Page 105 of 364

103
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
Vani portaoggetti nel
pianale posteriore
Secondo le configurazioni, il veicolo è
equipaggiato di vani portaoggetti situati nel
pianale, davanti ai sedili posteriori laterali, a
cui è possibile accedere attraverso sportellini
agganciati, dotati di maniglia di presa A.
Tavolini ripiegabili
Situati sul retro di ogni sedile anteriore,
permettono di appoggiare degli oggetti.
F
Pe
r utilizzare il tavolino, abbassarlo
completamente, fino al suo bloccaggio in
posizione bassa.
F
Pe
r chiudere il tavolino, sollevarlo
superando il punto di resistenza, fino alla
posizione alta.
R
icordarsi di ripiegare il tavolino lato
passeggero prima di mettere il sedile in
posizione tavolinetto.
Non appoggiare mai oggetti duri e
pesanti sul tavolino. Potrebbero essere
sbalzati violentemente in caso di brusca
frenata o di urto.
Cassettino portaoggetti
Apertura
F Sollevare la parte anteriore del cassettino e tirare.
Non collocare oggetti pesanti nei cassettini. E' situato sotto al sedile del guidatore ed è
regolabile manualmente.
5
Allestimenti interni
Page 106 of 364

104
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
Sistema multimediale posteriore
Questo sistema multimediale permette ai
passeggeri posteriori di collegare uno o due
lettori portatili esterni (lettore audio o video,
console videogiochi, lettore DVD, ...). Il suono
viene diffuso attraverso due cuffie senza filo
Bluetooth
®, mentre il contenuto video appare
sui due display da 7 pollici sul retro degli
appoggiatesta dei sedili anteriori.
Descrizione
Questo sistema funziona solo a motore
avviato. Il pack prevede:
-
l
a piastrina di collegamento e dei comandi
disposti sulla super ficie posteriore della
console centrale,
-
d
ue display da 7 pollici integrati agli
appoggiatesta anteriori (con custodia di
protezione),
-
d
ue cuffie senza filo con tecnologia
Bluetooth con batteria ricaricabile,
-
u
n apparecchio di ricarica da 12 V a
due uscite per permettere la ricarica
contemporanea delle due cuffie, 1.
Interruttore
2.
E
ntrata video AV1 (presa RCA gialla)
3.
E
ntrate audio stereo A (prese RCA rossa e
bianca)
4.
E
ntrata video AV2 (presa RCA gialla)
5.
E
ntrate audio stereo B (prese RCA rossa e
bianca)
6.
S
celta della visualizzazione sul display a
sinistra (AV1 o AV2)
7.
S
celta della visualizzazione sul display a
destra (AV1 o AV2)
8. S pie di collegamento delle cuffie audio
Bluetooth (blu)
Allestimenti interni
Page 107 of 364

105
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
1. Interruttore del display
2. Pulsanti di regolazione della
visualizzazione
Ogni cuffia dispone di un
interruttore, una spia di
connessione (blu) e di un selettore
di canale (A o B).
Funzionamento
F A motore avviato, collegare il dispositivo portatile ai connettori RCA (es. con AV1 a
sinist r a).
F
P
remere l'interruttore del frontalino dei
comandi, la relativa spia e le spie AV1
si
accendono.
F
P
remere a lungo l'interruttore, la spia blu
lampeggia.
F
P
remere a lungo l'interruttore del frontalino
dei comandi, l'abbinamento con la cuffia
termina quando le spie blu della cuffia e
del sistema si accendono in modo fisso.
F
R
ipetere l'operazione per l'altra cuffia.
F
P
remere l'interruttore del display se è
presente una modalità video.
F
A
vviare la lettura del dispositivo portatile. F
In
qualsiasi momento, è possibile
modificare la modalità della
visualizzazione video (mediante i tasti 6
o 7 della piastrina dei comandi: la spia
della modalità scelta si accende) e così
pure il canale audio (mediante il selettore
situato sulla cuffia).
Il sistema Multimediale permette
la connessione di una terza cuffia
Bluetooth, non fornita.
Se il sedile del passeggero anteriore è
in posizione tavolinetto, si raccomanda
di proteggere il display con una delle
custodie fornite.
Queste custodie consentono anche di
nascondere i display.
5
Allestimenti interni
Page 108 of 364
106
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
Tetto panoramico in vetro
Tendina d'occultamento elettrica
È dotato di tendina d'occultamento che permette di migliorare il confort termico e acustico
nell'abitacolo.Con il tasto B:
-
p
remere la parte bassa del comando per
aprire la tendina,
-
p
remere la parte alta del comando per
chiudere la tendina.
Con il tasto A
:
-
t
irare il comando per aprire la tendina,
-
p
remere il comando per chiudere la
tendina.
Secondo la versione, le manovre d'apertura e di chiusura della tendina sono comandate:
-
d
al tasto A sulla console centrale,
-
o d
al pulsante B del cruscotto.
Modalità manuale
Un'azione continuata sul comando permette
l'apertura o la chiusura della tendina: la
manovra s'interrompe non appena si rilascia
il comando. L'azione contraria sul comando
inverte il movimento.
Il comando è operativo sin
dall'inserimento del contatto e 45
secondi
dopo l'interruzione del contatto.
Allestimenti interni
Page 109 of 364

