Page 97 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-39
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
HAU61545
Modalità di emergenza
Se si perde la smart key, oppure se è dan-
neggiata o ha la batteria scarica, è comun-
que possibile accendere il veicolo e avviare
il motore. Sarà necessaria una chiave mec-
canica e il numero d’identificazione del si-
stema smart key. (Vedere pagina 3-3.) Per
azionare il veicolo in modalità di emergen-
za, procedere come segue.
NOTA
La modalità di emergenza verrà annullata
se non si eseguono i rispettivi passaggi en-
tro il tempo impostato per ciascuna opera-
zione o se si preme l’interruttore
“OFF/LOCK”. 1. Arrestare il veicolo in un luogo sicuro.
2. Aprire la sella inserendo la chiave meccanica nella serratura dentro lo
scomparto portaoggetti anteriore e gi-
rarla in senso orario.
3. Aprire la sella e controllare che la luce del bauletto si accenda.
4. Premere una volta l’interruttore “ON/ ”.
5. Senza chiudere completamente la sel-
la, sollevarla e abbassarla tre volte in
10 secondi.
NOTA
Utilizzare la luce del vano portaoggetti po-
steriore come guida quando si solleva e si
abbassa la sella.
La spia sistema smart key sul tachime-
tro si accenderà per tre secondi per in- dicare il passaggio alla modalità di
emergenza.
6. Dopo che la spia sistema smart key si è spenta, utilizzare l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” per inserire il numero
d’identificazione. Consultare la proce-
dura seguente sull’immissione del nu-
mero d’identificazione.
7. L’immissione del numero d’identifica- zione si esegue contando il numero di
lampeggii della spia sistema smart
key.
Per esempio, se il numero d’identifica-
zione è 123456:
Premere e mantenere premuto l’inter-
ruttore “SEAT OPEN/ ”.
La spia sistema smart key inizierà a
lampeggiare.
1. Spia sistema smart key “ ”
1. Numero d’identificazione
1
1 1
2PW-9-H1.book 39 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 98 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Rilasciare l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” dopo che la spia sistema
smart key ha lampeggiato una volta.
La prima cifra del numero d’identifica-
zione è stata impostata come “1”.
Premere e mantenere premuto di nuo-
vo l’interruttore “SEAT OPEN/ ”.
Rilasciare l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” dopo che la spia sistema
smart key ha lampeggiato due volte.
La seconda cifra è stata impostata
come “2”.
Ripetere la procedura descritta in pre-
cedenza fino a che tutte le cifre del nu-
mero d’identificazione sono state
impostate. La spia sistema smart key
lampeggerà per 10 secondi se è stato
inserito il numero d’identificazione cor-
retto.
NOTA
La modalità di emergenza verrà terminata
se si verifica una delle seguenti situazioni.
In questo caso, ripartire dal passaggio 4.
Quando l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” non esegue alcuna opera-
zioni per 10 secondi durante la proce-
dura di immissione del numero
d’identificazione.
Quando si fa lampeggiare la spia siste-
ma smart key per 10 o più volte.
8. Premere l’interruttore “ON/ ” mentre la spia sistema smart key lampeggia
per accendere il veicolo. A questo pun-
to è possibile avviare il motore.
NOTA
Se non si inserisce correttamente il nu-
mero d’identificazione, la spia sistema
smart key lampeggerà rapidamente
per 3 secondi e la modalità di emer-
genza viene terminata. In questo caso,
ripartire dal passaggio 4.
Per bloccare il manubrio dopo aver ac-
ceso il veicolo nella modalità di emer-
genza, spegnere il veicolo, attendere
30 secondi, quindi girare il manubrio
verso sinistra e premere l’interruttore
“OFF/LOCK”.
2PW-9-H1.book 40 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 99 of 112

8-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Cura e rimessaggio dello scooter
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare
attenzione
ATTENZIONE
HCA15193
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pr odotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU26106
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo di scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di uno
scooter. Una pulizia frequente e appropria-
ta, non soltanto soddisfa le condizioni di ga-
ranzia, bensì mantiene l’estetica dello
scooter, ne allunga la durata e ne ottimizza
le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il moto-
re si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi, i connettori e gli elementi di connessio-
ne elettrici, cappuccio candela com-
preso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olio, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare se mpre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10784
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
2PW-9-H1.book 1 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 100 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle segue nti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o spu-
gne dure che provocherebbero
opacità o graffi. Alcuni prodotti de-
tergenti per la plastica possono la-
sciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se il
parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno s pazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda e con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato. ATTENZIONE:
Non usare acqua calda, in quanto au-
menta l’azione corrosiva del sa-
le.
