Page 225 of 398

223
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Montaggio delle barre del tetto
Rispettare il peso massimo autorizzato,
indicato sulle istruzioni delle barre del
tetto.
Per montare le barre del tetto trasversali
rispettare il loro posizionamento, segnalato
dai pernetti di tenuta, situati alle entrate delle
porte.
uti
lizzare gli accessori omologati da
P
e
ugeot
rispettando i consigli e le
istruzioni per il montaggio del costruttore,
pena il danneggiamento della carrozzeria
(deformazione, rigature,
...). Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo
di strada al fine di non danneggiare le
barre del tetto e i fissaggi.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti più
lunghi del veicolo.Con barre longitudinali
occorre fissare delle barre trasversali alle
barre longitudinali rispettando i punti di
fissaggio segnalati con riferimenti stampigliati
sulle barre longitudinali.
Raccomandazioni
- Per ragioni di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare le
barre del tetto trasversali omologate per il
veicolo.
-
R
ipartire il carico uniformemente, evitando
di sovraccaricare un solo lato.
-
D
isporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
-
F
issare saldamente il carico e segnalarlo
se è ingombrante.
-
g
u
idare in scioltezza, la sensibilità al vento
laterale è aumentata (la stabilità del veicolo
può venir meno).
-
S
montare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
7
Informazioni pratiche
Page 226 of 398
224
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Non fissare porta accessori sullo
sportello del bagagliaio.
Portabicicletta /
accessori
Informazioni pratiche
Page 227 of 398

225
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Peugeot & totA L,
uNA CoLLABoRAZIoNe AL
Se
RVIZI
o
D
eL
L
e
P
e
RF
oR
MANC
e
L'innovazione, la chiave del successo
I team di Ricerca e Sviluppo totA L lavorano
insieme con le équipe di Pe ugeot, a l fine di
elaborare dei lubrificanti di alta qualità che
rispondono alle ultime innovazioni tecniche
dei veicoli P
e
ugeot
.
Ciò è la garanzia di
un'ottimizzazione delle per formance e della
protezione del motore nel tempo.
La 208
HYbrid F
e
dimostra le capacità di
P
e
ugeot e tot
A
L nello sviluppare delle
tecnologie innovative per avanzare in maniera
alternativa verso il futuro.
208 HYbrid FE, una dimostrazione di tecnologia dalle caratteristiche eccezionali:
1,9 l/100 km e 8 s da 0 a 100 km/h.
Riduzione delle emissioni inquinanti,
una vera realtà
I lubrificanti totA L sono formulati per ottimizzare
il rendimento delle motorizzazioni e la protezione
dei sistemi di post-trattamento. Conviene rispettare
i consigli per la manutenzione P
e
ugeot per
garantire il corretto funzionamento.
R ACCOMANDA
7
Informazioni pratiche
Page 228 of 398

226
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della modalità
S
tA
R
t
.
Apertura Chiusura
F estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F
A gganciare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
t
i
rare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio.
F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Non aprire il cofano in caso di vento
forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni).
Al fine di non danneggiare gli organi
elettrici, è severamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pressione
nel vano motore.
F
t
i
rare verso di sé il comando poi sollevare
il cofano.
F
A
prire la porta.
F
t
i
rare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
Informazioni pratiche
Page 229 of 398
227
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Motore benzina
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
R
iempimento del liquido dei freni.
4.
B
atteria / Fusibili.
5.
S
catola portafusibili.
6.
F
iltro dell'aria.
7.
A
stina di livello olio motore.
8.
R
iempimento olio motore.
Questo motore è un esempio dato a titolo indicativo. Le ubicazioni dell'astina di livello dell'olio e del
rabbocco dell'olio possono variare.
7
Informazioni pratiche
Page 230 of 398
228
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
* Secondo la motorizzazione.
Motore Diesel
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
R
iempimento del liquido dei freni.
4.
B
atteria / Fusibili.
5.
S
catola portafusibili.
6.
F
iltro dell'aria.
7.
A
stina di livello olio motore.
8.
R
iempimento olio motore.
9.
P
ompa di reinnesco*. Questo motore è un esempio dato a titolo indicativo. Le ubicazioni dell'astina di livello dell'olio e del
rabbocco dell'olio possono variare.
Informazioni pratiche
Page 231 of 398

229
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Verifica dei livelli
Quando s'interviene nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio di
scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.Verifica con l'astina manuale
F Localizzare l'ubicazione dell'astina manuale nel vano motore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul motore benzina o
Diesel, attenersi alla rubrica corrispondente.
F
I
nserire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
Verificare regolarmente tutti questi livelli nel rispetto del piano di manutenzione del Costruttore.
e
f
fettuare il rabbocco se necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore qualificato.
A = MA XI
Per garantire l'affidabilità della misurazione,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
orizzontale, a motore spento da almeno
30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). P
e
ugeot
raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km. B = MINI
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B ,
non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAXI (rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete P
e
ugeot o un riparatore qualificato.
-
S
e l'olio non raggiunge il livello MINI,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
7
Informazioni pratiche
Page 232 of 398

230
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Rabbocco d'olio motore
F Localizzare l'ubicazione del tappo del serbatoio nel vano motore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul motore benzina o
Diesel attenersi alla rubrica corrispondente.
F
A
llentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento. Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto
con l'indicatore di livello dell'olio sul
quadro strumenti non è valida entro i
30
minuti successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare
additivi nell'olio motore.
Informazioni pratiche