Page 41 of 241
Sedili, sistemi di sicurezza39Regolazione longitudinale
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Inclinazione dello schienale
Tirare la leva, regolare l'inclinazione
dello schienale e rilasciare la leva.
Far scattare in sede lo schienale.
Non appoggiarsi sullo schienale del
sedile mentre lo si regola.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
Verso l'alto:Sollevamento del
sedileVerso il basso:Abbassamento
del sedile
Page 42 of 241

40Sedili, sistemi di sicurezzaSupporto lombare
Regolare il supporto lombare per
adattarlo alle esigenze personali
utilizzando la leva.
Per aumentare o diminuire il supporto
lombare, spostare la leva avanti e
indietro.
Ripiegamento del sedileAttenzione
Con il sedile alla sua altezza
massima, abbassare i poggiatesta e sollevare le alette parasole
prima di ribaltare lo schienale in avanti.
Abbassare completamente il poggia‐
testa.
Far scorrere il sedile all'indietro per
quanto possibile.
Sollevare la leva di sblocco e recli‐
nare lo schienale sulla seduta.
Abbassare la leva: lo schienale si
blocca nella posizione abbassata.
Far scorrere il sedile in avanti.
Per riportare lo schienale nella sua
posizione originale, far scorrere il
sedile all'indietro fino a fine corsa,
sollevare la leva di sblocco, spostare
lo schienale nella posizione diritta,
abbassare la leva e lo schienale si blocca.
È possibile reclinare il sedile in avanti
solo se si trova in posizione verticale.
Non azionare la leva per regolare il
supporto lombare quando lo schie‐
nale è reclinato in avanti.
Regolazione dei sedili elettrici9 Avvertenza
Prestare particolare attenzione
durante l'azionamento dei sedili
elettrici. Vi è il rischio di causare
lesioni, specialmente se vi sono
Page 43 of 241

Sedili, sistemi di sicurezza41bambini a bordo. Gli oggetti
potrebbero rimanere incastrati tra
i sedili.
Prestare particolare cautela
durante la regolazione dei sedili.
Avvertire i passeggeri del veicolo
del pericolo.
Regolazione longitudinale
Spostare l'interruttore anteriore in
avanti/all'indietro.
Altezza del sedile
Spostare la parte anteriore dell'inter‐
ruttore verso l'alto/il basso per rego‐
lare l'altezza della parte anteriore
della seduta.
Spostare la parte posteriore dell'inter‐
ruttore verso l'alto/il basso per rego‐
lare l'altezza della parte posteriore
della seduta.
Spostare la parte anteriore e poste‐ riore dell'interruttore verso l'alto/verso il basso per regolare l'altezza di tutta
la seduta.
Inclinazione dello schienalePortare la parte superiore dell'inter‐
ruttore posteriore avanti/indietro.
Lo schienale del sedile non deve
essere eccessivamente inclinato all'indietro (si consiglia un angolo di
inclinazione massima di ca. 25°).
Bracciolo Bracciolo anteriore
Sotto il bracciolo è presente un vano
portaoggetti.
Vano del bracciolo 3 62.
Page 44 of 241
42Sedili, sistemi di sicurezzaRiscaldamento
Regolare il riscaldamento sul livello
desiderato premendo ß del relativo
sedile una o più volte con l'interruttore
di accensione su ACC o ON . La spia
nel pulsante indica la regolazione selezionata.
Per disattivare il riscaldamento, impo‐ stare il livello al minimo e premere ß.
La spia nel pulsante si spegnerà.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Se la temperatura continua a salire,
spegnere il riscaldamento e rivolgersi a un'officina.Sedili posteriori
Inclinazione dello schienale
Per regolare gli schienali del sedile,
sollevare la leva di sblocco in cima allo schienale e spostarlo avanti e
indietro fino a raggiungere la posi‐
zione desiderata.
Non appoggiarsi allo schienale
mentre lo si regola.
Quando si reclinano gli schienali,
assicurarsi che le cinture di sicurezza
siano slacciate.
Page 45 of 241
Sedili, sistemi di sicurezza439Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera
incontrollata.
Ripiegamento del sedile
È possibile ampliare il vano di carico
reclinando gli schienali dei sedili sulle
sedute.
Per reclinare gli schienali separata‐ mente, slacciare tutte e tre le cinture
posteriori e assicurarsi che i sedili
anteriori non siano reclinati.
Abbassare completamente i poggia‐
testa, sollevare la leva di sblocco
dello schienale e reclinare lo schie‐
nale in avanti e in basso sulla seduta.
Non consentire ai passeggeri di
sedersi su uno schienale reclinato e
non posizionare su di essi un carico
non fissato.
Per riportare lo schienale alla sua
posizione originale, sollevare e
premere lo schienale in posizione e
assicurarsi che lo schienale si bloc‐
chi.
BraccioloAbbassare il bracciolo. Il bracciolo è
dotato di portabibite e di un vano
portaoggetti.
Page 46 of 241

44Sedili, sistemi di sicurezzaCinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione seduta. In questo modo il
rischio di lesioni si riduce notevol‐ mente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una
persona alla volta.
Sistema di sicurezza per bambini
3 54.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente,
rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano
attivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza non vengano danneggiate da scarpeod oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare
eccesso di sporco all'interno degli
avvolgitori delle cinture.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata
I sedili anteriori sono equipaggiati di
segnalazione cintura di sicurezza non allacciata, indicata per il sedile del
conducente dalla spia X sul quadro
strumenti 3 90 e per il sedile del
passeggero dalla spia k sul lato
passeggero del quadro strumenti
3 45.
Limitatori di tensione delle cinture
di sicurezza
Posizionata sui sedili anteriori. La
pressione esercitata sul corpo degli occupanti viene ridotta grazie al rila‐
scio graduale delle cinture in seguito
a un impatto.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori vengono tese.
Page 47 of 241

Sedili, sistemi di sicurezza459Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione della spia v 3 90.
Una volta attivati, i pretensionatori devono essere fatti sostituire da
un'officina. I pretensionatori si
possono attivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐ ferire con il funzionamento dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida
l'omologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Allacciare
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli
regolari durante la marcia, tendere la
fascia addominale agendo sulla
fascia toracica.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X 3 90.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐
scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Page 48 of 241
46Sedili, sistemi di sicurezzaRegolazione in altezza
1. Premere insieme i pulsanti disblocco.
2. Far scivolare il regolatore verso l'alto o verso il basso.
3. Assicurarsi che il regolatore si blocchi in posizione.
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla.
Non deve appoggiare sul collo o sulla
parte superiore del braccio.
Non effettuare la regolazione durante
la guida.
Slacciare
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della
cintura.