Page 177 of 241

Cura del veicolo175
Se il liquido nel serbatoio scende al disotto del segno MIN, rivolgersi a
un'officina.
Liquido della frizione 3 218.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐ tite con i rifiuti domestici. Devono
essere smaltite presso gli appositi
centri di raccolta e riciclaggio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 6 settimane, la batteria potrebbe
scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Gli accessori elettrici o elettronici
montati in seguito possono causare un ulteriore carico della batteria del
veicolo o scaricarla. Rivolgersi a
un'officina per verificare le possibili
soluzioni tecniche, come ad esempio
il montaggio di una batteria più
potente.
Prima di ricollegare la batteria del
veicolo, accertare che l'accensione
sia disinserita. Poi eseguire le azioni
correnti:
1. Impostazione di data e ora sul display informativo 3 82.
2. Se necessario, attivare gli alzacri‐
stalli elettrici e il tetto apribile 3 31,
3 34.
Per evitare che la batteria del veicolo
si scarichi, alcuni utilizzatori come le luci di cortesia si spengono automati‐
camente dopo un ritardo.
Caricare una batteria del veicolo scol‐
legata ogni 6 settimane.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo 3 122.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo
paragrafo può causare una disatti‐
vazione temporanea del sistema
Start-stop.
Page 178 of 241

176Cura del veicoloQuando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di
essere montata sopra la batteria del
veicolo.
Nei veicoli dotati di batteria AGM
(Absorptive Glass Mat - a elettrolito assorbito), assicurarsi di fare sosti‐
tuire la batteria con un'altra batteria
AGM.
È possibile identificare una batteria AGM dall'etichetta presente sulla
batteria. Si raccomanda l'uso di una
batteria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne
compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 135.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 210.
Etichetta di avvertimento
Page 179 of 241

Cura del veicolo177Significato dei simboli:● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria del veicolo.Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.
Posizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Ruotare il
tappo di spurgo in senso antiorario
utilizzando un cacciavite adatto per
spurgare l'acqua.
Il filtro viene spurgato appena il
carburante diesel emerge dall'aper‐
tura. Serrare di nuovo il tappo di
spurgo ruotandolo in senso orario.
Con il motore spento, portare la
chiave di accensione su ON, atten‐
dere ca. 5 secondi e portare la chiave su LOCK per eseguire le operazioni
preliminari. Eseguire questa opera‐
zione 3 volte o più a motore spento
per evitare che l'aria entri nel condotto del carburante.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a condi‐
zioni gravose di esercizio.
Se nel filtro diesel è presente acqua,
nel quadro strumenti si accende la
spia U 3 97. Spurgare immediata‐
mente l'acqua.
Spurgo del sistema dialimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante è stato
svuotato completamente, è necessa‐
rio spurgare il sistema di alimenta‐
zione diesel. Inserire l'accensione per tre volte, per 15 secondi alla volta.
Tentare quindi l'avviamento del
motore per un massimo di
40 secondi . Se il motore non si avvia,
attendere almeno 10 secondi e poi riprovare. Se il motore non si avvia,
rivolgersi ad un'officina.
Page 180 of 241

178Cura del veicoloSostituzione delle spazzole
tergicristalli
Spazzole tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e
spegnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo! Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Fari
Smontaggio dei fari Per la sostituzione della lampadina è
necessario smontare prima il gruppo
ottico.
1. Disattivare l'accensione e l'inter‐ ruttore dei fari.
2. Aprire il cofano, sbloccare gli 11 fermi e rimuovere la copertura
del radiatore.
3. Smontare 3 bulloni ed estrarre i fari.
4. Premere le linguette del connet‐ tore fascio cavi e scollegare il
fascio cavi dei fari.
5. Smontare il gruppo ottico.
Per assemblare i fari, procedere al
contrario rispetto alla procedura di
smontaggio. Assicurarsi che i tasselli
Page 181 of 241

