
.
.
Expert_it_Chap00a_sommaire_ed01-2016
Consigli di guida 196
Avviamento-spegnimento del motore, chiave singola, chiave con telecomando
1
99
Avviamento-spegnimento del motore,
2
02
"Apertura e Avviamento a mani libere"
2
02
Freno di stazionamento
2
05
Partenza assistita in salita/discesa
2
06
Cambio manuale a 5
marce
2
07
Cambio manuale a 6
marce
2
07
Indicatore di cambio marcia
2
08
Cambio automatico
20
9
Cambio pilotato
2
14
Stop & Start
2
18
Visualizzazione dei dati di guida
2
22
Memorizzazione delle velocità
2
24
Riconoscimento del limite di velocità
2
25
Limitatore di velocità
2
29
Regolatore di velocità
2
32
Regolatore di velocità attivo
2
36
Allarme Rischio Urto e Active Safety Brake
243
Allarme superamento involontario di linea
2
48
Segnalazione livello di attenzione guidatore
2
50
Sistema di sorveglianza angolo cieco
2
52
Assistenza al parcheggio
2
55
Telecamera di retromarcia, retrovisore interno
258
Visione posteriore a 180°
2
59
Segnalazione pneumatici sgonfi
2
62Serbatoio del carburante 26
5
Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante Diesel
2
66
Catene da neve
2
68
Traino di un rimorchio
2
69
Modalità economia d'energia
2
70
Accessori
2
71
Barre del tetto - Portapacchi sul tetto
2
73
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
2
74
Cofano motore
2
76
Motore Diesel
2
77
Verifica dei livelli
2
78
Controlli
281
AdBlue
® e sistema SCR (Diesel BlueHDi) 2 83
Triangolo di presegnalazione (sistemazione)
287
Scatola porta attrezzi
2
87
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
2
90
Sostituzione di una ruota
2
96
Sostituzione di una lampadina
3
03
Sostituzione di un fusibile
3
16
Batteria 12
V
3
21
Traino
325
M
ancanza di carburante (Diesel)
3
27Dimensioni
328
Motorizzazioni
332
Masse 332
Elementi d'identificazione
3
37
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Emergenza o Assistenza 3
38
PEUGEOT Connect Nav 3 41
PEUGEOT Connect Radio
4
29
Autoradio Bluetooth
® 483
Audio e telematica
Indice alfabetico
Sommario

43
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Utilizzare questo tasto per confermare.
Utilizzare questo tasto per uscire.
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
touch screen per accedere ai menu, poi
premere i tasti che appaiono sul touch screen.
Menu
Guida
.
Permette di attivare, disattivare e
impostare alcune funzioni.
Connettività.
Radio Media
.
Navigazione connessa a Internet.
Regolazione del volume/Interruzione
del suono.
Attivazione/Spegnimento. Regolazioni
.
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema.
Telefono .
Display touch screen
Per ragioni di sicurezza il guidatore
deve tassativamente realizzare
le operazioni, che necessitano di
maggior attenzione, a veicolo fermo.
Per ulteriori informazioni sul display
touch screen, consultare la rubrica
"Audio e telematica ".
1
Strumentazione di bordo

122
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Presa JACK
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile per l'ascolto dei file audio attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento consultare la
rubrica Audio e telematica .
Anelli d'aggancio
Allestimenti del
vano di carico
Utilizzare gli anelli d'aggancio collocati sul
pianale posteriore per fissare i carichi.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata
brusca, si raccomanda di collocare gli oggetti
più pesanti il più avanti possibile verso la
cabina.
Si raccomanda di immobilizzare il carico
fissandolo con gli anelli d'aggancio presenti sul
pianale.Secondo l'equipaggiamento del veicolo, questi
vari allestimenti completano il vano di carico.
Presa USB
Questa presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
® o una chiavetta USB. Questa
legge i file audio trasmessi al sistema audio, per
diffusione attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli dell'autoradio.
Durante l'utilizzo USB,
l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio
fornito dal veicolo.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, leggere la
rubrica Audio e telematica .
Ergonomia e confort

160
Expert_it_Chap05_securite_ed01-2016
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza
si accende automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione.
F
È
anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center PEUGEOT.
Per ulteriori dettagli sull' Audio
e telematica e particolarmente
sull'utilizzo di questo equipaggiamento,
leggere la rubrica corrispondente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Sicurezza

