Page 249 of 520

247
Disattivazione / Attivazione
dell’allarme e della frenata
Per default, ad ogni avviamento, la funzione si
attiva automaticamente.
La disattivazione o l'attivazione della funzione
si effettua dal menu di configurazione del
veicolo.
Con autoradio
Nel menu " Personalizzazione -
Configurazione ", attivare/disattivare
" Frenata autom d'emerg. ".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente (AFUi)
Se il guidatore non frena a sufficienza
per evitare l'impatto, questo sistema
completa la frenata.
Questa frenata avviene solo premendo
il pedale del freno.
Con touch screen
Nel menu di parametraggio del veicolo,
attivare/disattivare " Allarme rischio ur to e
frenata automatica. ". In caso d’anomalia, si è avvertiti
dalla visualizzazione di questa spia
accompagnata da un segnale sonoro
e da un messaggio.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
La telecamera può essere disturbata o
non funzionare nelle seguenti situazioni :
-
scarsa visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata
o pioggia battente, nebbia, ...),
- abbagliamento (fari di un veicolo che procede in senso opposto, sole
basso, riflessi sull'asfalto bagnato,
uscita da un tunnel, alternanza di
ombre e luce, ...),
-
z
ona del parabrezza situata davanti
alla telecamera : sporca, bagnata,
brinata, innevata, danneggiata o
coperta da adesivo.
Il funzionamento del radar, situato
nel paraurti anteriore, potrebbe
essere disturbato in alcune condizioni
climatiche : accumulo di neve, di
ghiaccio, di fango, ...
6
Guida
Page 250 of 520

248
Pulire il paraurti anteriore asportando la
neve, il fango, ...
Se anche uno solo dei due sensori
(telecamera o radar) è coperto o se
la sua visibilità è ridotta mentre l'altro
sensore è scoperto, il sistema funzionerà
ancora, ma con delle performance
ridotte. Ciò non è segnalato da un
messaggio o da una spia.
Per garantire il corretto funzionamento
del radar, non verniciare il paraurti del
veicolo.
Pulire regolarmente il parabrezza
davanti alla telecamera.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo,
ciò potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Allarme superamento involontario di linea
Sistema che riconosce le linee continue o
tratteggiate, situate sulle strade, mediante una
telecamera e che attiva un allarme in caso di
deriva del veicolo.
Se il lampeggiamento non è attivato ad una
velocità superiore a 60
km/h e in caso di rischio
di superamento involontario di queste linee
orizzontali, il sistema attiva l'allarme.
L'utilizzo di questo sistema è ottimale
specialmente sulle autostrade e sulle tangenziali.
Segnalazione - Allarme
Si è allertati dal lampeggiamento
di questa spia sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale
sonoro.
Nessun allarme viene trasmesso finché
il lampeggiante è attivo e per una
durata di 20
secondi dopo l'arresto del
lampeggiante.
Il sistema d'allarme superamento
involontario di linea non può, in
nessun caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
È necessario rispettare il codice della
strada ed effettuare una sosta ogni due
ore di guida.
Guida
Page 251 of 520
249
Con / Senza autoradio
Attivazione / Disattivazione
F Premere questo tasto, la sua spia si accende, il sistema si
attiva.
F
P
remere questo tasto, la sua spia
si spegne, il sistema si disattiva.
Per attivare il sistema :
Per disattivare il sistema : L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Anomalia di
funzionamento
Con touch screen
Nel menu Guida , attivare/disattivare
" Superamento di linea ".
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato. La spia sul tasto lampeggia.
Il tasto lampeggia e appare un difetto.
Secondo l'equipaggiamento del veicolo : La rilevazione può essere disturbata :
-
s
e la segnaletica al suolo è poco
visibile,
-
s
e il parabrezza è sporco,
-
i
n alcune condizioni meteorologiche
estreme : nebbia, violento
acquazzone, neve, ombre, forte
soleggiamento ed esposizione
diretta ai raggi solari (sole al
tramonto, uscita da una galleria, ...).
oppure
6
Guida
Page 252 of 520

250
Segnalazione livello di attenzione guidatore
Il sistema si reinizializza se è presente una
delle seguenti condizioni :
-
a m
otore avviato, il veicolo è immobilizzato
da più di 15
minuti,
-
i
l contatto è interrotto da alcuni minuti,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata e la sua porta è aperta.
Non appena la velocità del veicolo
diventa inferiore a 65
km/h, il sistema
va in stand-by.
Il tempo di guida è di nuovo conteggiato
non appena la velocità torna ad essere
superiore a 65
km/h.
Questi sistemi non possono, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
Evitare di guidare se ci si sente stanchi. Il sistema attiva un allarme non appena
rileva che il guidatore non ha rispettato
la sosta dopo due ore di guida ad una
velocità superiore a 65
km/h.
Si raccomanda di fare una sosta non appena
ci si sente stanchi o comunque ogni due ore di
guida.
Secondo la versione, la funzione comporta
il sistema "Allarme tempo di guida" da solo
o completato dal sistema "Allarme livello
d'attenzione del guidatore".
Allarme tempo di guida
Con autoradio
Nel menu " Personalizzazione -
Configurazione
", attivare/disattivare "
Segnalazione stanchezza ".
Attivazione / Disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Questo allarme si traduce con la
visualizzazione di un messaggio che incita a
fare una sosta, accompagnato da un segnale
sonoro.
Se il guidatore non segue questa
raccomandazione, l’allarme viene ripetuto ogni
ora fino a quando il guidatore non si ferma. Nel menu di parametraggio del veicolo,
attivare/disattivare " Segnalazione
stanchezza
".
Con touch screen
Guida
Page 253 of 520

