Guida e funzionamento163Per sbloccare il tappo del serbatoio
del carburante, ruotarlo in senso
antiorario. Se si sente un sibilo, atten‐
dere fino a quando si arresta comple‐
tamente svitando il tappo.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposito
supporto presente all'interno dello
sportellino.
Durante il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Dopo il rifornimento, riposizionare il
tappo e ruotarlo in senso orario fino a
sentire diversi scatti. Assicurarsi che
il tappo sia completamente avvitato,
altrimenti la spia Z può accendersi
nel quadro strumenti 3 91.
Chiudere lo sportellino del serbatoio
del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Solo se originale, un tappo del serba‐
toio del carburante garantisce la
piena funzionalità. I veicoli con
motore diesel sono dotati di tappi del serbatoio del carburante speciali.
Consumo di carburante -Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Antara è di
10,9 - 6,3 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 255 ai 167 g/km.
Per i valori specifici del proprio
veicolo, fare riferimento al Certificato
di Conformità EEC fornito assieme al veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.Informazioni generali
I valori di consumo carburante e di
emissione di CO 2 specifici ufficiali
citati si riferiscono al modello base
europeo con dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO
2sono deter‐
minati in base alla normativa R (CE)
n. 715/2007 (nella versione più
recente rispettivamente applicabile),
prendendo in considerazione il peso
del veicolo in ordine di marcia, come
specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di veicoli e non devono essere prese agaranzia dell'effettivo consumo di
carburante di un determinato veicolo.
Una eventuale dotazione aggiuntiva
potrebbe portare a risultati legger‐
mente superiori rispetto al consumo
citato e ai valori di CO
2. Il consumo di
carburante dipende inoltre dallo stile
di guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.
192Cura del veicoloFusibileCircuitoISRVM/RCMSpecchietto
interno, modulo
bussola remotaL/GATEPortellone
posterioreLOGISTIC MODEModalità logi‐
sticaOSRVMSpecchietti
retrovisori
esterniPAKSAvvio senza
chiave attivo
passivoPASS PWR
WNDWAlzacristallo
elettrico
passeggeroPWR DIODEDiodo di alimen‐
tazionePWR MODINGModalità di
potenzaRR FOGLunotto termicoFusibileCircuitoRR HEAT SEATRiscaldamento
sedili posterioriRUN 2Chiave batteria
alimentazione
su marciaRUN/CRNKFar girare il
motoreRVCVideocamera
posterioreRVS/HVAC/DLCSpecchietti
esterni, climatiz‐
zatore, collega‐
mento datiSCRPMModulo potenza
riduzione catali‐
tica selettivaSDM (BATT)Centralina di
diagnosi di sicu‐
rezza (batteria)SDM (IGN 1)Centralina di
diagnosi di sicu‐
rezza (accen‐
sione)FusibileCircuitoSPARE–S/ROOF/
FOLDING
MIRRORTettuccio apri‐
bile, specchietto
pieghevoleS/ROOF BATTBatteria del tetto apribileSSPSServosterzoSTR/WHL SWVolanteTRLRRimorchioTRLR BATTBatteria del
rimorchioXBCMCentralina della
carrozzeria da
esportazione
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, applicare il coperchio della scatola
portafusibili e premerlo fino al suo
innesto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐
namenti.