[HCA10792]
2. Applicare uno spray anticorrosione su tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Pulizia del parabrezza
Evitare l’utilizzo di detergenti alcalini o molto
acidi, benzina, liquido freni o qualsiasi altro
solvente. Pulire il parabrezza con un panno
o una spugna inumiditi di detergente delica-
to, dopo di che sciacquarlo a fondo con ac-
qua. Per una pulizia supplementare,
utilizzare il detergente per parabrezza
2PW-9-H1.book 2 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 101 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Yamaha Windshield Cleaner o un altro de-
tergente per parabrezza di alta qualità. Al-
cuni prodotti detergenti per parti in plastica
possono lasciare graffi sul parabrezza. Pri-
ma di utilizzare questo tipo di detergenti,
provarli su un’area del parabrezza che non
comprometta la visuale e sia poco visibile.
Dopo la pulizia 1. Asciugare lo scooter con una pelle di camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le superfici cromate, di alluminio o di ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di sca-
rico. (Con la lucidatura si possono
eliminare persino le scoloriture provo-
cate dal calore sugli impianti di scarico
di acciaio inox.)
3. Per prevenire la corrosione, consiglia- mo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come detergente universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve en- tità della vernice provocati dai sassi,
ecc.
6. Applicare della cera su tutte le superfi- ci verniciate.
7. Lasciare asciugare completamente lo scooter prima di rimessarlo o di coprir-
lo.
AVVERTENZA
HWA10943
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono far perdere il controllo.
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi freni e i le
guarnizioni dei freni con un deter-
gente per dischi freni o con acetone
e lavare i pneumatici con acqua cal-
da ed un detergente neutro.
Prima di utilizzare lo scooter, prova- re la sua capacità di frenata ed il
comportamento in curva.
ATTENZIONE
HCA10801
Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di togliere
con un panno il prodotto in ecces-
so.
Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, bensì
trattarle con prodotti di pulizia spe-
cifici.
Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la ver-
nice.
NOTA
Consultare un concessionario
Yamaha per consigli sui prodotti da
usare.
Lavaggio, pioggia o umidità possono
causare l’appannamento della lente
faro. Accendendo il faro per breve
tempo si aiuterà l’eliminazione della
condensa dalla lente.
2PW-9-H1.book 3 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 102 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
HAU36554
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere lo scooter dalla polvere con una coper-
tura che lasci traspirare l’aria. Accertarsi
che il motore e l’impianto di scarico si siano
raffreddati prima di coprire lo scooter.
ATTENZIONE
HCA10821
Se si rimessa lo scooter in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’ac-
qua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammonia-
ca) e gli ambienti in cui sono imma-
gazzinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per diversi
mesi: 1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione “Pulizia” del presente capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante ed aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponib ile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-
rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci candele e le candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore nei fori delle candele.
c. Installare i cappucci candele sulle candele e poi mettere le candele
sulla testa cilindro in modo che gli elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il
motore con lo starter. (In questo
modo le pareti dei cilindri si ricopri-
ranno di olio.)
e. Togliere i cappucci candele dalle candele e poi installare le candele
ed i cappucci candele.
AVVERTENZA! Per prevenire
danneggiamenti o infortuni pro-
vocati dalle scintille, accertarsi
di aver messo a massa gli elet-
trodi della candela mentre si fa
girare il motore.
[HWA10952]
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed iperni di guida di tutte le leve e dei pe-
dali, come pure del cavalletto latera-
le/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristina-
re la pressione pneumatici e poi solle-
vare lo scooter in modo che entrambe
le ruote non tocchino terra. In alterna-
tiva, far girare le ruote di poco ogni
mese in modo da prevenire il danneg-
giamento locale dei pneumatici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple- tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 C
(30 F) oppure più di 30 C (90 F)].
Per maggiori informazioni sul rimes-
saggio della batteria, vedere pagina
7-29.
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare lo scooter.
