Page 57 of 364
55
5008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Por te
F Dopo aver sbloccato completamente le porte del veicolo con il telecomando o con
la chiave, tirare la maniglia della porta.
Con lo sbloccaggio selettivo delle porte, tirare
la maniglia della porta del guidatore.
Dall'interno
F Tirare il comando della porta (anteriore o posteriore) per aprire la porta; in questo
modo si sbloccano tutte le porte del veicolo.
Chiusura
Quando una porta o il bagagliaio sono chiusi male :
-
a m
otore avviato e fino a
10
km/h, questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio,
-
a v
eicolo in movimento ad una
velocità superiore a 10
km/h,
questo allarme è completato da
un segnale acustico.
Apertura
Dall'esterno
I comandi interni delle porte non
funzionano quando il veicolo è bloccato
ad effetto globale.
2
Aperture
Page 58 of 364

56
5008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Appare un messaggio di conferma,
accompagnato da un segnale acustico.
Bloccaggio centralizzato
Sistema per bloccare o sbloccare manualmente
e completamente le porte dall'interno.
F
P
remere questo pulsante per bloccare le
porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Comando centralizzato
automatico
Sbloccaggio
F Premere di nuovo questo pulsante per sbloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
In caso di bloccaggio /
bloccaggio ad effetto globale
delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno, la spia
rossa lampeggia e il pulsante non è attivo.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno della porta per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto globale
delle porte, utilizzare necessariamente il
telecomando o la chiave per sbloccare le
porte del veicolo.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato dall'interno
non è possibile. F
P
remere per oltre due secondi questo
pulsante.
Attivazione
Sistema per bloccare o sbloccare
automaticamente e completamente le porte e il
bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione.
Bloccaggio centralizzato
manuale
Aperture
Page 59 of 364

57
5008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Comando d'emergenza
Dispositivo che permette di bloccare e
sbloccare meccanicamente le porte in caso di
malfunzionamento del sistema di bloccaggio
centralizzato o di panne della batteria.Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
Bloccaggio della porta del
guidatore
F Inserire la chiave nella serratura della porta, quindi ruotarla verso la parte
posteriore.
È anche possibile applicare la procedura
descritta per le porte dei passeggeri.
Sbloccaggio della porta del
guidatore
F Inserire la chiave nella serratura della porta, quindi ruotarla verso la parte
anteriore.
Sbloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
F Tirare il comando interno d'apertura delle porte.
Bloccaggio automatico
Oltre i 10 km/h, le porte e il bagagliaio si
bl occano automaticamente.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato automatico non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato automatico delle porte è attivo.
Disattivazione
F Premere di nuovo per almeno due secondi questo pulsante.
Sbloccaggio
F Oltre i 10 km/h, premere questo pulsante
per sbloccare temporaneamente le porte e
il bagagliaio.
In caso di urto, le porte si sbloccano
automaticamente. F
A
prire le porte.
F
S
ulle porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata (vedere
rubrica corrispondente).
F
R
imuovere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, con la chiave.
F I nserire la chiave nella cavità senza forzare,
poi senza ruotarla, spostare lateralmente la
serratura verso l'interno della porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle porte del veicolo dall'esterno.
Appare un messaggio di conferma,
accompagnato da un segnale acustico.
2
Aperture
Page 60 of 364
58
5008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
BAGAGLIAIO
F Dopo lo sbloccaggio delle porte del veicolo, tirare la maniglia e sollevare lo
sportello del bagagliaio
-
a m
otore avviato e fino a
10
km/h, questa spia si
accende, accompagnata da un
messaggio,
-
a v
eicolo marciante al di sopra
di 10
km/h, questo allarme
è completato da un segnale
sonoro.
F
A bbassare lo sportello del bagagliaio
servendosi della maniglia interna.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato,
il bagagliaio può anche essere aperto
premendo due volte il lucchetto aperto
sul telecomando.
AperturaChiusura
Quando lo sportello del bagagliaio o una delle
porte non è ben chiusa :
Aperture
Page 61 of 364
59
5008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio dopo la chiusura
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato.
Dispositivo che permette di sbloccare
meccanicamente il bagagliaio in caso di
malfunzionamento della batteria o del sistema
di bloccaggio centralizzato.
2
Aperture
Page 62 of 364

60
5008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Riscaldamento e Ventilazione
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
a seconda dei comandi selezionati dal
guidatore, dal passeggero anteriore o dai
passeggeri posteriori, in funzione del livello di
equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul pannello
A della console centrale.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
A
eratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
A
eratori centrali chiudibili ed orientabili. 5. U
scita d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
6.
A
eratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.
7.
U
scite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
Confort
Page 63 of 364

61
5008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Il sistema di climatizzazione non contiene
cloro e non presenta pericoli per lo strato
d'ozono.Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
S
e dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non
esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
P
ortare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto
rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
F
Pe
r ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria
esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio.
F
P
rivilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia di
provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatico.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo "Verifiche").
R
accomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo
filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere
pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
L
'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta
un aumento dei consumi del veicolo.
I
n caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna
molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il
motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio.
L
a condensa creata dall'aria condizionata provoca un normale gocciolamento d'acqua
sotto al veicolo in sosta.
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di
farlo controllare regolarmente.
F
S
e il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Regolazione della
ventilazione posteriore
Dopo aver premuto il tasto "REAR", ruotare
la rotella di regolazione degli aeratori laterali
posteriori per diminuire o aumentare il flusso
d'aria.
Fare attenzione a non ostruire gli aeratori
laterali e le uscite d'aria sul pianale.
Per interrompere il flusso d'aria, chiudere gli
aeratori e posizionare la rotella su 0.
3
Confort
Page 64 of 364

62
5008_it_Chap03_confort_ed01-2015
2. Regolazione del flusso d'aria
F Dalla posizione 1 alla
posizione 5 , ruotare la
manopola per avere un flusso
d'aria sufficiente a garantire il
confort desiderato. Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri anteriori e posteriori.
Piedi dei passeggeri, anteriori
e posteriori. (Gli aeratori chiusi
permettono di ottenere una maggiore
quantità d'aria verso i piedi).
Aeratori centrali, laterali e
posteriori.
F
R
uotare la manopola dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze. Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione intermedia.
La climatizzazione funziona solo a motore
avviato.
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di limitare i
rischi di appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Il ricircolo d'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per non compromettere la qualità
dell'aria ed evitare l'appannamento.
3. Regolazione della distribuzione d'aria
F Premere il tasto per il ricircolo
dell'aria interna: l'attivazione è
segnalata dall'accensione della
spia.
F
P
remere nuovamente il tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna:
l'attivazione è segnalata dallo spegnimento
della spia.
Climatizzatore manuale
F Posizionando il comando del flusso d'aria in posizione 0 (disattivazione
del sistema), il confort termico
non è più garantito. Si continuerà
comunque a percepire un
leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo.
Confort