Cura del veicolo179di riferimento siano allineati ai rispet‐
tivi fori. Non serrare eccessivamente
bulloni o fermi.
Fari alogeni
È possibile distinguere tra fari alogeni A e fari allo xeno B per la diversa
disposizione delle lenti.
Anabbaglianti/Abbaglianti
I fari alogeni dispongono di sistemi
distinti per gli abbaglianti 1 (lampa‐
dine interne) e gli anabbaglianti 2
(lampadine esterne).
1. Smontare il gruppo ottico 3 178.
2. Rimuovere la copertura del gruppo ottico.
3. Rilasciare la molla di fermo della lampadina e togliere la lampadinadal corpo del riflettore.
4. Quando si inserisce una nuova lampadina, assicurarsi che le
linguette si inseriscano corretta‐
mente nelle aperture del riflettore.
5. Bloccare la molla di fermo della lampadina e riposizionare lacopertura del gruppo ottico.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Indicatori di direzione anteriori
1. Smontare il gruppo ottico 3 178.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario ed estrarlo dal gruppo
lampada.
3. Premere e ruotare la lampadina in
senso antiorario per rimuoverla
dal portalampada.
4. Inserire una nuova lampadina nel supporto premendola e ruotan‐
dola in senso orario.
Page 182 of 241

180Cura del veicolo5. Rimontare il portalampada nelgruppo lampadina ruotandolo in
senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Luci di posizione
1. Smontare il gruppo ottico 3 178.
2. Rimuovere la copertura del gruppo ottico ed estrarre il porta‐
lampada (ubicato vicino alla
lampadina degli abbaglianti) dal
gruppo lampadina.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada estraendola
completamente.
4. Inserire una nuova lampadina tenendola con un panno privo di
pelucchi.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina e riposizionare
la copertura del gruppo ottico.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Fari allo xeno
È possibile distinguere tra fari allo
xeno B e fari alogeni A per la diversa
disposizione delle lenti.
Anabbaglianti/Abbaglianti9 Pericolo
I fari allo xeno funzionano con
tensioni molto elevate. Non
toccare. Per la sostituzione delle
lampadine, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Indicatori di direzione anteriori
1. Smontare il gruppo ottico 3 178.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario ed estrarlo dal gruppo
lampada.
Page 183 of 241

Cura del veicolo1813.Premere e ruotare la lampadina in
senso antiorario per rimuoverla
dal portalampada.
4. Inserire una nuova lampadina nel supporto premendola e ruotan‐
dola in senso orario.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina ruotandolo in
senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Luci di posizione
1. Smontare il gruppo ottico 3 178.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario ed estrarlo dal gruppo
lampada.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada estraendola
completamente.
4. Inserire una nuova lampadina tenendola con un panno privo di
pelucchi.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina ruotandolo in
senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Fendinebbia1. Togliere 2 viti dal pannello sulla parte posteriore del veicolo
davanti ai fendinebbia e rimuo‐
verlo.
2. Scollegare il connettore fascio cavi dal portalampada e ruotare
quest'ultimo in senso antiorario.
3. Rimuovere il portalampada dal gruppo lampadina, ruotare la
lampadina in senso antiorario e
rimuoverla dal portalampada.
4. Inserire una nuova lampadina nel supporto e ruotarla in senso
orario.
5. Rimettere il supporto nel gruppo lampadina e ricollegare il connet‐tore fascio cavi.
6. Rimontare il pannello sul lato infe‐
riore del veicolo utilizzando le
2 viti rimosse in precedenza.
Page 184 of 241

182Cura del veicoloLuci posterioriLuci freni posteriori, luci
posteriori, indicatori di direzione,
luci di retromarcia e retronebbia
1. Aprire il portellone e rimuovere 2 viti e il gruppo lampadina.
2. Rimuovere il portalampada ruotandolo in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada premendo lalampadina e ruotandola in senso
antiorario.
4. Inserire la nuova lampadina nel portalampada.
5. Rimontare il portalampada nelgruppo lampadina. Ruotare il
portalampada in senso orario e
assicurarsi che sia fissato corret‐
tamente.
6. Sostituire il gruppo lampadina inserendo le rispettive alette nelle
aperture corrispondenti.
7. Riposizionare le 2 viti smontate in
precedenza e chiudere il portel‐
lone posteriore.
Indicatori di direzione
laterali
1. Utilizzando un cacciavite adatto, fare leva sul gruppo della lampa‐
dina staccandola dall'aletta.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampadina dal gruppo estraendola dal supporto.
4. Inserire la nuova lampadina nel supporto inserendola e ruotando il
supporto in senso orario.
5. Inserire di nuovo il gruppo lampa‐
dina nell'apertura.