222
1. Attivazione.
2. In terruzione (pressione lunga).
3.
R
egolazione della luminosità.
4.
Regolazione in altezza della visualizzazione.
Una volta attivato il sistema, sull'head up
display vengono indicati i seguenti dati:
A.
V
elocità del veicolo.
B.
D
ati del regolatore/limitatore di velocità.
C.
S
e il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla distanza tra veicoli, gli
allarmi frenata automatica d'emergenza e
la navigazione.
D.
S
e il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla limitazione di velocità.
Sistema che proietta un insieme di informazioni su
una lamina situata nel campo visivo del guidatore,
per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada.
Selettori
Dati visualizzatiVisualizzazione dei dati
di guida (head up display)
Per ulteriori informazioni sulla
Navigazione , leggere la rubrica Audio
e telematica . F
C
on il motore avviato, premere il tasto 1
per attivare il sistema e uscire dalla
modalità display.
Attivazione / Disattivazione
F Tenere premuto il tasto 2 per
disattivare il sistema e rientrare
nella modalità display.
Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento
del motore viene riproposto al riavviamento.
Guida

270
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Modalità economia d'energia
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di
circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe
in stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in corso
contemporaneamente, questa continuerà
per circa 10 minuti circa con il kit viva voce
dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato :
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria 12
V,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Modalità alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Informazioni pratiche

273
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Barre del tetto - Portapacchi sul tetto
Per montare le barre del tetto trasversali
utilizzare i fissaggi previsti :
F
a
prire i coperchietti dei fissaggi su ogni
barra,
F
p
osizionare ogni fissaggio e bloccarlo uno
alla volta sul tetto,
F
a
ccertarsi che le barre del tetto siano
fissate correttamente (scuotendole),
F
c
hiudere i coperchietti dei fissaggi su ogni
barra.
Le barre sono scambiabili ed adattabili ad ogni
coppia di fissaggi. Per collocare un portapacchi, utilizzare i
fissaggi previsti :
F
p
osizionare il portapacchi di fronte ai
fissaggi e bloccarli uno alla volta sul tetto,
F
a
ccertarsi che il portapacchi sia
correttamente fissato (scuotendolo).
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti più
lunghi del veicolo. Peso massimo autorizzato su ogni
punto
di fissaggio, per un'altezza di
carico che non superi i 40
cm : 25 kg.
Peso per dimensione di veicolo :
-
c
ompatto (L1) con 8 punti : 200 kg
-
s
tandard (L2) e lungo (L3) con
10
punti : 250 kg
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo
di strada al fine di non danneggiare
il portapacchi o le barre del tetto e i
fissaggi.
Paraspruzzi anteriore, paraspruzzi posteriori...
Liquido per lavacristallo, fusibili di ricambio,
spazzole del tergicristallo, prodotti per la
pulizia e la manutenzione interna ed esterna,
lampadine di ricambio... Per evitare di intralciare i pedali :
-
p
osizionare correttamente il tappetino e i
suoi fissaggi,
-
n
on sovrapporre mai più tappettini.
Autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
navigatore...
Qualunque sia il materiale audio e
telematico proposto sul mercato, occorre
tener conto delle particolarità del materiale
e della sua compatibilità con le capacità
dell'equipaggiamento di serie del veicolo in
modo da rispettare i vincoli tecnici legati al
montaggio di questo tipo di equipaggiamento.
Informarsi presso la rete.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete PEUGEOT può mettere
a disposizione.
7
Informazioni pratiche

338
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
In caso di urto rilevato dal calcolatore
Airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli Airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.
Peugeot Connect SOS
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2 secondi.
Il lampeggiamento del diodo
verde ed un messaggio vocale
confermano che la chiamata
è stata inoltrata al call center
"Peugeot Connect SOS"*.
Una seconda pressione immediata di questo
tasto annulla la richiesta.
Il diodo verde si spegne.
In qualsiasi momento, una pressione superiore
a 8
secondi di questo tasto annulla la richiesta.
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo
verde resta acceso (senza lampeggiare).
Si spegne al termine della comunicazione.
"Peugeot Connect SOS" localizza
immediatamente il veicolo e risponde nella
giusta lingua**, poi, se necessario, sollecita
l'invio dei soccorsi competenti**. Nei Paesi
in cui la piattaforma non è operativa, o
se il servizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata viene
ricevuta direttamente dai servizi di soccorso
(112) senza localizzazione. **
Sec
ondo la copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect
Assistance" e la lingua nazionale ufficiale
scelta dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e dei Servizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso i
punti vendita o nel sito www.peugeot.it.
*
I
n funzione delle condizioni generali di utilizzo
del servizio disponibile presso il punto vendita
e con riserva dei limiti tecnologici e tecnici. Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Pack con pack SOS e
assistenza inclusi, si dispone di servizi
complementari nel proprio spazio
personale MyPeugeot attraverso il sito
Internet del proprio Paese.
Audio e Telematica