
48Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbagIl sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente
rischio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando dei pretensionatori si
trovano nella zona della consolle centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la zona degli airbag.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del
veicolo.
Eventuali fughe di gas bollenti
durante l'attivazione degli airbag possono causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 90.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz
verwenden, der durch einen davor
befindlichen AKTIVEN AIRBAG
geschützt ist, da dies den TOD oder
SCHWERE VERLETZUNGEN DES
KINDES zur Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous

Sedili, sistemi di sicurezza539Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi
ingombro la zona di gonfiaggio
degli airbag.
I ganci sulle maniglie del tetto
vanno usati solo per appendere
indumenti leggeri, senza grucce e senza lasciare oggetti nelle tasche
di tali indumenti.
Disattivazione degli airbag
Il sistema airbag del passeggero
anteriore deve essere disattivato in
caso di sistema di sicurezza per
bambini posizionato sul sedile
passeggero come da istruzioni della tabella 3 56. I pretensionatori delle
cinture di sicurezza e tutti i sistemi
airbag del conducente rimarranno
attivi.Gli airbag del passeggero anteriore
possono essere disattivati tramite un
interruttore a chiave nel lato destro
del quadro strumenti.
Utilizzare la chiave di accensione per
scegliere la posizione:
*
OFF:i sistemi degli airbag lato
passeggero anteriore sono
disattivati e non si gonfie‐
ranno in caso di impatto. La
spia * si accende in moda‐
lità fissa sul lato passeggero del quadro strumentiV
ON:i sistemi airbag del passeg‐
gero anteriore sono attivi9 Pericolo
Disattivare l'airbag del passeg‐
gero solo in combinazione con
l'utilizzo di un sistema di sicurezza per bambini soggetto alle istru‐
zioni e alle limitazioni delle tabelle
3 56.
Altrimenti si rischiano lesioni
mortali se una persona occupa il
sedile del passeggero anteriore
con airbag disattivato.
Le spie del sistema airbag del
passeggero anteriore si trovano sul
lato passeggero del quadro stru‐
menti.

90Strumenti e comandiCAbbaglianti 3 98qSistema di regolazione auto‐
matica della profondità delle
luci 3 98>Fendinebbia 3 98øRetronebbia 3 98mControllo automatico della
velocità di crociera 3 98àSegnalazione velocità
elevata 3 98áSpia del rimorchio 3 98(Portiera aperta 3 99aImpianto di allarme antifurto
3 99
Indicatore di direzione
Il simbolo O si accende o lampeggia
in verde.
La spia lampeggia quando l'indica‐
tore di direzione è attivato 3 117.
Lampeggio veloce: guasto alla
lampadina di uno degli indicatori di
direzione o al rispettivo fusibile,
oppure guasto a un indicatore di dire‐ zione del rimorchio.
Entrambe le spie lampeggiano
quando sono attivi i segnalatori di
emergenza 3 116.
Sostituzione delle lampadine 3 178,
fusibili 3 184.
Indicatori di direzione 3 117.
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
Il simbolo X per il sedile del condu‐
cente si accende o lampeggia in
rosso.
Il simbolo k per il sedile del passeg‐
gero anteriore si accende o lampeg‐
gia in rosso quando il sedile è occu‐
pato.Quando il motore è in funzione, se la
cintura di sicurezza non è allacciata,
la spia lampeggia per 100 secondi poi
si accende fino a quando la cintura di
sicurezza non viene allacciata.
Se la velocità del veicolo supera
22 km/h, la spia lampeggia per
100 secondi e si sentirà un cicalino e
rimarrà accesa fino a quando la
cintura di sicurezza non viene allac‐
ciata.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 44.
Segnalazione cintura di sicurezza
passeggero anteriore non allacciata
k 3 45.
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in rosso.
Ad accensione inserita, v lampeggia
brevemente. Se non lampeggia,
rimane acceso o lampeggia durante
la guida, è presente un guasto nel
sistema airbag. Rivolgersi ad un'offi‐
cina. Gli airbag e i pretensionatori
delle cinture di sicurezza potrebbero
non attivarsi in caso di incidente.