107
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
Modalità automatica
Un impulso del comando permette l'apertura o
la chiusura completa delle tendina. Un nuovo
impulso interrompe la manovra.
Antipizzicamento
Nella modalità automatica e a fine corsa,
quando la tendina di copertura incontra
un ostacolo in chiusura, si blocca e torna
leggermente indietro.
Reinizializzazione: dopo aver ricollegato
la batteria o in caso di malfunzionamento
della tendina durante il movimento, potrebbe
rendersi necessario reinizializzare il sistema:
F
A
zionare il comando fino alla chiusura o
all'apertura completa della tendina.
F
T
enere premuto per almeno 3
secondi.
Si percepirà un leggero movimento
della tendina che ne conferma la
reinizializzazione. In caso di apertura intempestiva
della tendina durante una manovra di
chiusura e subito dopo il suo arresto.
F
A
zionare il comando fino
all'apertura completa.
F
A
zionare il comando fino alla
chiusura completa.
Nel corso di queste operazioni la
funzione antipizzicamento non è
attiva.
In caso di pizzicamento mentre si
aziona la tendina, occorre invertire il
movimento della stessa.
Quando il guidatore aziona il comando
della tendina, deve accertarsi che
nessun oggetto o persona ne impedisca
la corretta chiusura.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente la
tendina di occultamento.
Prestare attenzione ai bambini durante
le manovre della tendina.
5
Allestimenti interni
Page 110 of 364
108
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
Allestimenti del bagagliaio (5 posti)
1. Tendina copribagagli
2.
G
anci
3.
P
resa accessori 12
V (120
W )
4.
C
ontenitore portaoggetti sotto al pianale
5.
P
ianali pieghevoli
6.
A
nelli di fissaggio sul pianale
7.
P
orta bicchiere
8.
V
ani por taoggetti o amplificatore audio
Allestimenti interni
Page 111 of 364
109
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
1. Tendina copribagagli
2.
G
anci
3.
P
resa accessori 12
V (120
W )
4.
D
ispositivi d'aggancio delle cinture di
sicurezza della 3ª fila
5.
P
ianali pieghevoli
6.
A
nelli di fissaggio sul pianale
7.
P
orta bicchiere
8.
A
ppoggiagomito
9.
V
ani portaoggetti o amplificatore audio
Allestimenti del bagagliaio (7 posti)
5
Allestimenti interni
Page 112 of 364

110
5008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
Tendina copribagagli
Per montarla:
F p osizionare una delle estremità
dell'avvolgitore nel suo supporto,
F
i
nserire l'altra estremità nel suo supporto,
F
r
uotare verso il basso le estremità
dell'avvolgitore per bloccarlo,
F
a
prire la tendina fino ai montanti del
bagagliaio,
F
i
nserire le guide della tendina nei montanti
del bagagliaio.
Per toglierla:
F
e
strarre le guide della tendina dai binari dei
montanti del bagagliaio,
F
f
ar rientrare la tendina nell'avvolgitore, Per riporla, con l'avvolgitore verso l'alto e il
profilo verso l'interno del veicolo:
F
i
nserire l'estremità destra nel relativo
alloggiamento,
F
f
ar scorrere l'estremità sinistra nella guida
e poi nel relativo alloggiamento,
F
r
uotare verso l'alto le estremità
dell'avvolgitore per sbloccarlo,
F
e
strarre l'avvolgitore dal suo supporto. F
b
loccare l'insieme ruotando le estremità
verso il basso. L'avvolgitore è dotato di due anelli per
il fissaggio della rete di protezione dei
bagagli, in funzione della sua posizione. Quando si utilizzano i sedili della 3ª fila
(7
posti) è tassativo riporre l'avvolgitore
nel relativo alloggiamento.
Allestimenti interni