Page 17 of 520
15
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
1. Indicatore di velocità analogico (km/h o
m p h).
2. Indicatore di livello carburante.
3. I ndicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
4.
Imp
ostazioni del regolatore o limitatore di
velocità.
5.
I
ndicatore di velocità digitale (km/h o mph). A.
A
zzeramento dell'indicatore di
manutenzione. R ichiamo dell’informazione temporanea :
- d i manutenzione,
-
d
ell'autonomia di guida con liquido
antinquinamento (AdBlue
®).
B. R
eostato d'illuminazione generale.
C.
A
zzeramento del contachilometri parziale e
del tragitto.
6.
In
dicatore di cambio marcia
M
arcia se cambio automatico o pilotato.
7.
I
ndicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia),
contachilometri parziale (km, o miglia),
visualizzazioni di messaggi, ...
8. C
ontagiri (x 1000
giri/min o rpm).
Quadranti e display Tasti di comando
Quadro strumenti LCD testo
1
Strumentazione di bordo
Page 18 of 520

16
Quadro strumenti
1. Indicatore di velocità analogico (km/h o m p h).
2.
I
ndicatore di livello carburante.
3.
I
ndicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
4.
Imp
ostazioni del regolatore o limitatore di
velocità.
5.
In
dicatore di cambio marcia
M
arcia se cambio automatico o pilotato. A. A
zzerament dell'indicatore di
manutenzione.
V
isualizzazione della lista degli allarmi.
P
romemoria dell’informazione :
-
d
i manutenzione,
-
d
ell'autonomia di guida con liquido
antinquinamento (AdBlue
®).
B. R
eostato d'illuminazione generale.
C.
A
zzeramento del contachilometri parziale.
6.
Z
ona di visualizzazione : messaggi
d’allarme o di stato delle funzioni, computer
di bordo, indicatore di velocità digitale
(km/h o mph), ...
7.
I
ndicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia). Q
ueste funzioni appaiono successivamente
all'inserimento del contatto.
8.
C
ontachilometri parziale (km o miglia).
9.
C
ontagiri (x 1000
giri/min o rpm),
graduazione secondo la motorizzazione
(benzina o Diesel).
Quadranti e display Tasti di comando
Strumentazione di bordo
Page 19 of 520

17
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
Alcune spie possono accendersi in due modi :
accensione fissa o lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione messo in
relazione con lo stato di funzionamento del
veicolo permette di sapere se la situazione è
normale o se è presente un'anomalia. In caso
d'anomalia, l'accensione della spia può essere
accompagnata da un segnale sonoro e/o da un
messaggio.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'intervento del
guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere oggetto
di una diagnosi complementare mediante il
messaggio associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul
display del quadro strumenti, di una delle spie
seguenti conferma l'attivazione del sistema
corrispondente.
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti
conferma l'arresto volontario del sistema
corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
1
Strumentazione di bordo
Page 20 of 520

18
SpiaStato Causa Azioni/ Osservazioni
STOP fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. L'accensione della spia è associata
ad un malfunzionamento grave
del motore, del sistema di frenata,
del servosterzo, etc.. oppure ad
un'anomalia elettrica importante. È tassativo fermare il veicolo non appena le condizioni
di sicurezza lo permettono. Parcheggiare, disinserire il
contatto e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Freno di
stazionamento fissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
non è ben disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere
la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sul Freno di
stazionamento
, leggere la rubrica corrispondente.
Freni fissa. Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni nel circuito dei freni. Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Rabboccare con un liquido raccomandato da
P E U G E O T.
Se il problema persiste, far verificare dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
+ fissa, abbinata alla
spia ABS.
Anomalia del ripartitore elettronico di
frenata (REF). Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 21 of 520