Strumenti e comandi91Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 44, 3 48.
Disattivazione degli airbag Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per
bambini sul sedile anteriore,
quando viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Disattivazione dell'airbag 3 53.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore. Se non si accende, rivol‐
gersi a un'officina.
Acceso con il motore in funzione Arrestare il veicolo e spegnere il
motore. La batteria non viene ricari‐
cata e il raffreddamento del motore
potrebbe interrompersi. Il servofreno
potrebbe non funzionare.
Interrompere il viaggio immediata‐
mente. Rimuovere la chiave e control‐
lare le condizioni e il tensionamento
della cinghia di trasmissione prima di
rivolgersi a un'officina.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore. Se non si accende, rivol‐
gersi a un'officina.
Può accendersi brevemente durante
la guida; è normale e non indica un
guasto di sistema.
Acceso con il motore in funzione Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati
superati i limiti di emissioni consentiti.
Possono essere compromessi i
consumi e la guidabilità del veicolo. Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ficina.
La spia Z si accende anche se c'è un
guasto nel filtro antiparticolato diesel
3 139 o con il cambio automatico
3 148 . Rivolgersi a un'officina il prima
possibile.
Assicurarsi che il tappo del serbatoio
del carburante sia completamente
avvitato 3 162.

116IlluminazioneCon gli anabbaglianti accesi, adattareil livello dei fari al carico del veicolo.
La regolazione corretta del livello dei fari riduce l'abbagliamento per gli altri utenti della strada.
Veicoli senza sistema di livellamento
automatico
Ruotare la rotellina ? sulla posizione
desiderata:0:sedili anteriori occupati1:tutti i sedili occupati2:tutti i sedili occupati e vano baga‐ gli carico3:sedile del conducente occupato e
vano di carico impegnato
Veicoli con sistema di livellamento
automatico
Ruotare la rotellina sulla posizione
desiderata:
0:sedili anteriori occupati1:tutti i sedili occupati1:tutti i sedili occupati e vano baga‐ gli carico2:sedile del conducente occupato e
vano di carico impegnato
Sistema di livellamento automatico
3 158.
Regolazione automatica della
profondità delle luci
Sui veicoli con fari allo xeno, il livelloviene regolato automaticamente in
base al carico del veicolo.
Se la spia q si accende nel quadro
strumenti durante la guida, si è verifi‐ cato un guasto. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare immediatamente la
causa del guasto.
Spia q del sistema di regolazione
automatica della profondità delle luci
3 98.
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato
passeggero.
Tuttavia, se il veicolo viene utilizzato
in Paesi con guida sul lato opposto,
regolare i fari per evitare l'abbaglia‐
mento dei veicoli che vengono incro‐
ciati. Rivolgersi ad un'officina.Luci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Controllo automatico dei fari 3 115.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.

230Informazioni per il clienteRiparazioni di danni dacollisione
Spessore della vernice
Lo spessore della vernice può variare da 50 a 400 µm in base alle tecniche
di produzione.
Pertanto un diverso spessore della
vernice non è indice di una ripara‐
zione da danni da collisione.Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione deidati di eventi
Moduli di archiviazione dati nel
veicolo
Un vasto numero di componenti elet‐
tronici del vostro veicolo contengono
moduli di archiviazione dati che
memorizzano temporaneamente o
permanentemente dati tecnici sulle
condizioni del veicolo, eventi ed
errori. In generale, queste informa‐
zioni tecniche documentano le condi‐ zioni di parti, moduli, sistemi o l'am‐
biente.
● Le condizioni di esercizio di componenti del sistema (ad es.
livelli di riempimento)
● Messaggi di stato del veicolo e dei suoi singoli componenti (ad
es. numero di giri ruota / velocità
di rotazione, decelerazione,
accelerazione laterale)
● Disfunzioni e difetti in compo‐ nenti importanti del sistema● Reazioni del veicolo in partico‐ lare durante situazioni di guida
(ad es. gonfiaggio di un airbag,
attivazione del sistema di regola‐ zione della stabilità)
● Condizioni ambientali (ad es. temperatura)
Questi dati sono esclusivamente
tecnici e aiutano ad identificare e
correggere errori nonché ad ottimiz‐ zare le funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono
essere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in
garanzia, assicurazione qualità), i
dipendenti della rete di assistenza
(produttori inclusi) sono in grado di
leggere queste informazioni tecniche
dai moduli di archiviazione eventi e
dati errore applicando speciali dispo‐
sitivi diagnostici. Se necessario rice‐
verete informazioni più dettagliate presso tali officine. Dopo la corre‐
zione di un errore, i dati vengono