Page 217 of 520

215
Funzionamento automatico
F Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare la posizione A per l'inserimento automatico
delle marce.
Il cambio funziona in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti :
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada. AUTO
e la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il
punto di resistenza.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Quando si sposta il selettore, sul quadro
strumenti si accende la spia corrispondente
alla sua posizione.
Avviamento del veicolo
Se la spia Pedale del
freno premuto si accende
sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio "Pedale del
freno premuto" premere con decisione il
pedale del freno.
R.
R
everse (retromarcia)
N.
N
eutral (folle)
AUTO o A. Funzionamento automatico.
M.
M
anuale (funzionamento manuale)
da 1
a 6.
M
arcia inserita
- Valore non valido Se il motore non si avvia :
Se N lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio, spostare la leva di
selezione delle marce su A poi su N
.
F
Sel
ezionare il funzionamento automatico
(posizione A) o il funzionamento manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno, il veicolo si sposta subito. N appare sul display del quadro
strumenti.
F
Sel
ezionare la posizione N
.
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
6
Guida
Page 218 of 520

216
Inserimento manuale delle marce
È possibile prendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi al volante "+" e "-". Se il regime
motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo o
l'effettuazione di una curva.
Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente.
Funzionamento manuale
AUTO sparisce e le marce inserite
appaiono in successione sul quadro
strumenti.
F
D
opo l'avviamento del veicolo, selezionare
la posizione M per l'inserimento
sequenziale delle marce.
Il passaggio da una marcia all'altra è
realizzato unicamente se le condizioni
di velocità del veicolo e del regime
motore lo permettono ; altrimenti, le
leggi del funzionamento automatico
verranno imposte momentaneamente.
F
A
zionare i comandi al volante "
+" o " -". Non è necessario rilasciare
l'acceleratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio
scala per consentire di far ripartire il
veicolo con la marcia corretta.
In caso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere inserita
solo se il guidatore aziona la leva del
cambio o i comandi al volante.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la marcia N
.
Inserire unicamente la retromarcia
R
,
veicolo immobilizzato con il pedale del
freno premuto.
Guida
Page 219 of 520

217
A contatto inserito, il lampeggiamento di
A o AUTO, accompagnato da un segnale
acustico e da un messaggio, segnalano un
malfunzionamento del cambio.
Anomalia di funzionamento
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile :
- p assare in posizione N per essere in folle,
oppure
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi, occorre inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
A bassa velocità, se viene richiesta la
retromarcia, la spia N lampeggerà ed
il cambio passerà automaticamente
in folle. Per reinserire la retromarcia,
premere il pedale del freno, ricollocare
la leva di selezione in N , poi in R.
Se il veicolo è immobilizzato, con il
motore avviato, portare tassativamente la
leva di selezione delle marce in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva di
selezione delle marce sia in folle N e il
freno di stazionamento sia inserito. Premere obbligatoriamente il pedale del
freno durante l'avviamento del motore.
In tutte le situazioni di parcheggio,
inserire sempre il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobile e il pedale del freno premuto.
Retromarcia
F Selezionare la posizione R
.
All'inserimento della retromarcia si avvertirà un
segnale acustico.
6
Guida
Page 220 of 520

218
Stop & StartPassaggio in modalità
STOP del motore
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, la velocità deve essere inferiore
a 20
km/h o il veicolo deve essere fermo
(secondo il motore), la spia "ECO" si accende
sul quadro strumenti ed il motore passa
automaticamente in stand-by quando si
posiziona la leva delle marce in folle e se si
rilascia il pedale della frizione. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
Lo Stop & Start non modifica le funzioni
del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo...
È possibile avvertire un lieve ritardo tra
l'arresto e lo spegnimento del motore.Se il veicolo è equipaggiato di
"Stop & Start", un contatore di
tempo accumula le durate della
modalità STOP durante il tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità STOP)
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori
rossi, code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso. Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico
e se è fermo; la spia "ECO" si
accende sul quadro strumenti ed il motore
passa automaticamente in veglia nel momento
in cui si preme il pedale del freno o quando si
sposta il selettore delle marce su N .
Se il veicolo è equipaggiato di cambio pilotato
e se la velocità del veicolo è inferiore a 8
km/h ;
la spia "ECO" si accende sul quadro strumenti
ed il motore passa automaticamente in stand-
by quando si preme il pedale del freno o se si
posiziona il selettore delle marce in N. (minuti / secondi o ore / minuti)
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto.
Guida
Page 221 of 520