19
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
SpiaStato Causa Azioni/ Osservazioni
Cintura/e di
sicurezza non
allacciata/e e/o
volutamente
sganciata/e fissa,
o lampeggiante,
accompagnata da un
segnale acustico.
Una cintura di sicurezza non è stata
allacciata o è stata volutamente
sganciata.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
* Secondo il Paese di commercializzazione. Carica batteria
*fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Pressione olio
motore fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
oppure
Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamentofissa con lancetta
nella zona rossa.
La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per
rabboccare, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
fissa (unicamente con
il quadro strumenti
LCD).
1
Strumentazione di bordo
Page 22 of 520

20
SpiaStato Causa Azioni/ Osservazioni
Porta/e aperta/e accesa fissa e
abbinata ad un
messaggio che
localizza la porta, se
la velocità è inferiore a
10
km/h. Una porta anteriore, laterale o
posteriore (porta a battente sinistra
o portellone del bagagliaio) è rimasta
aperta.
Chiudere la porta interessata.
Se il veicolo ne è equipaggiato e se la porta a battente
destra è rimasta aperta, la sua apertura non verrà
segnalata da questa spia.
accesa fissa, abbinata
ad un messaggio che
localizza la porta e
accompagnata da un
segnale acustico, se
la velocità è superiore
a 10
km/h.
oppure
Livello minimo
carburantefissa con lancetta
nella zona rossa. Alla prima accensione, nel
serbatoio restano meno di 8
litri di
carburante . Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Questa spia si riaccende ad ogni inserimento del
contatto, finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante.
Capacità del serbatoio: circa 69
litri.
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga vuoto,
ciò potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento e
d'iniezione.
fissa (unicamente con
il quadro strumenti
LCD).
Presenza
d'acqua nel
gasolio fissa (solo con quadro
str umenti LCD).
Presenza d'acqua nel filtro del
gasolio. Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 23 of 520

21
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
SpiaStato Causa Azioni/ Osservazioni
+ Sistema di
autodiagnosi
motore
fissa, abbinata alla
s p i a S T O P.
È stata rilevata un'anomalia grave del
motore. È tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, interrompere il contatto e rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Preriscaldamento
motore Dieselfissa.
Il contattore sulla 2ª posizione
(C o nt at to).
Oppure
Il tasto d'avviamento "START/STOP"
è stato azionato. Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Allo spegnimento della spia, l'avviamento è immediato
a condizione di :
-
premere il pedale della frizione se cambio manuale,- tenere premuto il pedale del freno se cambio automatico o pilotato.
La durata dell'accensione è determinata dalle
condizioni climatiche (fino a trenta secondi circa in
condizioni climatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed
attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi
avviare il motore.
Sistema di
autodiagnosi
motore
fissa.
Anomalia del sistema
antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
lampeggiante. Anomalia del sistema di controllo
motore. Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
+ fissa, abbinata alla
spia SERVICE.È stata rilevata una piccola anomalia
del motore. Far verificare da parte della rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
Page 24 of 520

22
SpiaStato Causa Azioni/ Osservazioni
Ruota sgonfia fissa, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio. La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi
, consultare la rubrica
corrispondente.
+ lampeggiante poi
fissa, accompagnata
dalla spia Service.La funzione presenta un
malfunzionamento : il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantita. Appena possibile, verificare la pressione dei
pneumatici.
Far controllare il sistema da parte della rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Pedale del freno
premuto fissa.
Il pedale del freno deve essere
premuto. Con il cambio automatico o pilotato, premere il pedale
del freno, a motore avviato, prima di disinserire il freno
di stazionamento, per sbloccare la leva e uscire dalla
posizione P o N
.
Se si intende disinserire il freno di stazionamento
senza premere il pedale del freno, questa spia resterà
accesa.
Pedale della
frizione premuto fissa.
In modalità STOP, del sistema Stop
& Start, il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale
della frizione non è completamente
premuto. Se il veicolo è equipaggiato di cambio manuale, è
necessario premere completamente il pedale della
frizione per permettere il passaggio alla modalità
START del motore.
Strumentazione di bordo