2PW-9-H1.book 4 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 103 of 112

9-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Caratteristiche tecniche
HAU69993Dimensioni:
Lunghezza totale: 2200 mm (86.6 in)
Larghezza totale: 775 mm (30.5 in)
Altezza totale:
1420/1475 mm (55.9/58.1 in)
Altezza alla sella: 800 mm (31.5 in)
Passo: 1580 mm (62.2 in)
Distanza da terra:
125 mm (4.92 in)
Raggio minimo di sterzata: 2.8 m (9.19 ft)
Peso:
Peso in ordine di marcia:
219 kg (483 lb) (XP500)
222 kg (489 lb) (XP500A)
Motore:
Ciclo di combustione:4 tempi
Impianto di raffreddamento: Raffreddato a liquido
Sistema di distribuzione:
DOHC
Disposizione dei cilindri:
In linea
Numero di cilindri: Bicilindrico
Cilindrata:
530 cm
3
Alesaggio corsa:
68.0 73.0 mm (2.68 2.87 in)
Rapporto di compressione: 10.9 : 1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione: A carter secco
Olio motore:
Marca consigliata:YAMALUBE
Gradi di viscosità SAE: 10W-40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API Service tipo SG o superiore, standard
JASO MA Quantità di olio motore:
Cambio olio: 2.70 L (2.85 US qt, 2.38 Imp.qt)
Con rimozione dell'elemento filtro olio:
2.90 L (3.07 US qt, 2.55 Imp.qt)
Quantità di liquido refrigerante:
Serbatoio liquido refriger ante (fino al livello
massimo): 0.27 L (0.29 US qt, 0.24 Imp.qt)
Radiatore (tutto il circuito compreso): 1.50 L (1.59 US qt, 1.32 Imp.qt)
Filtro dell’aria:
Elemento del filtro dell’aria:Elemento di carta rivestito d'olio
Carburante:
Carburante consigliato:
Benzina normale senz a piombo (gasohol
[E10] accettabile)
Capacità del serbatoio carburante:
15 L (4.0 US gal, 3.3 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante: 3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)
Iniezione carburante:
Corpo farfallato:
Sigla di i dentificazione:
59C1 00
Candela/-e:
Produttore/modello: NGK/CR7E
Distanza elettrodi: 0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Frizione:
Tipo di frizione:A bagno d'olio, centrifuga, dischi multipli
Gruppo motopropulsore:
Rapporto di riduzione primaria:
1.000
Trasmissione finale: A cinghia
Rapporto di riduzione secondaria: 6.034 (52/32 x 36/22 x 59/26)
Tipo di trasmissione: A cinghia trapezoidale, automatica
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza: 25.0 gradi
Avancorsa: 92 mm (3.6 in)
2PW-9-H1.book 1 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 104 of 112

Caratteristiche tecniche
9-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Pneumatico anteriore:
Tipo: Senza camera d'aria
Misura: 120/70R15M/C 56H
Produttore/modello:
DUNLOP/GPR-100F M
Pneumatico posteriore:
Tipo:Senza camera d'aria
Misura:
160/60R15M/C 67H
Produttore/modello: DUNLOP/GPR-100 M
Carico:
Carico massimo:
193 kg (425 lb) (XP500A)
196 kg (432 lb) (XP500)
* (Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a pneu-
matici freddi):
Carico massimo di 90 kg (198 lb):Anteriore: 225 kPa (2.25 kgf/cm
2, 33 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm
2, 36 psi)
90 kg (198 lb) di carico - carico massimo: Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm
2, 33 psi)
Posteriore: 280 kPa (2.80 kgf/cm
2, 41 psi)
Ruota anteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio: 15M/C x MT3.50
Ruota posteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio: 15M/C x MT5.00
Freno anteriore:
Tipo:Freno a doppio disco idraulico
Liquido consigliato: DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:Freno monodisco idraulico Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:
Tipo:Forcella telescopica
Molla:
Molla elicoidale
Ammortizzatore: Ammortizzatore idraulico
Escursione ruota: 120 mm (4.7 in)
Sospensione posteriore:
Tipo:Forcellone oscillante
Molla: Molla elicoidale
Ammortizzatore:
Ammortizzatore a gas/idraulico
Escursione ruota: 116 mm (4.6 in)
Impianto elettrico:
Tensione impianto:
12 V
Sistema d’accensione: TCI
Sistema di carica: Volano magnete in C.A.
Batteria:
Modello:YTZ12S
Tensione, capacità: 12 V, 11.0 Ah (10 HR)
Potenza lampadina quantità:
Faro:
LED
Lampada stop/fanalino: LED
Indicatore di direzione anteriore:
21.0 W 2
Indicatore di direzione posteriore: 21.0 W 2
Luce ausiliaria:
LED
Luce targa: 5.0 W 1
Luce pannello strumenti: LED
Spia abbagliante:
LED
2PW-9-H1.book 2 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分