251
Con una telecamera posizionata sopra al
parabrezza, il sistema valuta lo stato di
attenzione del guidatore identificando gli
scarti della traiettoria rispetto alla segnaletica
orizzontale.
Questa funzione è adatta particolarmente su
strade a scorrimento veloce (dove la velocità è
superiore a 65 km/h).
Allarme livello d'attenzione guidatore
Secondo la versione, il sistema "Allarme tempo
di guida" è completato dal sistema "Allarme
livello d'attenzione del guidatore".
Il sistema non può in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Non mettersi al volante se si è stanchi
o se si sono assunti farmaci che
provocano sonnolenza. Non appena il sistema valuta che il
comportamento del veicolo rivela una certa
soglia di stanchezza o disattenzione del
guidatore, attiva il primo livello di allarme.
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
uno nuovo allarme con il messaggio " Fare una
sosta!
", accompagnato da un segnale sonoro
più forte. In alcune condizioni di guida
(carreggiata dissestata o presenza di
vento forte), il sistema può emettere
degli allarmi indipendentemente dallo
stato di attenzione del guidatore.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni :
-
c
attive condizioni di visibilità (strada
poco illuminata, nevicata o pioggia
battente, nebbia fitta, ...),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata,
uscita da un tunnel, alternanza di
zone d'ombra e zone di sole, ...),
-
z
ona del parabrezza situata
davanti alla telecamera : sporca,
appannata, brinata, innevata,
danneggiata o coperta da un
adesivo,
-
s
egnalazione orizzontale assente,
consumata, coperta (da neve,
fango) o presenza di segnalazioni o
cartelli (cantiere stradale, ...),
-
p
oca distanza dal veicolo che
precede (segnalazioni orizzontali
non rilevate),
-
s
trade strette, tortuose, ...
Il guidatore viene avvertito dal messaggio
" Prestare attenzione!
", accompagnato da un
segnale sonoro.
6
Guida
Page 254 of 520

252
Sistema di sorveglianza angolo cieco
Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato :
-
i
mmediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,
-
d
opo circa un secondo, quando si
sorpassa lentamente un veicolo.
Questo sistema di assistenza alla guida
avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo nelle zone degli angoli ciechi del
veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo. L'allarme è dato da una spia che si accende nel
retrovisore del lato interessato non appena un
veicolo - automobile, camion, bicicletta - viene
rilevato e se sono presenti queste condizioni :
-
i v
eicoli devono andare nella stessa
direzione e su strade ravvicinate,
-
l
a velocità del veicolo deve essere
compresa tra 12 km/h e 140 km/h,
-
q
uando si supera un veicolo con uno
scarto di velocità inferiore a 10 km/h,
-
q
uando si viene superati da un altro veicolo
con uno scarto di velocità inferiore a
25 km/h,
-
i
l flusso del traffico deve essere fluido,
-
n
el caso di una manovra di sorpasso, se
questa si prolunga e se il veicolo superato
entra nella zona dell'angolo cieco,
-
s
i deve transitare in una strada diritta o in
leggera curva,
-
i
l veicolo non deve trainare un rimorchio,
una roulotte...
Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida e non
si sostituisce in nessun caso all'utilizzo
dei retrovisori esterni e interno. Spetta al
guidatore sorvegliare in permanenza lo
stato del traffico, valutare la distanza e
la velocità degli altri veicoli, intuire le loro
manovre prima di decidere di effettuare
un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli
ciechi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Guida
Page 255 of 520

253
Nessun allarme verrà dato nelle seguenti
situazioni :
-
i
n presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli
stradali...),
-
c
on veicoli in contromano,
-
g
uidando su strade tortuose o in curve a
gomito, -
i n caso di superamento (o se si viene
superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autocarro,...) che viene rilevato in una zona
dell'angolo cieco da dietro ed è rilevato
presente nel campo visivo del guidatore dal
davanti,
-
i
n caso di traffico intenso : i veicoli, rilevati
davanti e dietro, vengono confusi con un
camion o con un oggetto fisso,
-
i
n una manovra di sorpasso veloce.L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Attivazione / Disattivazione
F Premere questo tasto, la sua
spia si accende, il sistema si
attiva.
F
P
remere questo tasto, la sua spia
si spegne, il sistema si disattiva.
Per attivare il sistema :
Per disattivare il sistema :
Con / Senza autoradio
6
Guida
Page 256 of 520

254
Anomalia di funzionamento
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.Il sistema potrebbe essere
temporaneamente disturbato in
alcune condizioni climatiche (pioggia,
grandine...).
In particolare, guidare su strada
bagnata o passare da una zona
asciutta ad una zona bagnata potrebbe
far attivare dei falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo
cieco interpretata come presenza di un
ve i c o l o).
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme, situata
sui retrovisori esterni, e le zone di
rilevazione, situate sui paraurti anteriori
e posteriori, con etichette adesive o
altri oggetti ; questi rischierebbero di
intralciare il corretto funzionamento del
sistema.
Secondo l'equipaggiamento del veicolo :
Con touch screen
Nel menu Guida
, attivare/disattivare
" Sorveglianza angoli ciechi ".
In caso d'anomalia, queste spie lampeggiano.
La spia su questo tasto lampeggia e
appare un messaggio, accompagnato
da un segnale sonoro.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
P E U G E O T.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
posizionare la lancia a meno di 30
cm
dai sensori, altrimenti si rischia di
danneggiarli.oppure
Guida