiegabile
Page 23 of 241

Chiavi, portiere e finestrini21Premere il pulsante per estendere.
Per ripiegare la chiave, premere
prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate
operazioni di officina.
TelecomandoServe per azionare: ● Chiusura centralizzata
● Sistema di bloccaggio antifurto
● Impianto di allarme antifurto
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 6 metri. Può tuttavia ridursi a
causa di fattori esterni. Il funziona‐
mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo inutilmente.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Superamento del raggio d'azione.
● Batteria scarica.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
una riprogrammazione. Rivol‐
gersi ad un'officina.● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Sbloccaggio 3 22.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Devono essere smaltite presso gli appositi
centri di raccolta e riciclaggio.
Page 24 of 241

22Chiavi, portiere e finestriniChiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo CR2032)
prestando attenzione alla posizione di installazione. Chiudere l'unità.
Chiave con parte fissa Aprire l'unità inserendo un piccolo
cacciavite nella tacca della copertura.
Sostituire la batteria (di tipo CR2032)
prestando attenzione alla posizione di installazione. Chiudere l'unità.
Chiusura centralizzata
Serve a sbloccare e bloccare
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,
le portiere del veicolo vengono auto‐ maticamente sbloccate.
Sbloccaggio
Premere q.
Avviso
Se non viene aperta alcuna portiera
entro 5 minuti dopo che il veicolo è
stato sbloccato, il veicolo si blocca di nuovo automaticamente (e viene
riattivato l'impianto di allarme anti‐
furto).
Quando si preme q, il quadro stru‐
menti si accende per ca. 30 secondi
o almeno fino a quando l'interruttore
viene posizionato su ACC.
Bloccaggio
Chiudere le portiere, il vano di carico,
lo sportellino del serbatoio del carbu‐
rante, il cofano, i finestrini e il tetto
apribile.