219
Passaggio in modalità
START del motore
La modalità START si attiva automaticamente
in alcune condizioni precise (esempi : carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione dell'aria
climatizzata) che permettono di garantire
il controllo del sistema o del veicolo e più
particolarmente quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i apre una porta laterale scorrevole,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h o
3
km/h (secondo il motore) con cambio
manuale,
-
l
a velocità del veicolo supera i 3 km/h con
cambio automatico.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale
, la spia " ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando si preme a fondo il
pedale della frizione.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico , la spia "ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando :
-
s
i rilascia il pedale del freno con il selettore
delle marce in posizione D o M ,
-
i
l cambio è in N ed il pedale del freno è
rilasciato poi si sposta la leva di selezione
delle marce in D o in M ,
-
si
inserisce la retromarcia.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato , la spia " ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando :
-
s
i rilascia il pedale del freno con la leva di
selezione delle marce in A o in M ,
-
i
l cambio è in N ed il pedale del freno è
rilasciato poi si sposta il selettore delle
marce in A o in M ,
-
si
inserisce la retromarcia.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva in alcune
condizioni precise (esempi : carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza in
frenata, temperatura esterna) che impediscono il
controllo del sistema e principalmente quando :
-
i
l veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
u
na porta laterale scorrevole è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10
km/h dall'ultimo avviamento del
motore da parte del guidatore,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato. In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
6
Guida
Page 222 of 520
220
Disattivazione / Attivazione
Con / Senza autoradio
F Premere questo tasto, la spia si accende, il sistema è disattivato.
F
P
remere questo tasto, la spia si
spegne, il sistema è attivato.
Per disattivare il sistema :
Con touch screen
Nel menu Guida
, attivare/disattivare " Sistema
Stop and Star t ".
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento del motore
da parte del guidatore. Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente. Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Guida su strade allagate
Prima di entrare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare
lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli
di guida
, particolarmente su strada
allagata, consultare la rubrica
corrispondente.
Per attivare il sistema :
Guida
Page 223 of 520

221
Anomalia di
funzionamento
Secondo l'equipaggiamento del veicolo :
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
Secondo la versione, può apparire un
messaggio d'allerta che chiede di spostare la
leva di selezione delle marce in posizione N e
di premere il pedale del freno.
A veicolo fermo, occorre interrompere il
contatto, poi riavviare il motore. Lo Stop & Start necessita una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
La spia su questo tasto lampeggia e
appare un messaggio, accompagnato
da un segnale sonoro.
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia lampeggia sul
quadro strumenti. Ogni intervento su questo tipo di
batteria deve essere realizzato
esclusivamente presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla
Batteria12
V, consultare la rubrica
corrispondente.
6
Guida
Page 224 of 520

222
1. Attivazione.
2. In terruzione (pressione lunga).
3.
R
egolazione della luminosità.
4.
Regolazione in altezza della visualizzazione.
Una volta attivato il sistema, sull'head up
display vengono indicati i seguenti dati:
A.
V
elocità del veicolo.
B.
D
ati del regolatore/limitatore di velocità.
C.
S
e il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla distanza tra veicoli, gli
allarmi frenata automatica d'emergenza e
la navigazione.
D.
S
e il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla limitazione di velocità.
Sistema che proietta un insieme di informazioni su
una lamina situata nel campo visivo del guidatore,
per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada.
Selettori
Dati visualizzatiVisualizzazione dei dati
di guida (head up display)
Per ulteriori informazioni sulla
Navigazione , leggere la rubrica Audio
e telematica . F
C
on il motore avviato, premere il tasto 1
per attivare il sistema e uscire dalla
modalità display.
Attivazione / Disattivazione
F Tenere premuto il tasto 2 per
disattivare il sistema e rientrare
nella modalità display.
Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento
del motore viene riproposto al riavviamento.
Guida